BARI - Minuti di visite al buio per accendere la speranza di un pianeta più virtuoso. La Direzione Regionale Musei della Puglia aderisce alla XVIII edizione della campagna di sensibilizzazione e comunicazione «M'illumino di meno», dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. Per l'occasione le luci di castelli, musei e parchi archeologici facenti capo alla Direzione Musei della Puglia resteranno spente dalle 18.00 alle 18.05 di venerdì 11 marzo: un gesto simbolico nell’ottica di un cambiamento quotidiano.
Non solo meno elettricità. Al centro dell’edizione di quest’anno - precisa una nota - il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante: il mezzo di trasporto più rispettoso dell’ambiente e il fondamentale ossigeno restituito dalla flora. «Il messaggio è chiaro ma mai ripetuto abbastanza - commenta il direttore regionale di Musei della Puglia, Luca Mercuri - In un momento così difficile proprio a causa dei rincari energetici, l’adesione all’iniziativa da parte del nostro Istituto, particolarmente sensibile alle iniziative ambientali, ha ancora più valore e significato».
Per rendere più incisivo il messaggio, la Direzione invita tutti a commentare sui canali social istituzionali, con testimonianze fotografiche, il proprio personale «black out» e/o le sane abitudini che si adottano contro gli sprechi, utilizzando l’hashtag #Milluminodimeno e #Milluminodimenovalepertutti. «Un megafono, conclude la nota - per raccogliere quante più adesioni possibili, simboliche oggi, ma di routine domani».
IL PROGRAMMA IN PUGLIA - Il Museo Castromediano di Leccespegnerà le luci e aprirà le porte ai suoi visitatori. Come in uno scavo archeologico tra i paesaggi di mare, di terra, tra i segni del sacro e dell'antica quotidianità, metteremo in luce particolari suggestivi e dettagli inconsueti dei reperti più belli e significativi della collezione archeologica. Un percorso completamente al buio, illuminato solo dalle luci delle torce, per riattivare i sensi, provare a sentire con le mani e ad ascoltare con il cuore storie che parlano di amicizie tra popoli, di rispetto per la terra-madre di tutte le cose, di viaggi per mare che sono incontri e scoperte, di sostenibilità e condivisione pur attraverso le diversità e le differenze. Sono le storie da una terra che, oggi come ieri, sta nel mezzo del Mediterraneo.
Al Museo Ribezzo di Brindisi il visitatore nella sua scoperta di conoscenza, attraverso le sale del Museo Ribezzo di Brindisi, si farà luce, come i nostri avi, con la riproduzione laboratoriale di un'antica lucerna romana. Non mancheranno suggestioni ed effetti scenici a sorpresa. Al Museo del territorio, Foggia, visita guidata al buio, alle ore 19. Nel corso della giornata, i visitatori che raggiungeranno i Musei in bicicletta riceveranno un gadget del Polo Biblio-Museale di Foggia, con tappa (alle 11) fissata al - Museo di storia naturale, dove avverrà una piantumazione di tre nuovi alberi nell'ambito del progetto «Un albero per il futuro», in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri - Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Foresta Umbra. Uno dei nuovi alberi sarà una talea del Ficus macrophilia, piantato a Palermo davanti al palazzo dove vivevano Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Nel corso della giornata, i visitatori che raggiungeranno i Musei del Polo di Foggia in bicicletta riceveranno un gadget del Polo Biblio-Museale di Foggia.