Martin Parr a Monopoli alla decima edizione del PhEST – il festival internazionale di fotografia e arte. Parr, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, sarà protagonista di due appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico, in programma nella Chiesa di San Salvatore:
-
Sabato 27 settembre alle ore 20.00: proiezione del documentario “I am Martin Parr” con un’introduzione speciale a cura dello stesso Parr. In caso di affluenza maggiore della capienza è prevista una seconda proiezione alle ore 21.30.
-
Domenica 28 settembre alle ore 18.00: incontro aperto con Martin Parr, che dialogherà con il pubblico in un talk imperdibile.
Per accedere agli eventi basta essere in possesso di un biglietto valido per l’accesso alle sedi espositive di PhEST. Nel rispetto della capienza massima della Chiesa di San Salvatore (50 posti), l’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti – non è prevista prenotazione.
La mostra di Martin Parr, Pleased to Meet You, si sviluppa su due sedi espositive.
Dallo scorso 1° settembre, gli scatti in bianco e nero del celebre fotografo britannico sono stati trasferiti nella suggestiva Chiesa di San Salvatore, appena restaurata, nel cuore del centro storico. All’esterno, ad arricchire l’esperienza, i visitatori troveranno la celebre cabina telefonica di Parr e i binocoli fotografici.
La selezione di foto a colori di Parr si trova invece al piano terra del Monastero di San Leonardo, con una delle installazioni più iconiche del festival.
Con il titolo THIS IS US – A CAPSULE TO SPACE, la decima edizione del festival propone 38 mostre fotografiche firmate da maestri internazionali e giovani talenti, ispirate a uno dei simboli più potenti dell’umanità in cerca di dialogo: il Golden Record lanciato dalla NASA con la missione Voyager nel 1977. Un messaggio affidato al cosmo per raccontare la vita sulla Terra a eventuali intelligenze extraterrestri. PhEST
L’edizione 2025 è pensata dunque come un ponte tra passato e futuro, un’occasione per interrogarsi sul nostro presente attraverso le immagini, le installazioni e i linguaggi del contemporaneo. Un viaggio tra fotografia, arte, scienza e memoria, in una vera e propria capsula visiva destinata allo spazio simbolico del futuro.
Prodotto dall’associazione culturale PhEST, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Monopoli, PhEST, alla sua decima edizione, è organizzato con la direzione artistica di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo, la curatela per l’arte contemporanea di Roberto Lacarbonara, e con la direzione organizzativa di Cinzia Negherbon.
Le informazioni sugli orari di apertura delle mostre disponibili sul sito www.phest.info/info
VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE Dal 23 settembre al 16 novembre 2025, le scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare alle visite guidate tematiche a PhEST 2025, pensate per avvicinare gli studenti al linguaggio fotografico, all’analisi critica delle immagini e ai grandi temi del nostro tempo. Ogni visita ha una durata di massimo tre ore, ed è possibile effettuarla dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 previa prenotazione. I docenti interessati possono richiedere materiali informativi sulle mostre e sugli artisti esposti facendone richiesta alla mail info@phest.it, valida anche per le prenotazioni.