Sabato 06 Settembre 2025 | 23:31

«Piazzale XXI marzo»
dedicato alle vitttime di mafia

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Libera contro le mafie

Un migliaio circa i presenti, tra studenti delle scuole lucane e rappresentanti delle associazioni: in piazza c'erano anche la mamma e il fratello di Elisa, Gildo Claps e Filomena Iemma

Lunedì 21 Marzo 2016, 13:19

POTENZA - E’ stato dedicato alle vittime della mafia uno dei piazzali antistanti la sede del Consiglio regionale della Basilicata, a Potenza: la targa per l'intitolazione del «Piazzale XXI marzo» è stata scoperta stamani dal sindaco del capoluogo lucano, Dario De Luca, e dalla referente regionale dell’associazione «Libera», Anna Maria Palermo, nell’ambito delle celebrazioni per la «Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie».

Il 21 marzo 2011 la Giornata nazionale si celebrò proprio a Potenza, con un lunghissimo corteo - a un anno di distanza dal ritrovamento del corpo di Elisa Claps nel sottotetto della Chiesa della Trinità - che percorse tutta la città per giungere fino al piazzale che oggi è stato intitolato alle vittime innocenti della mafia: dopo aver scoperto la targa commemorativa, sono stati letti i nomi delle circa 900 vittime, a livello nazionale, e delle 22 persone con storie collegate alla Basilicata.
Un migliaio circa i presenti, tra studenti delle scuole lucane e rappresentanti delle associazioni: in piazza c'erano anche la mamma e il fratello di Elisa, Gildo Claps e Filomena Iemma.

«Oggi partecipiamo a un’iniziativa nazionale - ha detto Palermo - ma vogliamo anche ricordare le storie delle vittime lucane, e la giornata del 2011: anche la Basilicata è attraversata da questi fenomeni, come confermato dalla relazione annuale della Dna, ed è quindi necessario ribadire il fatto che questa terra non è un’isola felice, e quindi servono azioni e ideali per contrastare i fenomeni criminali: è anche importante - ha concluso - l’attenzione delle istituzioni, come spiegato dal ministro Alfano nella sua recente visita a Potenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)