Bari - Su 6.292 test per l’infezione da Covid-19 eseguiti oggi in Puglia sono stati registrati 42 casi positivi (il tasso di positività è dello 0,6%): 10 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Non sono stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.640.463 test. 241.154 sono i pazienti guariti. 5.312 sono i casi attualmente positivi.
Il rapporto della fondazione Gimbe - Crollano i contagi Covid-19 in Puglia nella settimana dal 16 al 22 giugno, -40,1%, e si abbassano di molto i «casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti», passato da 286 a 179. E’ quanto emerge dal rapporto settimanale della fondazione Gimbe, che monitora l’andamento della pandemia in tutta Italia. Tutti gli indicatori continuano ad essere in miglioramento, sotto soglia di saturazione i posti letto sia in area medica (5%) che in terapia intensiva (3%) occupati da pazienti Covid-19. Gimbe, però, evidenzia anche un forte calo dei tamponi processati: in Puglia, la media giornaliera di persone testate ogni 100.000 abitanti dal 12 maggio-22 giugno è pari a 45, la media italiana è di 101, la Puglia è ultima assieme all’Emilia Romagna.
Il 56,2% della popolazione pugliese è stata vaccinata contro il Covid con prima dose (Puglia terza regione in Italia dopo Molise e Lombardia), il 29,3% ha completato il ciclo. E la percentuale di over 60 che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 8,7%, il miglior dato in Italia. Lo rileva il report della fondazione Gimbe sull'andamento della campagna vaccinale nazionale.
Entrando più nel dettaglio, la percentuale di over 80 immunizzati con seconda dose è pari a 88,7%; nella fascia 70-79 anni ha completato il ciclo il 54,9%; tra 60 e 69 anni, invece, ha ricevuto anche la seconda somministrazione il 46,7%