ALESSANDRA MONTEMURRO
Efficiente, sicuro e accogliente. Sono le parole chiave che descrivono presente e futuro del Politecnico di Bari. Grazie a finanziamenti per complessivi 4 milioni di euro del ministero dello Sviluppo economico, il Politecnico può garantire risparmio energetico, riduzione delle emissioni e maggiore sicurezza ai suoi 11mila studenti, ai docenti e ricercatori, al personale tecnico e amministrativo.
Partiamo dalla nuova rete di illuminazione e videosorveglianza. «Non potevamo mettere un poliziotto ad ogni angolo del campus - spiega il rettore Eugenio Di Sciascio - ma creare le condizioni perché le zone buie venissero ridotte, diminuendo anche i rischi per la sicurezza, era un obbligo».
Sono state installate 208 telecamere nel campus, 89 a Japigia e 47 a Valenzano, in funzione da agosto e in grado di rilevare presenze notturne e movimenti. Per rafforzare l’illuminazione invece ci sono 102 nuove lampade led long life installate tra la sede di via Orabona, il palazzo dell’amministrazione centrale in via Amendola, e le sedi distaccate, cui si aggiungono 205 tubolari nella zona bar e nei corridoi. Interventi che, secondo l’ufficio tecnico interno, garantiranno una riduzione dei consumi del 40%, per un risparmio fino a 120mila euro e 113 tonnellate di anidride carbonica l’anno.
Si è lavorato anche sugli impianti termici rendendoli ad alta efficienza, il che porterà a una riduzione dei consumi del 10% in più rispetto agli anni precedenti (nel 2015 la spesa è stata di 900mila euro). Sono stati installati 747 nuovi infissi (533 solo nel campus) a taglio termico, addirittura più efficienti di quanto prevede la legge. E non è finita qui. È in fase di aggiudicazione una gara in project financing per la realizzazione di un impianto fotovoltaico e il conseguente rifacimento dei solai degli edifici, una nuova illuminazione a led negli ambienti interni, il potenziamento del sistema di controllo dei consumi, la manutenzione degli impianti, e l’aumento delle ore di pulizia e portierato.
Tra gli altri progetti che bollono in pentola ci sono la creazione di un nuovo bar, di un infopoint, di un flag store per il merchandising del Politecnico (anche questo in project financing per un importo di 365mila euro), il ripensamento degli spazi liberi (giardini, strade, segnaletiche), la creazione di un campo di pallavolo da aggiungere allo spazio fitness già attivo e la ristrutturazione (già finanziata con 8 milioni di euro dalla Regione Puglia) del vecchio laboratorio di prove di alta tensione che diventerà la nuova sede del Rettorato.
Bari, il Politecnico s'illumina

Sono state installate 208 telecamere nel campus, 89 a Japigia e 47 a Valenzano, in funzione da agosto e in grado di rilevare presenze notturne e movimenti
Venerdì 12 Febbraio 2016, 11:16