Lunedì 08 Settembre 2025 | 21:02

Case popolari, Regione Puglia: in fase di realizzazione 1.130 alloggi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Case popolari a Brindisi, falsi redditiper pagare affitti bassi: 67 indagati

Case di edilizia residenziale pubblica (archivio)

Sono oltre 5mila invece gli alloggi ristrutturati. In 4 anni investiti 260 milioni di euro

Martedì 04 Febbraio 2020, 13:22

05 Febbraio 2020, 09:41

Sono 1.130 i nuovi alloggi pubblici che la Regione Puglia, attraverso le Arca (le Agenzie regionali per la casa e l’abitare), realizzerà su tutto il territorio, di cui 760 già in fase di avvio o completamento. Complessivamente, negli ultimi quattro anni sono stati investiti 260 milioni per la riduzione del disagio abitativo. I dati sono stati presentati questa mattina, in una conferenza stampa a Bari, dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dall’assessore regionale all’Urbanistica, Alfonso Pisicchio.

Nel luglio 2017 sono stati stanziati 103 milioni per il recupero, efficientamento energetico ed abbattimento barriere architettoniche su 1.870 alloggi già esistenti: gli interventi hanno riguardato 884 case in provincia di Bari e Bat, 404 in provincia di Foggia, 172 nel Tarantino, 143 a Brindisi e 267 in provincia di Lecce. Complessivamente gli interventi di ristrutturazione hanno riguardato circa 5mila appartamenti di edilizia popolare.

A dicembre 2019 è stato approvato il programma «Abitare Sostenibile e Solidale Regione Puglia», che nasce dall’esigenza di rispondere al fabbisogno abitativo nei comuni pugliesi alla luce del rilevamento delle diverse forme di disagio abitativo e dei conseguenti fabbisogni rilevati. Sono state individuate le linee di intervento per l’attuazione del Programma, definendo altresì la programmazione delle risorse disponibili, quantificate complessivamente in ulteriori 80 milioni di euro per nuova costruzione, recupero, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, manutenzione alloggi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)