Domenica 07 Settembre 2025 | 03:36

Covid Puglia, occupazione terapia intensiva scende al 28% (+4% su media nazionale)

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Covid Puglia, occupazione terapia intensiva scende al 28% (+4% su media nazionale)

Rivisti su istanza della Regione i dati di 3 giorni fa

Lunedì 08 Febbraio 2021, 12:34

12:49

In Puglia scende sotto la «soglia critica» del 30% l’occupazione dei posti nei reparti di terapia Intensiva: a segnalarlo è l’ultimo report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, secondo il quale il 28% dei posti letto di Rianimazione è occupato da pazienti positivi al coronavirus, -2% rispetto al limite fissato dal ministero della Salute. Lo scorso 5 febbraio la percentuale di occupazione nelle Intensive della Puglia era del 37%. Il calo è dovuto anche al ricalcolo, chiesto dalla Regione Puglia, dei posti letto effettivamente attivi in questo momento.
C'era stata, infatti, una sottostima dovuta al mancato conteggio anche dei reparti mobili attivati, ad esempio, nella provincia Barletta-Andria-Trani. Proprio l’elevata occupazione dei posti letto di Intensiva non avrebbe permesso alla Puglia di passare dalla zona arancione a quella gialla.
Nell’area medica (pneumologia, malattie infettive, medicina) il tasso di occupazione è pari al 40%, in calo di un punto. Entrambi i dati restano, però, oltre la media nazionale: in Italia infatti il tasso di occupazione dei posti letto di Intensiva è del 24%; quello di medicina Covid è del 31%.

IN ARRIVO 237MILA VACCINI - Entro il 28 febbraio la Puglia riceverà complessivamente 237.450 dosi di vaccini anti Covid, così suddivise: 111.150 del siero Pzifer, 41.800 di Moderna e 84.500 di AstraZeneca. E’ quanto emerge dal «Piano consegne" elaborato dalla Regione Puglia per febbraio. Il vaccino AstraZeneca sarà consegnato a un ospedale di riferimento per ogni Asl: a Bari all’Irccs Giovanni Paolo II, a Brindisi le dosi arriveranno al Perrino, nella Bat il centro di riferimento Dimiccoli di Barletta, in Capitanata al Riuniti di Foggia, in Salento al Fazzi di Lecce e nel Tarantino al Moscati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)