Sabato 06 Settembre 2025 | 18:20

Xylella, innesti per salvare
ulivo dedicato a Michelle Obama

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Xylella, innesti per salvare ulivo dedicato a Michelle Obama

Martedì 11 Aprile 2017, 20:03

VERNOLE  - Coldiretti Lecce scende in campo per salvare la «Regina», l’ulivo millenario salentino dedicato all’ex first lady americana Michelle Obama, e che oggi rischia di morire dopo essere stato aggredito dalla xylella fastidiosa. Oggi, in località Masseria Visciglito, a Strudà, frazione di Vernole, nel Salento, i maestri innestatori aderenti a Coldiretti, hanno fatto una serie di innesti sull'albero, considerato, con i suoi 2 mila anni, un vero monumento vegetale.

Quattro anni fa, prima che venisse contagiata dalla xylella fastidiosa, la «Regina» aveva prodotto sei quintali di olive in un solo anno, dalle quali era stato ricavato un quintale di olio, sufficiente per garantire il fabbisogno di un’intera famiglia per due anni. Gli innesti sono stati fatti con gemme di "Leccino» e «Favolosa» (rpt Favolosa), le due varietà risultate le più resistenti al patogeno killer che sta distruggendo gli ulivi del Salento portandoli ad un rapido disseccamento. La tecnica degli innesti in campo con le cultivar «Leccino» e "Favolosa» sarà effettuata anche su altri ulivi millenari della zona.

«L'innesto in campo - dice il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno - è una pratica quasi in disuso, ma che può rappresentare una risposta importante alla salvaguardia di un patrimonio storico-ambientale quale quello degli ulivi millenari, ed è per questo che andrebbe sostenuta fortemente da un piano regionale di intervento».

Presente questa mattina anche Pierfederico Lanotte del CnR Ipsp di Bari. «I rilievi che stiamo effettuando sui campi sperimentali - afferma Lanotte- continuano a darci speranza. Ulivi monumentali meritano ogni sforzo perché oltre ad essere paesaggio e tradizione sono anche un patrimonio produttivo: ci sono piante nel Salento che da sole arrivano a produrre un quintale e mezzo di olive»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)