Martedì 09 Settembre 2025 | 13:24

Gallipoli, maxi furto in villa di farmacista: bottino 50mila euro

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Gallipoli, maxi furto in villa di farmacista: bottino 50mila euro

I ladri hanno portato via argenti, orologi e denaro senza lasciare traccia. L'allarme era disattivato

Domenica 12 Maggio 2019, 10:52

GALLIPOLI - Saccheggiata l’abitazione di un farmacista. I ladri hanno portato via oggetti preziosi e denaro per un valore complessivo che si aggira intorno ai 50mila euro. Un colpo grosso, insomma, messo a segno da malviventi che, probabilmente, conoscevano le abitudini dei proprietari ed hanno colpito quando in casa non c’era nessuno.

I ladri, infatti, sono entrati in azione tra le 19 e le 23 di venerdì, orario in cui la famiglia del farmacista era fuori.
Per introdursi nella villetta, al piano terra del residence di Corso Italia, i malviventi hanno forzato una porta posteriore. Non hanno incontrato altri ostacoli o impedimenti perché il sistema di allarme non era stato attivato. L’immobile, poi, è del tutto sprovvisto di un impianto di videosorveglianza.

I malviventi (ad agire potrebbero essere stati almeno due) hanno avuto tutto il tempo e la tranquillità necessaria per rovistare l’abitazione e fare incetta degli oggetti di valori. Sono andati a frugare nei cassetti e negli armadi alla ricerca di preziosi. E, alla fine, hanno arraffato un bottino consistente: diversi pezzi di argenteria, sei orologi di valore e denaro contante. Con la refurtiva il cui valore - come si diceva - oscilla intorno ai 50mila, i malviventi sono andati via.

Il furto è stato scoperto quando il farmacista è rientrato. Accortosi che in casa era stata compiuta una razzìa, ha chiamato subito i carabinieri della stazione di Gallipoli. È stato eseguito un sopralluogo. Sono intervenuti anche gli esperti della Scientifica. Ma non sono state rilevate impronte o tracce utili per risalire agli autori del furto. Ladri tutt’altro che dilettanti, dunque. Non soltanto, infatti, avevano studiato gli spostamenti delle vittime, ma avevano indossato guanti e altre protezioni per non lasciare tracce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)