Ecco una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 28 al 30 novembre 2025.
A BARI E PROVINCIA
Il FlorPark di Bari si prepara al Natale con una due giorni di eventi dedicati all’arrivo degli abeti veri. Sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle 10 alle 17 e con ingresso gratuito, il parco alle porte della città si trasformerà in un villaggio natalizio animato da elfi, trampolieri, Babbo Natale, musiche, luci suggestive e dolci tipici.
Cuore dell’iniziativa sarà il Christmas Tree Market, dove adulti e bambini potranno scegliere l’abete da portare a casa. L’evento punta a promuovere una scelta ecosostenibile: gli abeti veri, spiegano gli organizzatori, anche una volta recisi continuano a filtrare l’aria, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno e oli essenziali.
Nel parco saranno allestite anche serre con diverse tipologie di abeti e una selezione di Stelle di Natale. L’iniziativa, promossa da Esecuzione Verde Group, già ideatrice del TuliPark e del FlorPark, vuole richiamare i valori autentici delle festività e ribadire il significato simbolico dell’albero sempreverde, emblema di vita e pace.
In occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, che si celebra il 25 novembre, l’Amministrazione comunale di Alberobello, su iniziativa dell’Assessorato alle Pari Opportunità, promuove anche quest’anno un momento di riflessione e partecipazione civica attraverso l’evento “QUI LA MUSICA DEVE CAMBIARE!”, in programma per venerdì 28 novembre alle ore 20:00 presso il Centro Culturale “Giovanni Galiani – ex Conceria”. Lo spirito dell’iniziativa è quello di creare uno momento condiviso in cui la Comunità possa partecipare, ascoltare, comprendere e riflettere, affinché ‘davvero’ la musica possa cambiare.
L’Assessora alle Pari Opportunità, Valentina Liuzzi spiega: «Costruire consapevolezza è il primo passo per prevenire la violenza di genere. Attraverso l’arte, la musica e le testimonianze raccolte, vogliamo dare voce a chi spesso non viene ascoltato. Il nostro obiettivo è creare una rete di sostegno reale e accessibile, che possa accompagnare e proteggere ogni donna».
Oggi, la violenza contro le donne è purtroppo sempre più presente nel dibattito pubblico e nella cronaca quotidiana. La prevenzione passa attraverso l’educazione, la cultura del rispetto e la promozione delle pari opportunità. Per questo, l’Amministrazione comunale rinnova il proprio impegno organizzando un appuntamento in cui musica, lettura e testimonianze dirette si alterneranno per dare voce a un messaggio di consapevolezza e cambiamento.
L’iniziativa coinvolge il Centro Antiviolenza “Andromeda”, che gestisce lo sportello di ascolto di Alberobello, insieme alle associazioni della Consulta sociale, di cui fanno parte: Alzheimer Italia Alberobello Odv, Associazione Giancarlo Sumerano Onlus - Solidarietà e Territorio, Faber City Cooperativa di Comunità Alberobello, Fidas FPDS Alberobello, One More Tree e Scout Agesci Alberobello. A loro si uniranno artiste cittadine, che offriranno gratuitamente contributi musicali, illustrazioni istantanee e contenuti video a tema, in collaborazione con il Centro Artistico Technê. La partecipazione all’evento è libera e gratuita, le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare.
Arriva a Bari il musical avvincente su uno dei personaggi letterari più famosi, nati dalla penna di Arthur Conan Doyle: “Sherlock Holmes - Il Musical”, con Neri Marcorè, condurrà il pubblico nella Londra vittoriana di fine ‘800. Diretto da Andrea Cecchi, è un’opera che unisce tensione, umorismo e azione, destinata a conquistare il pubblico grazie alla forza della sua trama, al talento del cast e a un impianto scenico spettacolare. Per Neri Marcorè - attore, regista, comico, doppiatore e musicista con oltre cento film e spettacoli teatrali all’attivo - si tratta del debutto assoluto in un musical, un progetto che unisce la sua versatilità artistica alla forza senza tempo di un’icona della cultura popolare mondiale.
I biglietti sono in vendita su ticketone.it, e in tutti i punti vendita del circuito Ticket One. Infotel: 328.351.94.02.
