La tratta Bari–Roma continua a registrare tariffe aeree esorbitanti, tra i disagi che nei mesi scorsi hanno interessato anche i collegamenti ferroviari. Lo denuncia la prof.ssa Marina Castellaneta, che in due post su Facebook segnala prezzi “fuori controllo” dei voli ITA Airways.
«In pratica costa meno acquistare un biglietto Bari–Amsterdam con scalo a Roma e pagare 136,80 euro… pura follia per arrivare nella Capitale», scrive Castellaneta, riferendosi a una soluzione alternativa per aggirare i costi. Stessa cosa vale se si prenota un volo diretto a Barcellona che fa scalo a Roma. Un modo "creativo" per risparmiare visto che i prezzi dei voli diretti sono intoccabili. In un secondo post infatti la docente barese evidenzia un biglietto andata e ritorno in economy di 50 minuti a ben 705,13 euro, definendo ironicamente la situazione “veramente conveniente”.
A settembre i viaggiatori del Sud avevano già affrontato tempi di percorrenza record in treno, a causa di lavori infrastrutturali su diverse tratte ferroviarie. I collegamenti da Bari a Roma, ad esempio, avevano richiesto fino a 6 ore e 15 minuti, con oltre due ore di ritardo rispetto ai tempi abituali.
Oggi, con i disagi ferroviari rientrati, resta però la problematica dei costi aerei, che rendono gli spostamenti tra la Puglia e la Capitale ancora poco accessibili, soprattutto per chi deve viaggiare con frequenza.