Domenica 07 Settembre 2025 | 01:15

Coronavirus, Lopalco: «Pochi recettori nel naso dei bambini»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'epidemiologo a capo della task force pugliese per l’emergenza Covid riporta alcune evidenze ma

Giovedì 21 Maggio 2020, 11:10

11:15

BARI - «I bambini esprimono poco il recettore ACE2, quello che il SARS-CoV-2 usa per infettare le cellule, nell’epitelio nasale. Il fatto di avere pochi recettori per il virus in quella che è la porta di ingresso delle infezioni respiratorie, giustifica da solo la minore suscettibilità dei bambini all’infezione».

Lo scrive su Facebook il professore Pierluigi Lopalco, epidemiologo a capo della task force pugliese per l’emergenza Coronavirus, riportando una «comunicazione Jama» che potrebbe rivelare una «inferiore contagiosità» dei bambini. «Una buona notizia», sottolinea l'epidemiologo, sulla quale «attendiamo ulteriori conferme». 

«Che bambini ed adolescenti si ammalino più raramente di Covid-19 è evidente - sostiene l'epidemiologo Lopalco -, ma ancora non è ben noto quale sia il loro ruolo nella diffusione dell’infezione. La domanda è: i bambini hanno minore probabilità di infettarsi (e conseguentemente trasmettere l’infezione) rispetto agli adulti?». Un primo riscontro sembra arrivare da «questa comunicazione Jama» secondo la quale «i bambini esprimono poco il recettore ACE2 - quello che il SARS-CoV-2 usa per infettare le cellule nell’epitelio nasale».

«Se fosse così - conclude Lopalco - i bambini oltre ad ammalarsi di meno si infetterebbero anche di meno, e sarebbero meno contagiosi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)