Crac del deposito franco al porto di Bari, indagato anche Cassano
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Potenza, responsabile piscina Montereale positivo al Covid: chiude struttura
Ostuni, distrugge i mobili di casa e minaccia di morte madre e moglie: arrestato 45enne violento
i più letti
rievocazione
Giuseppe Dimiccoli
15 Febbraio 2016
Il corteo
di GIUSEPPE DIMICCOLI
BARLETTA - «Barletta è la città delle sfide. È toccato anche all'Amministrazione affrontare da subito quella di ricercare le risorse necessarie per restituire alla città e al territorio almeno una testimonianza del legame con l'evento storico celebrato da Massimo D'Azeglio per diffondere lo spirito dell'unità nazionale. Tale vocazione storica non può che trovare conferma nei giorni nostri con il perseguimento di obiettivi che consolidano l’identità civica. È con questa impronta che abbiamo voluto ricordare il 513° anniversario della Disfida in una tre giorni che, tra cultura, tradizioni e folclore, ha avuto il suo momento culminante il 13 febbraio». Così il sindaco Pasquale Cascella in una dichiarazione in merito alla edizione 2016 della «Disfida di Barletta».
Una edizione che si è caratterizzata lungo il sentiero profumato della cultura e della rievocazione per le strade del centro storico con spettacoli di sbandieratori e figuranti in costumi d’epoca. Molto belli i momenti vissuti nella Cantina della Disfida con la presenza degli appartenenti alla associazione Aufidus, presieduta da Michele Cantatore, che hanno proiettato tutti nel perimetro letterario della Disfida.
Altro elemento qualificate delle rievocazioni sono stati i disegni dei tantissimi studenti che hanno partecipato alla 26esima edizione del «Premio Cartolina Fieramosca d’oro» organizzato dalla sezione di Barletta della Fidapa, presieduta da Lucia Ciocia Capuano, e vinto da Francesco Paolo Milzini, studente della II D della scuola secondaria «Renato Moro» e da Antonella Paolillo della «Massimo D’Azeglio». Ha vinto la poesia «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» di Eugenio Montale proposta da Carmen Palmiotta la Disifda Poetica «Per Sfida e per Segno» uno degli eventi di richiamo di questo 513° anniversario svoltosi a Palazzo della Marra. Ideato da Ester Alfarano ed organizzato da liberincipit Presidio del Libro, con la direzione artistica di Paolo Polvani, e il patrocinio del Comune di Barletta, il Certame letterario ha messo a confronto 13 poeti italiani e 13 francesi. La Disfida in Versi si è avvalsa della recitazione dei bravissimi attori Agata Paradiso e Luigi DI Schiena ed è stata vinta di stretta misura dall’Italia, rispettando quindi la tradizione. A fare da chiosa a ogni sfida musiche del Quattrocento e Cinquecento eseguite mirabilmente dal vivo alla chitarra dal Maestro Domenico Mezzina. Gli autori messi a confronto sono stati preceduti da una sorta di alfabetizzazione poetica, da Paolo Polvani per gli italiani, e da Raffaella Magliocca, per i francesi.
Ieri l’artista Paolo Vitali, autore del quadro che è stato scelto come simbolo dell’evento, ha tenuto una appassionata lezione sulla rappresentazione pittorica del certame cavalleresco. Un momento, quello de «Per Sfida e per Segno» da ripetere senza alcun dubbio. Da non perdere la mostra a Palazzo della Marra «La Sfida del bello». In ultimo ma non per ultimo sarebbe bello sapere se e come è in programma il certame estivo. Un sogno che continua a vivere nell’immaginario collettivo non solo dei barlettani. L’Amministrazione Cascella è pronta a vincere questa Sfida? Possiamo saperlo?
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su