BARI - In Puglia anche i farmacisti da oggi possono aderire alla campagna di vaccinazione anti Covid, prenotandosi sulla piattaforma messa a disposizione dalla Regione Puglia.
Lo annuncia il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari, Luigi d’Ambrosio Lettieri, che, nei giorni scorsi, aveva sollecitato proprio la Regione per permettere anche ai farmacisti di vaccinarsi assieme agli operatori sanitari a partire da gennaio. Inizialmente, infatti, i farmacisti erano stati esclusi dalla prima fase di vaccinazione, in quanto le disposizioni ministeriali avevano riservato le prime dosi al personale sanitario e socio-sanitario.
«Grazie all’assessore Pierluigi Lopalco e al direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro», commenta Lettieri.
«Fondamentale per l’immunità di gregge vaccinare almeno il 70% della popolazione. Da oggi anche i farmacisti, sempre in prima linea al servizio dei cittadini, possono registrarsi sul portale della Regione Puglia per la prenotazione online. Vaccinarsi è un dovere», sostiene in una nota il presidente dell’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, d’Ambrosio Lettieri
«Quella iniziata il 27 dicembre con il Vaccine day, grazie alla realizzazione in tempi record di un primo vaccino antiCovid, cui ne seguiranno altri e la cui efficacia e sicurezza è certificata dalle agenzie regolatorie europee e nazionale, è senza dubbio la più importante e imponente campagna vaccinale di massa nella storia dell’umanità. Ma perché diventi concretamente anche una buona notizia sul fronte della vittoria su un nemico invisibile come la Sars-Cov-2, è necessario raggiungere l’obiettivo fondamentale della cosiddetta immunità di gregge. Per farlo, occorre che almeno il 70% della popolazione sia vaccinata. Da farmacista non posso che sollecitare il massimo livello di partecipazione alla profilassi vaccinale che, lo voglio ricordare, insieme all’acqua potabile, sono le due scoperte che hanno cambiato il corso della storia dell’umanità. Pensiamo solo alle vaccinazioni antipolio e antivaiolo», aggiunge Lettieri a proposito dell’avvio anche in Puglia della campagna vaccinale contro il Covid 19 e precisa che l’inserimento dei Farmacisti tra gli operatori sanitari per i quali è previsto l’accesso prioritario alla vaccinazione è una apprezzabile iniziativa con cui la Regione Puglia ha colmato una grave e inspiegabile lacuna del Piano Vaccinale nazionale. «I farmacisti, come sempre – conclude il presidente dell’Ordine – sono pronti a fare la loro parte, svolgendo anche attività di sensibilizzazione e informazione capillare rivolte ai cittadini perché si avvicinino con fiducia ai progressi scientifici e sia compresa appieno l’importanza della tutela solidale della salute anche attraverso la vaccinazione».