Sabato 25 Ottobre 2025 | 07:16

È allarme banconote «macchiate» in Puglia: sono inchiostrate perchè provento di furto

È allarme banconote «macchiate» in Puglia: sono inchiostrate perchè provento di furto

 
Gianpaolo balsamo

Reporter:

Gianpaolo balsamo

È allarme banconote «macchiate» in Puglia: sono inchiostrate perchè provento di furto

Fenomeno in crescita tra Bat e Capitanata. È fondamentale segnalare il fatto al proprio istituto di credito o a Bankitalia

Sabato 25 Ottobre 2025, 05:00

In Puglia si registra da tempo un fenomeno che, sebbene non ancora dilagante, desta preoccupazione crescente: quello delle banconote contraffatte o comunque alterate, comunemente indicate come «banconote inchiostrate». Non si tratta soltanto di casi isolati ma di una reale minaccia che tocca la fiducia nel denaro contante, la sicurezza degli operatori economici e il circuito della moneta nell’area regionale.

Specie nella provincia BAT e in Capitanata non passa giorno, infatti, che gli impiegati di banca nei diversi istituti di credito non segnalino alla Banca d’Italia banconote «sospette di falsità» per la presenza di macchie di inchiostro più o meno evidenti spesso conseguenza di furti o assalti ai bancomat. La Banca d’Italia, è pur vero, ha rilanciato un forte avvertimento: «Banconote macchiate di inchiostro come quelle raffigurate sono probabilmente rubate: non vanno accettate!».

Ma cosa sono le banconote macchiate e perché attenzione? La stessa Banca centrale della Repubblica italiana ricorda che alcune banconote vengono macchiate volontariamente da dispositivi antirapina, noti come «Intelligent banknote neutralisation systems» (Ibns), installati negli sportelli automatici bancari (Atm), cassette di sicurezza, furgoni portavalori. Quando viene forzato il contenitore, l’inchiostro viene rilasciato e bagna le banconote: le macchie sono di solito più evidenti sui bordi e l’inchiostro può essere viola, verde, blu, rosso o nero...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)