Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

Superbonus, Fitto media: «Dialogo per una soluzione»

 
Stefano Manca

Reporter:

Stefano Manca

Superbonus, Fitto media: «Dialogo per una soluzione»

Il ministro: «Il Governo vuole tutelare i conti pubblici italiani»

Sabato 25 Febbraio 2023, 11:10

LECCE - Dal Pnrr al blocco alla cessione dei crediti fino alla recente direttiva Ue sull’efficientamento energetico. Il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto è intervenuto ieri a Lecce a un convegno su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Agenda 2030, organizzato dal Collegio provinciale dei geometri di Lecce. Fitto difende le scelte del governo in materia fiscale e non solo, inquadrando ogni decisione nell’attuale contesto internazionale. Sul Superbonus, terreno di scontro in questi giorni fra maggioranza e opposizione, il ministro salentino ha dichiarato: «Non siamo intervenuti sul Superbonus ma sulla cessione dei crediti, per tutelare i conti pubblici del nostro Paese. Il Governo ha posto rimedio a una situazione che stava rischiando di degenerare, vanificando le potenzialità di questo strumento. Perché il debito pubblico non è del Governo ma del Sistema-Paese, quindi anche delle Regioni – ha proseguito il ministro – e di tutti colori i quali si stavano proponendo come garanti e come subentranti sul tema della cessione del credito».

Sulle azioni intraprese o intraprendere da parte del governo, Fitto ha dichiarato alla platea leccese: «Qui si tratta di dire, con realismo, quello che si può o non si può fare. L’interlocuzione col mondo politico è in corso, lunedì scorso c’è stato un incontro con tutte le organizzazioni di categoria a livello nazionale. Si lavora per trovare soluzioni migliori tenendo conto che il Governo ha ribadito l’esigenza di tenere insieme il tema dei conti pubblici del nostro Paese. Sono convinto che il dialogo possa essere proficuo e porterà sicuramente delle soluzioni strutturali». Altro tema di stretta attualità riguarda la direttiva dell’Unione Europea sull’efficientamento energetico degli edifici. Su questo il Collegio dei Geometri di Lecce ha consegnato al ministro un documento contenente studi e proposte. «Un documento – ha detto Fitto – che contiene ottimi spunti su cui lavorare. La nostra posizione sul testo della direttiva Ue è molto critica, questo è noto. Sono in corso delle interlocuzioni, si sta lavorando al testo. Alcuni risultati sono stati già raggiunti, sarà il Governo a dover mettere in campo una proposta – ha tranquillizzato l’esponente del governo Meloni – e non ci sarà nessun rischio di responsabilità di inadempienza per il cittadino. Inoltre è prevista una tempistica diversa per gli immobili che sono situati nei centri storici e che hanno dei vincoli, ci sono già una serie di elementi che possono rappresentare delle garanzie».

Fitto è poi intervenuto sul Pnrr, argomento che attiene a una delle sue deleghe ministeriali: «Stiamo lavorando per completare la fase di verifica dello stato di attuazione dei progetti. Ad oggi si pongono due questioni: la prima legata alla governance, cioè a come cambiare il modello di governo del Pnrr, la seconda collegata alla questione della semplificazione per poter accelerare i processi di spesa. Sono due questioni che sono emerse nei primi mesi di lavoro e che abbiamo già affrontato nel decreto legge approvato la settimana scorsa». Dopodiché arriverà la fase di attuazione del Repower Eu, lo strumento di implementazione del Pnrr. «Faremo una verifica adeguata – promette Fitto – affinché l’intero sistema Paese sia in grado di reggere alle sfide che abbiamo davanti, risolvendo le criticità che pur ci sono all’interno di questi strumenti».

Glissa le domande dei cronisti, infine, quando gli viene chiesto qualcosa sulla politica locale: le prossime elezioni regionali, le elezioni comunali leccesi, le polemiche col governatore Michele Emiliano. «Mi sto occupando del Pnrr, mi limiterei a questo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)