BARI - È "Mare e stelle" il nome dell'edizione 2005 della Festa d'Estate alle Isole Tremiti organizzata da Lucio Dalla, che delle Tremiti è cittadino onorario e ambasciatore: l'edizione di quest'anno, che si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio, è stata presentata oggi a Bari dallo stesso Dalla insieme col presidente della giunta regionale pugliese, Nichi Vendola.
«Quest'anno - ha spiegato tra l'altro Vendola - l'evento alle Tremiti vuole anche segnare il passaggio dalla stagione delle sponsorizzazioni degli eventi a quella di un laboratorio di idee insieme con altre istituzioni per sedimentare le esperienze già fatte: quindi l'organizzazione di una rete di eventi e produzioni culturali in questo spicchio di Mediterraneo grazie anche alla nascenda Fondazione voluta proprio alle Tremiti dalla volontà di Lucio Dalla e delle istituzioni».
Il programma 2005 della "festa" prevede il mix di generi diversi. «La prima sera - ha spiegato tra l'altro Lucio Dalla - saremo al torrione del monastero di San Nicola con artisti come Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, Mario Venuti, Niccolò Fabi ed Enrico Loverso. Il 30 ci trasferiremo - ha proseguito - nel chiostro rinascimentale di Santa Maria del Mare a San Nicola dove un'orchestra si dedicherà ad una serata sinfonica con musiche di Bach, Mozart, Prokofiev, Vivaldi, di cui io canterò il primo tempo del concerto in La Minore». Altre attrazioni della serata del 30 giugno saranno il musicista Giovanni Allevi, il soprano giapponese Hiroko Kouda.
Venerdì primo luglio di nuovo al torrione, Lucio Dalla duetterà con Gigi D'Alessio, Gigi Finizio e Sal Da Vinci, i Tiromancino, Umberto Tozzi e «non è escluso - ha voluto sottolineare Dalla - che artisti come Ornella Vanoni e Biagio Antonacci siano con noi se i loro impegni lo permetteranno». Un'altra chicca dell'ultima serata - ha aggiunto il cantautore - sarà il giornalista Luzzato Fegiz che declamerà Dante per dimostrare come si possono mescolare stili diversi in nome di una cultura che trasversalmente tocchi tutte le etnie, gli usi e i costumi per riunire gli uomini».
«Quest'anno inoltre - ha spiegato Dalla - si concluderà quella fase che dal 2000 ha visto il festival legato allo spontaneismo di autori e interpreti che vi hanno partecipato; da ora in poi con la Fondazione "Com'è profondo il mare" partirà la strategia per portare le Tremiti al centro dell'attenzione internazionale».
Sabato 11 Giugno 2005, 12:35
06 Novembre 2024, 17:07