Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 14 al 16 novembre 2025.
A BARI
Tre serate all’insegna della grande musica dal vivo per raccontare la pluralità dei linguaggi sonori e le connessioni tra culture, territori e sentimenti. È il cuore di «Armonie del Sud», la nuova rassegna ideata e organizzata dall’associazione culturale e musicale “Unisono”, con il patrocinio e sostegno del Comune di Modugno, che propone un viaggio in tre tappe attraverso la musica europea, brasiliana e natalizia tradizionale. Un progetto che coniuga spettacolo, narrazione teatrale e partecipazione comunitaria, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi storici e religiosi della città e di promuovere Modugno come centro di cultura mediterranea.
Il primo appuntamento sarà sabato 15 novembre, alle ore 20.15, nella Chiesa del Purgatorio (piazza Sedile) con il concerto «Lato Mare», ideato da Giuseppe Massarelli (pianoforte), Fabrizio Signorile (violino) e Nicola Amato (fotografo). Un originale dialogo tra pianoforte, violino e immagini, che trasforma il concerto in un’esperienza immersiva, visiva e sonora. Le proiezioni dedicate al patrimonio paesaggistico pugliese - in particolare alla suggestiva Costa Ripagnola, tra Cozze e San Vito - si intrecciano con la musica, creando un affresco poetico che celebra il legame tra l’uomo e il mare. Sul palco, lo spettatore diventa parte di un racconto fatto di emozioni e luce, in cui la natura si fa partitura e le immagini diventano estensione del suono. Gli altri due appuntamenti sono previsti il 5 dicembre e il 19 dicembre.

La 23ª edizione della rassegna Jazzset entra nel vivo con un intenso fine settimana dedicato alla musica jazz, ospitato dal Jazz Club 1799 di Acquaviva delle Fonti. Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, il club si trasforma in un crocevia di talenti emergenti e protagonisti affermati della scena nazionale e internazionale.
Il weekend si apre con la seconda edizione dell’Italia Jazz Club Music Contest (14 e 15 novembre), concorso nazionale coprodotto da Italia Jazz Club e Jazzset, dedicato alla scoperta di nuove promesse del jazz italiano. Otto formazioni selezionate da una commissione di esperti si sfideranno dal vivo con performance di 30 minuti ciascuna, offrendo un ampio panorama di stili e linguaggi. A decretare il gruppo vincitore sarà una giuria di eccellenza, presieduta dal sassofonista Rosario Giuliani e composta, tra gli altri, da Luca Aquino, Roberto Ottaviano, Onofrio Piccolo e Nicola Gaeta.
Domenica 16 novembre sarà invece la volta proprio di Rosario Giuliani 4tet, che presenterà il suo nuovo album “Logbook”, registrato dal vivo a Bruxelles e pubblicato dall’etichetta belga Hypnote. Con lui sul palco Pietro Lussu (piano), Giulio Scianatico (basso) e Sasha Mashin (batteria). Ad arricchire la rassegna, da venerdì 14 novembre al 27 dicembre, sarà anche la mostra fotografica dedicata a Miles Davis, con gli scatti esclusivi della barese Anna Frate, realizzati tra il 1986 e il 1990 durante i concerti del leggendario trombettista a Bari e Nizza.
Sabato 15 novembre a Terlizzi il Release Party “Caldo Cotone” di Marea. Dopo il singolo “Appuntamento”, Marea arriva col suo primo EP «Caldo Cotone» (uscita 7 novembre per Dischi Uappissimi): cinque tracce che profumano di sincerità, tra pianoforte, mare in tempesta e introspezione.
La serata si apre con il talk “L’arte di amare” crea un ponte tra musica e riflessione: perché ascoltare è anche capire. L'opening act sarà nelle mani di SIIJA, che disegnerà paesaggi sonori intimi e onirici; segue il momento release party, un abbraccio sonoro alle emozioni di Marea; e infine, l’aftershow di dj Puccior ci accompagna nella notte con un dj set che vibra di continuità.
Il 16 novembre, dalle ore 11:00, il Teatro Kismet di Bari ospiterà Bari Sounds For Gaza, evento clou dell’iniziativa benefica e culturale Sounds for Gaza. La giornata si articolerà in oltre 12 ore di programmazione tra live musicali - con oltre 20 tra artisti, band e dj set - performance, incontri e attività per tutte le età. Una vera festa collettiva, con stand solidali, gadget etici e banchetti di raccolta, che punta a raccogliere fondi per l’assistenza medica in Palestina e sensibilizzare la cittadinanza su pace, diritti umani e cooperazione internazionale. Ingresso gratuito.
