Sabato 06 Settembre 2025 | 12:43

Coronavirus, in Basilicata 48 positivi su 1058 tamponi analizzati

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Coronavirus, in Basilicata 3 nuovi contagi su 502 tamponi

Sono 205.116 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (37,1%) e 112.389 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (20,3%)

Sabato 29 Maggio 2021, 11:28

14:31

In Basilicata ieri sono stati processati 1.056 tamponi molecolari: 48 (e di questi 45 relativi a residenti in regione) sono risultati positivi al Covid-19. Nella stessa giornata sono state registrate 260 guarigioni. Lo ha reso noto la task force regionale.
Inoltre, nella nota diffusa dall’ufficio stampa della Giunta lucana, è evidenziato che «ieri sono state effettuate 3.610 vaccinazioni» e che «sono 205.116 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (37,1 per cento) e 112.389 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (20,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 317.505 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane)».

Ieri sono stati registrati altri tre decessi per covid-19: il totale delle vittime lucane è quindi salito a 556. Le persone ricoverate sono 63 (nove in meno di ieri), delle quali tre (come ieri) in terapia intensiva. Il numero dei lucani attualmente positivi è sceso da 3.966 a 3.748 (3.685 in isolamento domiciliare).

BARDI: VEDIAMO LUCE IN FONDO AL TUNNEL - «Oggi finalmente intravediamo la luce in fondo al tunnel, grazie alla campagna di vaccinazione che procede spedita: siamo la seconda regione in Italia per immunizzazioni, avendo somministrato la seconda dose al 23% della popolazione». Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenendo a Potenza della cerimonia per la consegna dell’onorificenze all’Ordine al merito della Repubblica italiana, a cui ha partecipato anche il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Il governatore lucano ha ricordato che «questa premiazione arriva, come sappiamo, in un momento molto speciale. Dal mese di febbraio dello scorso anno siamo costretti, noi come nel resto del mondo, a confrontarci con la pandemia, con il contagio da Covid-19 che in tutto questo periodo ha messo in ginocchio le nostre famiglie, i nostri lavoratori, le nostre imprese. Da quel momento abbiamo dovuto fare i conti con una emergenza sanitaria mai conosciuta prima e che ha messo in evidenza le criticità del nostro sistema della salute e dei modelli di sviluppo che avevamo intrapreso in ogni angolo del mondo. Una pandemia che ha toccato in modo profondo la nostra sensibilità, le nostre famiglie, i nostri affetti. Vale assolutamente la pena di ricordare che la Basilicata ha pianto fino ad oggi 574 persone. A loro e alle loro famiglie oggi deve andare il nostro pensiero. Le ricorderemo ancora, le ricorderemo per sempre».

«Così come - ha aggiunto Bardi - ricorderemo per sempre l'impegno profuso da tutto il personale sanitario che, con spirito di abnegazione, ha seguito e curato i tanti lucani colpiti dal virus. Ecco perché le onorificenze che consegniamo oggi hanno un valore speciale, perché è il riconoscimento al merito di persone che nell’arco della loro vita professionale e sociale si sono distinte nei loro campi, evidentemente anche in un contesto così complicato come quello che - ha concluso il presidente della Regione Basilicata - abbiamo attraversato in questo anno e mezzo»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)