C’è un gesto semplice, quasi fragile, che racchiude mondi interi: leggere una storia a un bambino. È un gesto antico, che Rodari considerava semplice e necessario e che, sosteneva, era un dono prima di tutto per gli adulti, una carezza al cuore capace di raggiungere le parti più fanciullesche di sé. Scritto e diretto da Luca Pizzurro, lo spettacolo "Rodari. L'arte di inventare storie" affonda nelle memorie che hanno segnato intere generazioni: il suono delle pagine sfogliate, le coperte di lana, le voci che accompagnavano verso mondi fantastici prima di addormentarsi. Non è solo biografia e non è solo fiaba: è un intreccio di favole e memoria, il racconto di un’epoca che aveva bisogno che, nel 1920, in un piccolo paese piemontese, nascesse un uomo capace di un’intuizione destinata a trasformare la società. Va in scena al Teatro Abeliano Sabato 29 novembre alle ore 21:00. Biglietti disponibili su Vivaticket e al botteghino.
Il profumo della focaccia appena sfornata che invade i vicoli antichi, l’aroma dell’olio nuovo che scorre dorato nei frantoi, il calore dei forni dove mani esperte custodiscono gesti tramandati da generazioni: è da questa essenza che nasce “Forni e Frantoi”, la manifestazione che il 29 e 30 novembre tornerà a trasformare Bitonto in un itinerario sensoriale fatto di sapori, saperi e tradizioni condivise. Durante le due giornate, Bitonto si trasforma in un vero laboratorio a cielo aperto, dove il pubblico può avvicinarsi ai mestieri del pane, dell’olio e dei dolci locali. Attraverso racconti, dimostrazioni dal vivo, degustazioni e momenti di incontro, panificatori, pasticcieri, frantoiani e artigiani del gusto diventano i protagonisti di un percorso capace di unire memoria e contemporaneità. A rendere l’evento ancora più coinvolgente è la lotteria ufficiale: i biglietti, acquistabili al costo di un euro, permettono di partecipare all’estrazione del 30 novembre. In palio sei lattine di olio extravergine di oliva e venti focacce, ritirabili presso i forni aderenti. Un modo semplice e gustoso per portare a casa un frammento dei sapori autentici del territorio.

Venerdì 28 novembre alle ore 21 il Teatro Traetta di Bitonto ospiterà “Dietro quella nuvola”, la nuova commedia della Compagnia teatrale Zip.h diretta da Davide Ceddìa. Sul palco i ragazzi con disabilità e gli operatori dei Servizi diurni Zorba e Crisalide, protagonisti di uno spettacolo fatto di sogni, racconti, parodie e musica. L’iniziativa rientra nel Programma SOStenere promosso dal Comune di Bitonto insieme alla Fondazione Giovanni XXIII e alla Fondazione Santi Medici, con la partecipazione del Garante regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Antonio Giampietro. La rappresentazione celebra creatività, inclusione e il potere del teatro come spazio di libertà e condivisione.
Domenica 30 novembre 2025 torna Vini in Vetrina, settima edizione, l’evento che apre ufficialmente il calendario natalizio di Monopoli. Dalle 17.00 alle 21.00, le vie del centro si trasformeranno in un itinerario di degustazione gratuita, dove oltre trenta cantine pugliesi saranno protagoniste all’interno dei negozi della città.
A LECCE E PROVINCIA
Prosegue fino al 29 novembre a Lecce il Digeat Festival, manifestazione internazionale su protezione dati, archivi digitali, intelligenza artificiale e regole del futuro. Un evento diffuso nel centro storico che porta in città oltre 150 esperti nazionali e internazionali. Venerdì 28 novembre il Festival si apre al pubblico con 25 panel gratuiti sulle cinque macroaree del digitale: data protection, identità digitale e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale, declinati per PA, business, sanità, etica e diritto. Sabato 29 novembre, al Castello Carlo V, il convegno di chiusura con le istituzioni, moderato dalla giornalista Rai Barbara Carfagna.
