ROMA - Un progetto di sviluppo del tasso di riciclo nazionale tramite incentivazione della raccolta differenziata del vetro al Sud, per spronare nel 2017 le regioni in ritardo ad attivarsi e a fare squadra. È quello presentato oggi da Franco Grisan, Presidente di Coreve (Consorzio Recupero Vetro). Il progetto stanzia complessivamente fino a 3 milioni di euro. Le regioni coinvolte sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. Per favorire lo spirito di squadra, il meccanismo prevede che l’obiettivo da perseguire sia a livello regionale e che saranno premiati tutti gli operatori convenzionati che avranno concorso a raggiungerlo. La soglia minima per ottenere il premio è un aumento di +10% delle tonnellate raccolte in convenzione nella regione rispetto al 2016.
Il progetto, denominato “Piano Straordinario Incentivazione Sud”, s’inserisce in un articolato programma di attività per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in vetro rivolto specificamente alle regioni del Mezzogiorno che sono in ritardo, ma dove i margini di crescita della raccolta sono molto ampi. L’obiettivo è di dare impulso all’attività di raccolta per aumentare il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro nelle regioni coinvolte di 60.000 tonnellate all’anno, cioè mediamente di circa 3 kg/abitante.
«E’ fattibile ed è una questione di organizzazione – ha dichiarato Franco Grisan – Infatti abbiamo evidenze che spesso c’è desiderio da parte dei cittadini meridionali di fare la raccolta differenziata ma che manca l’organizzazione appropriata. Contiamo che questo piano agisca da stimolo. I problemi principali riguardano, per i piccoli Comuni, la logistica dopo la raccolta, ma per tutti anche l’organizzazione di una raccolta specifica ed efficiente per bar e ristoranti e di una corretta raccolta monomateriale di vetro porta-a-porta o stradale per le famiglie. La prima questione è soprattutto in mano alle autorità regionali e comunali. Sulle altre due CoReVe è disponibile in ogni momento per intervenire a supporto dei gestori con il suo know-how».