Sabato 06 Settembre 2025 | 14:31

Maltempo Puglia, allagamenti e strade interrotte nel Foggiano: ingenti danni alle coltivazioni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Maltempo, circolazione ferroviaria in tilt nel tratto Termoli-San Severo

Il violento temporale che si è abbattuto nelle ore scorse nel nord della regione ha creato problemi, oltre che alla circolazione ferroviaria e a quella autostradale, anche al traffico lungo le provinciali

Giovedì 06 Agosto 2020, 09:07

16:05

FOGGIA - Il violento temporale che si è abbattuto nelle ore scorse nel nord della Puglia ha creato problemi, oltre che alla circolazione ferroviaria e a quella autostradale, anche al traffico lungo le provinciali in particolar modo tra Lesina e Marina di Lesina, nel Foggiano.

Qui i vigili del fuoco hanno operato tutta la notte per soccorrere automobilisti rimasti in panne lungo le strade invase da detriti ed acqua. Almeno una decina gli interventi. I soccorritori sono intervenuti anche con l’utilizzo di alcune idrovore per aspirare l’acqua da abitazioni e scantinati. Attualmente la situazione sta lentamente tornando alla normalità.

Mentre sulla strada provinciale 46 quella che da Torreemaggiore conduce a San Paolo Civitate, sempre nel Foggiano, la circolazione è ancora interrotta a causa di alcuni smottamenti. Piccoli allagamenti anche ad Ischitella, sul Gargano. Qualche disagio per gli automobilisti lungo litoranea Lido del Sole - Rodi Garganico.

UN PAESE COMPLETAMENTE AL BUIO - Il violento temporale che si è abbattuto ieri sera nel Foggiano, ha causato un doppio guasto alla linea elettrica dell’Enel, lasciando completamente senza corrente Rignano Garganico, un paese di poco meno di 2mila abitanti.

Al lavoro gli operai dell’Enel che hanno installato un gruppo elettrogeno di supporto. «Il violento temporale di ieri ha creato diversi danni - ha confermato il sindaco di Rignano Garganico, Luigi Di Fiore. A causa dello sbalzo di corrente le celle frigorifere di due macellerie si sono rotte causando migliaia di euro di danni e merce da buttare».

«Non solo - aggiunge il primo cittadino - in molte abitazioni gli elettrodomestici sono da buttare. Attualmente sta riprendendo a piovere, stiamo costantemente monitorando il fiume Candelaro, giù a valle, perché temiamo possa esondare», conclude.

RIPRESA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA - Circolazione ferroviaria ripresa alle 13.10 sulla dorsale Adriatica, dopo l’interruzione della linea ferroviaria Pescara – Foggia, nel tratto fra Termoli e San Severo, per danni provocati dal maltempo.

Il traffico ferroviario sta tornando progressivamente alla normalità.

Il forte temporale che ha interessato questa notte la zona aveva provocato l’allagamento della linea, con danni agli impianti di circolazione e l’asportazione di circa un chilometro di massicciata.

Circa 50 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte esterne hanno lavorato ininterrottamente in queste ore per ripristinare le condizioni di sicurezza della circolazione.

DISAGI PER ALCUNI PASSEGGERI - Disagi a non finire oggi per i passeggeri dell’intercity notturno partito dal Nord Italia e diretto a Lecce, fermi da circa 6 ore nella stazione di Termoli a causa di una frana nella massicciata della ferrovia della linea Adriatica, all’altezza di Ripalta, vicino al confine con il Molise.

Lo smottamento si è verificato in nottata, su un tratto pianeggiante della strada ferrata, a causa dell’ondata di maltempo che ha interessato sempre questa notte le zone al confine tra Puglia e Molise. La Polfer insieme all’associazione Sae 112, già prima dell’alba è impegnata a prestare assistenza ai passeggeri, bloccati nella stazione della città. In tarda mattinata il trasbordo dei viaggiatori su 7 autobus diretti verso le destinazioni del sud Italia. Intanto sono in corso i lavori di ripristino della linea ferrata a Ripalta.

Circolazione ferroviaria ripresa sulla dorsale Adriatica, dopo l’interruzione della linea ferroviaria Pescara - Foggia, nel tratto fra Termoli e San Severo (Campobasso), per la danni provocati dal maltempo.Il traffico ferroviario, ripristinato alle 13.10, sta tornando progressivamente alla normalità. Il forte temporale che ha interessato questa notte la zona aveva provocato l’allagamento della linea, con danni agli impianti di circolazione e l'asportazione di circa un chilometro di massicciata. Circa 50 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte esterne hanno lavorato ininterrottamente in queste ore per ripristinare le condizioni di sicurezza della circolazione. Durante la sospensione l’offerta commerciale è stata riprogrammata.

COLDIRETTI PUGLIA, SOS FRUTTA ESTIVA E POMODORI PER GRANDINATE - Bombe d’acqua e grandine in Puglia in una pazza estate con sbalzi termici repentini da oltre 40° fino a 21 gradi, campi allagati e impraticabili, frutteti danneggiati, pomodori e frutta estiva in stress idrico. E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima che nelle ultime 24 ore si è manifestata nuovamente in Puglia.

“Meloni e carciofi appena trapiantati sono stati letteralmente spazzati via dalla consistente quantità di acqua caduta, con gravi danni ai pomodori e ai vigneti nell’area brindisina. Tra Brindisi e Lecce cadranno ancora fino a 200 millimetri di pioggia, con un brusco abbassamento delle temperature, con Monte Sant’Angelo nel foggiano che sarà la località più fredda di Puglia con 21 gradi di temperatura, mentre nell’agro di Terlizzi una violenta grandinata si è abbattuta sugli oliveti”, dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

“E’ un vero e proprio disastro in provincia di Brindisi per i pomodori, i carciofi e i meloni gialli, oltre che per i vigneti colpiti dalla grandine e soprattutto dai violenti  nubifragi. Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante”, insiste Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Coldiretti Brindisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)