Il 28 novembre a San Pancrazio Salentino, Sala Vizzi, ore 19:30, va in scena Carmen: l'Opera impossibile. Un concerto guidato dalla voce di Rosa Angela Alberga porta alla scoperta della celeberrima opera, nel 150esimo della prima rappresentazione e della morte del suo autore, Georges Bizet. Musica e narrazione si uniscono, con la protagonista interpretata da Caterina Dallaere e altri, conduzione musicale da Vincenzo Rana. Lo spettacolo replica il 29 novembre alla stessa ora ad Arnesano, al Teatro "Oratorio Don Orione".
Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” ideata da Astràgali Teatro per il pubblico più giovane e le loro famiglie.
Questa volta viene proposto “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, uno spettacolo di Teatro le Giravolte di Aradeo, libera rilettura della celebre storia de “I musicanti di Brema” dei fratelli Grimm. Sono Francesco Ferramosca e Amelia Sielo, che cura anche le scenografie, a dare vita a un racconto che, oltre alle consuete tecniche basate su linguaggio del corpo, voce e gesti, sfrutta una ricerca nel teatro d’animazione utilizzando muppet, burattini a guanto e pupazzi. Ingresso: 3 €. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991.

Dal 28 al 30 novembre, Piazza Carmelo Bene (Ex Foro Boario) a Lecce si trasforma nel cuore pulsante della cucina romana con il Carbonara Festival. Un evento imperdibile per gli amanti della tradizione gastronomica capitolina, con ingresso gratuito, spettacoli dal vivo e piatti iconici come la regina delle paste: la carbonara.
TARANTO E PROVINCIA
Continua il viaggio alla scoperta di Thomas Mann e della sua musica con la rassegna "Immagini del Novecento. La dimensione musicale di Thomas Mann" con il concerto "Poetica del Possibile" in programma il 29 Novembre 2025 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, a Martina Franca. Il protagonista di Doctor Faustus è Adrian Leverkühn, che, come Faust, stipula un patto col diavolo in cambio di 24 anni di grazia artistica, che precederanno la malattia e la morte.
Sempre a Martina Franca e ancora il 29 novembre, nel Frantoio Rosso Ipogeo dalle 21 prenderà il via una festa emozionante e avvolgente: la Candles Disco. In un mondo illuminato da migliaia di candele nasce un’esperienza unica, dove il dj non suona semplicemente musica… crea emozioni. Durante la festa ci sarà la possibilità di sorseggiare ottimi drink e degustare alcune prelibatezze culinarie.
Nuova scommessa per la Compagnia Teatrale Lino Conte, un nuovo spettacolo, una produzione in lavorazione dalla scorsa estate: "Torno a volare. Omaggio a Mia Martini", di Stefania De Ruvo, è un delicato e toccante ricordo di Mimi', che porterà sul palco le sue canzoni più belle cantate dal vivo insieme ai momenti salienti della sua vita. Appuntamento al Teatro Tata' venerdì 28 Novembre alle 21. Info e prenotazioni 3347338874
NELLA BAT
Il 28, 29 e 30 novembre a Trinitapoli è tempo della 16esima sagra del carciofo. Ad attendere cittadini e turisti un ricco programma di sorprese e divertimento tra dibattiti, stand del carciofo, prodotti tipici trinitapolesi e non, spettacoli per grandi e piccini. E poi ancora visite culturali, lotteria con ricchi premi e un concerto bandistico. Insomma, la città si animerà con tre giornate dedicate ai sapori autentici della Puglia.
Sabato 29 novembre, all’Auditorium GOS di Barletta, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna Apulia Suona – Emozioni in Musica | ContemporarySound2025, a cura di Beathoven APS, con il concerto del prestigioso Duo Bertolini.
Nicola e Raffaele Bertolini, clarinettisti di eccellenza, propongono un affascinante percorso musicale che attraversa secoli e tradizioni diverse. Il programma spazia dal rigore barocco di Johann Sebastian Bach alle trascinanti sonorità della musica Klezmer, passando per celebri colonne sonore di grandi maestri come Morricone, Rota e Piovani, fino ad arrivare a composizioni contemporanee spesso eseguite in prima mondiale grazie a dediche di compositori viventi. Il duo trasforma il clarinetto in un mezzo espressivo unico, capace di raccontare un dialogo tra culture, radici e migrazioni, attraverso un repertorio ricco e variegato.
