Sabato 06 Settembre 2025 | 13:11

Superbonus, verso proroga al 30 settembre per le unifamiliari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Superbonus edilizia

Il governo valuta un'ulteriore estensione oltre l'intesa di ieri . Meloni attacca il superbonus: «E' servito a far lucrare le banche, ha creato un buco da 40 miliardi»

Mercoledì 22 Marzo 2023, 13:52

ROMA - Potrebbe spingersi fino al 30 settembre la proroga del termine per le unifamiliari, che entro il 30 settembre scorso avevano effettuato almeno il 30% dei lavori, per concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando del 110%. La proroga fino al 30 giugno è contenuta in un emendamento al decreto superbonus che ha il parere favorevole ma il governo si è riservato su una serie di altri emendamenti che si arrivano fino al 30 settembre e che non è escluso possano avere un via libera quando alle 13 la commissione Finanze della Camera tornerà a riunirsi.

Intanto la premier Giorgia Meloni torna ad attaccare il superbonus rispondendo, in sede di replica nell'Aula della Camera, a chi, come i deputati del M5S puntavano il dito contro il governo anche sulla direttiva europea per le "case green". "Dite che noi siamo 'il governo dell'austerità' anche se io sono molto distante dall'austerità - dichiara Meloni alzando il tono della voce - ma se questo significa mettere delle pezze a un provvedimento che ha creato un buco da 40 miliardi per non efficientare davvero gli edifici e ristrutturare per lo più seconde case, creando un debito di 2000 euro a persona anche a chi non ha una casa solo per aiutare le banche a lucrarci sopra, allora si, io sono a favore dell'austerità", conclude tra gli applausi della maggioranza.

Potrebbe arrivare in giornata una soluzione sullo sblocco delle cessioni dei crediti del superbonus relativi alle spese del 2022: l'ipotesi circolata in queste ore è quella di posticipare il termine dal 31 marzo al 30 novembre per la presentazione della relativa comunicazione all'Agenzia delle Entrate con una sanzione di 250 euro. Durante la riunione della commissione Finanze della Camera, dove è in discussione il provvedimento, è stato infatti preannunciato un emendamento sulla questione.
E' arrivato intanto in mattinata un pacchetto di 8 riformulazioni del governo sui temi sui quali ieri era stata trovata una mediazione: dal sismabonus all'edilizia libera allo sconto e cessione garantiti per Iacp, onlus e barriere architettoniche. Ancora allo studio, invece, la questione dello sblocco dei crediti incagliati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)