Lunedì 08 Settembre 2025 | 01:16

Sequestrato hotel da 1,7mln di euro in Costa Smeralda: la decisione disposta da Gip Tribunale Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sequestrato hotel da 1,7mln di euro in Costa Smeralda: la decisione disposta da Gip Tribunale Bari

Indagate 4 persone che in concorso tra loro, attraverso una serie di trasferimenti di proprietà «illeciti e fittizi» tra varie società «appositamente costituite anche con sede all’estero», avrebbero ostacolato l’accertamento sulla presunta illecita provenienza della struttura

Mercoledì 21 Dicembre 2022, 12:06

12:54

Una struttura alberghiera in Costa Smeralda (Olbia), del valore di 1,7 milioni di euro, è stata sequestrata su disposizione del Gip del Tribunale di Bari. Nell’inchiesta sono indagate quattro persone con l’accusa di riciclaggio. Secondo quanto ritiene di aver accertato la Guardia di Finanza era stato realizzato un «articolato sistema di gestione societaria, riconducibile a una pluralità di soggetti, diretto a celare la delittuosa acquisizione del complesso alberghiero». In particolare gli investigatori ritengono che i quattro indagati, in concorso tra loro, attraverso una serie di trasferimenti di proprietà «illeciti e fittizi» tra varie società «appositamente costituite anche con sede all’estero», avrebbero ostacolato l’accertamento sulla presunta illecita provenienza della struttura ricettiva.

L’albergo sequestrato è l’Hotel Tre Monti, ad Arzachena (Sassari), in località Baja Sardinia. Nell’indagine sono indagati per riciclaggio Alfonso Marco Santoro, di 42 anni, di Canosa di Puglia (Bt), socio amministratore e legale rappresentante della Triveneto Alberghi srl; Felice D’Agostino, di 40, di Terlizzi (Bari), amministratore di fatto della Triveneto Alberghi srl; Mauro D’Agostino, di Terlizzi, di 43, socio di maggioranza e amministratore di fatto della Gripal Costruzioni srl con sede legale a Bucarest; e Gaetano Vernarelli, di 77, dell’Aquila, legale rappresentante della Gripal Costruzioni. Sono accusati di aver compiuto operazioni in modo da ostacolare la provenienza del complesso alberghiero del valore di 1,7 milioni, derivante dalla bancarotta della società Ap.Tov dichiarata fallita dal Tribunale di Pistoia il 14 luglio 2017.
In sostanza, in sede di costituzione della Triveneto Alberghi (del 2 ottobre 2013) il socio unico Ap.Tov (società poi fallita) ha conferito «con condotta distrattiva» da parte dei suoi amministratori, la proprietà dell’hotel Tre Monti a titolo di sottoscrizione del capitale della nuova società; successivamente la proprietà dell’hotel è stata trasferita alla Gripal Costruzioni che, contestualmente, lo ha dato in gestione dalla Triveneto. Secondo l’accusa, già al momento della cessione dell’hotel da parte della Ap.Tov questa società era in stato di decozione, quindi l’immobile è stato ceduto per sottrarlo alle pretese creditorie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)