Sabato 06 Settembre 2025 | 22:00

Parla pugliese il supertreno
del futuro da 1200 Km/h

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Parla pugliese il supertrenodel futuro da 1200 Km/h

Martedì 22 Novembre 2016, 09:44

23 Novembre 2016, 18:18

bariLa holding pugliese Angelo Investments entrerà nel capitale sociale di TransPod, la startup canadese che mira a realizzare il sistema Hyperloop, un rivoluzionario sistema di trasporto terrestre ad altissima velocità pensato per rivoluzionare il concetto di mobilità. L’investimento servirà per potenziare l’espansione globale di TransPod e per finanziare le attività di ricerca e sviluppo.
Nelle intenzioni dei suoi progettisti, Hyperloop sarà il più veloce sistema di trasporto terrestre, più veloce persino di un aereo. Utilizzerà capsule, chiamate «pod», che sfrecceranno a oltre 1.200 chilometri l'ora grazie alla levitazione magnetica all'interno di un tubo a bassissima pressione, alimentato da energie rinnovabili. Un’idea che al recente Innotrans di Berlino ha suscitato grandissimo interesse anche tra il grande pubblico, come dimostra l’attenzione di tutti i maggiori siti internazionali di tecnologia: ora il mercato aspetta lo sviluppo del primo prototipo.
Il gruppo pugliese - è detto in una nota - fornirà a Transpod un bagaglio unico di competenze, strutture e capitale umano fondamentali per lo sviluppo del progetto Hyperloop grazie alle tecnologie di Mermec, Sitael e Blackshape, leader di mercato dei rispettivi settori. Grazie a uno staff internazionale di più di 1.000 dipendenti altamente qualificati, 650 dei quali sono ingegneri, il gruppo si affiancherà a Transpod nello sviluppo e test di nuovi prodotti ed innovative tecnologie funzionali al progetto Hyperloop.
«L’innovazione continua rappresenta la pietra angolare del nostro passato e del nostro futuro - dice il fondatore di Angelo Investments, Vito Pertosa -. Ciò che ci guida nelle sfide che affrontiamo ogni giorno è il desiderio di cambiare la percezione di ciò che è possibile realizzare, trasformando le idee, anche le più visionarie, in realtà. Siamo entusiasti di questo nuovo investimento e pronti ad affiancarci a Transpod, per sviluppare nuovi prodotti e tecnologie funzionali al lancio commerciale di Hyperloop».
«C’è l’esigenza, mai come in questo momento, di avere un sistema di trasporti veloce, efficiente e affidabile - aggiunge Sebastien Gendron, fondatore e amministratore delegato di TransPod -. Hyperloop cambierà il modo in cui viviamo, con cui entriamo in contatto con le persone, con cui viaggiamo, con il quale facciamo business, sarà infatti il quinto modo di trasporto al mondo dopo le automobili, i treni, gli aerei e le navi). Hyperloop renderà più facili gli scambi commerciali e di risorse. Il futuro sarà quello di ridurre le distanze e facilitare un’economia finalmente interconnessa. Non vediamo l’ora di metterci al lavoro con il gruppo Angelo Investments per concretizzare il progetto Hyperloop».

Mermec, l’azienda ferroviaria del gruppo Angelo Investment, ha recentemente annunciato proprio all’Innotrans il lancio di un nuovo ecosistema di soluzioni per il controllo e la manutenzione predittiva della reti ferroviaria chiamato «Internet of Tracks». Si tratta di una rete distribuita di sistemi elettronici «sempre connessi», installati su treni commerciali, che consente la raccolta e l’elaborazione in modalità cloud di informazioni sulla stato di salute delle infrastrutture.
Blackshape, l’azienda aeronautica del gruppo, ha recentemente approvato un piano triennale di investimenti che prevede la realizzazione del nuovo stabilimento produttivo nell’aeroporto di Bari, con più del doppio della attuale superficie produttiva e l’utilizzo avanzato di tecnologie 4.0. Nel nuovo stabilimento di Bari, sarà prodotto anche il nuovo velivolo di aviazione generale (certificato Easa e Far) realizzato al 100% in fibra di carbonio, rivolto sia al mercato civile che dell’addestramento. L’obiettivo è il lancio sul mercato nella primavera 2017.

Sitael, l’azienda del gruppo specializzata nella produzione di satelliti e di innovativi sistemi di propulsione per applicazioni spaziali, ha infine firmato nello scorso settembre due importanti accordi con la China Head Aerospace Technologies per la realizzazione congiunta di un sistema di propulsione «thruster» da 5 kW per piattaforme Geo, e la fornitura di tre satelliti che si aggiungeranno alla costellazione «SkyWalker».[red.eco.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)