Domenica 30 novembre 2025 alle ore 18.30 la Chiesa di Sant’Anna di Andria ospita l’Associazione Amadeus e il concerto “Omaggio a Maurice Ravel” con il duo pianistico Carla Aventaggiato-Maurizio Matarrese. Realizzato nell’ambito della XXIII edizione della rassegna “Itinerari musicali” con la direzione artistica del M° Maurizio Matarrese e in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra-Andria, il concerto omaggerà il compositore francese con l’esecuzione dei suoi “La Valse”, “Ma mère l’oye” e “Orpheus”, Les Preludes e Rapsodia Ungherese n. 2 di Franz Liszt. Il concerto coniuga arte e beneficenza: sarà infatti effettuata una raccolta fondi a favore del CALCIT (Comitato Autonomo Lotta Contro I Tumori).
NEL BRINDISINO
Ciò che Resta è una poesia visiva sul dolore, sull’amore e sulla perdita. Attraverso il movimento, il suono e l’ombra, racconta la storia di una madre che affronta le conseguenze della guerra — non sul campo di battaglia, ma nei luoghi silenziosi della sua casa, dove l’assenza parla più forte delle parole. L’opera danzante, in scena all'ExFadda di San Vito dei Normanni il 30 novembre, esplora come la memoria resti impressa nel corpo, come l’amore sopravviva anche nel silenzio più devastante, e come la resilienza di una madre diventi allo stesso tempo elegia e promessa. Ingresso libero.
A FOGGIA
Al Teatro del Fuoco di Foggia sabato 29 novembre alle 21 va in scena Peppe Barra con lo spettacolo in un unico atto dal titolo "Buonasera a tutti dai miei disordinati appunti", un momento di intimità tra artista e spettatori che rompe la cosiddetta quarta parete, in un continuo dialogo con la platea. Ma, soprattutto, è una passeggiata nei suoi oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei.
Al Castello Ducale di Torremaggiore va in scena Enrico Lo Verso con Uno, nessuno, centomila: nell’adattamento proposto e diretto da Alessandra Pizzi (che ne è anche la produttrice). L'attore palermitano e la regista salentina rendono omaggio a uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena il 30 novembre alle 21 nella Sala Consiliare del Castello l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante. Info ai numeri 0882.605000/391114.
La città di Lucera si prepara a un fine settimana di vibranti sonorità e sapori autentici con l’inaugurazione del “Lucera Jazz & Wine Festival”, in programma dal 27 al 29 novembre. Una “edizione zero” che nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso, unendo l’eleganza del jazz alla tradizione enogastronomica del territorio, in particolare al rinomato vino Cacc’e Mmitte DOC, che quest’anno festeggia i suoi 50 anni. Il Festival si snoderà attraverso alcune delle location più suggestive di Lucera: Palazzo Cavalli, la suggestiva Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle, e il prestigioso Teatro dell’Opera per il gran finale. Parallelamente, durante tutti gli eventi, sarà attivo lo spazio Food&Wine. Qui il Cacc’e Mmitte sarà il protagonista di degustazioni curate dalle Cantine di Lucera, AIS Puglia e Pro Loco, il tutto abbinato alle proposte culinarie dello chef Massimo Ferosi.
IN BASILICATA
La Compagnia Oltredanza, in collaborazione con D-HUB Studios e la Fondazione Sassi, presenta “Corpi in Luce”, decimo appuntamento del progetto natalizio che fonde danza contemporanea, architettura e territorio nel cuore di Matera.
Ideata e coreografata da Rossella Iacovone e Marco Magrino, la performance site-specific nasce negli ipogei della Fondazione Sassi, trasformando superfici, luci e ombre in un racconto visivo e corporeo. Il progetto prosegue in una mostra fotografica presso D-HUB Studios, con scatti di Luca Centola, e sarà accompagnato da video proiezioni, tra cui quella conclusiva il 14 dicembre 2025 durante il vernissage con presentazione degli artisti.
“Corpi in Luce” invita la comunità a vivere l’arte come esperienza condivisa, riscoprendo il Natale come tempo di riflessione, rinascita e dialogo tra città e cittadini. Le giornate della mostra saranno 28-30 novembre e 5-14 dicembre, dalle 10:30 alle 17:00, con aperture straordinarie per eventi speciali.
