Dall’11 novembre è partita anche Ramificazioni, la rete di eventi diffusi in tutta la Puglia che accompagnerà la cittadinanza fino alla chiusura della campagna (in programma a gennaio). Nel weekend tocca all'appuntamento alla Ciclatera Sotto Il Mare con "Canzoni sotto il Mare - Giuliano Ciliberti live", sabato 15 novembre dalle 12 alle 15.
Novello sotto il Castello è molto più di una semplice sagra: è una vera e propria celebrazione autunnale che anima il centro storico di Conversano, in Puglia, proprio ai piedi del suo maestoso maniero. Immagina un’esperienza sensoriale intensa e vibrante, dove la tradizione del vino si fonde con la modernità dello street food e della musica. Quest’anno, l’evento torna per la sua 15ª edizione nelle date del 14, 15 e 16 novembre 2025.
Per tre giorni, l’aria fredda di novembre si scalda e si riempie dell’aroma inebriante del vino novello pugliese e del profumo dolce e affumicato delle caldarroste. Le antiche stradine e le piazze del borgo si trasformano in un percorso del gusto, dove decine di vignaioli autentici offrono i loro calici, affiancati da una selezione curata di street food d’autore proveniente da tutta Italia. Mentre si passeggia tra i sapori, l’atmosfera diventa elettrica grazie a un ricco programma di musica e spettacoli. Le piazze si trasformano in palcoscenici all’aperto, accogliendo DJ set, live band e artisti, con generi che spaziano dall’elettronica alla musica popolare.
A BRINDISI E PROVINCIA
Dopo il successo del Fori Festival e in attesa della nuova stagione teatrale di Puglia Culture, il TEX – Teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni continua a ospitare il meglio della scena contemporanea con F R A G I L E, scritto e diretto da Tino Caspanello. Nuovo appuntamento sabato il 15 novembre: “piccola fenomenologia di coppia”, F R A G I L E mette in scena due artisti di strada che, abituati alle piazze, si ritrovano in un teatro vuoto, in attesa di un pubblico che tarda ad arrivare. Durante questa sospensione, la coppia rievoca il rito della propria esistenza: fatta di rinunce, piccoli inganni, amore e malinconia. Lei danza, lui tenta di gonfiare dei palloncini: un gesto semplice e simbolico che diventa metafora della fatica e della tenerezza dei legami umani.
Il quarto appuntamento della Stagione Concertistica “Armonie Intrecciate” 2025/26 dell’Associazione Musicale Culturale Le Voci dell’Arte - APS di Brindisi propone Sabato 15 novembre 2025 alle ore 20:00 un evento particolarmente attraente: il Coro dell’’Associazione Culturale “Makrygiannis” di Arta (Grecia) con un programma dal titolo “I Corali classici e la Grecia moderna”. Il Coro, fondato nel 1980, contribuisce allo sviluppo dell'arte corale nella città di Arta, in Grecia. Il suo repertorio comprende musica corale dal Medioevo al XXI secolo, opere di compositori greci contemporanei, canti tradizionali, spiritual, ecc. Il concerto si terrà nell’Auditorium Santa – Spazio culturale (ex Convento Santa Chiara di Brindisi), grazie alla gentile concessione degli spazi da parte dell’Associazione Yeahjasi di Brindisi.
Domenica 16 novembre, al Museo Civico di Latiano, una serata dedicata ai misteri, alle erbe e ai saperi magici della tradizione popolare: la Pro Loco di Latiano vi propone un viaggio affascinante tra racconti, musica e cultura. Scoprirete le storie delle donne, guaritrici e custodi di antichi rimedi a base di erbe e preghiere. La serata prevede alle 17:30 un convegno sulla medicina popolare e, a seguire, la voce magica di Maria Mazzotta in concerto. All’esterno, bancarelle con erbe e prodotti tipici locali.
NELLA BAT
Per la nuova stagione di prosa del Teatro Curci promossa dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture sarà la volta di «Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto». Di Lina Wertmüller, scritto da Lina Wertmüller in collaborazione con Valerio Ruiz per la regia e adattamento Marcello Cotugno, con in scena Giuseppe Zeno - l'ispettore di polizia Liguori della fortunata fiction televisiva Blanca appena conclusasi - e Euridice Axen. Tre le date: il 14 novembre (ore 20.30), 15 (ore 20.30) e 16 (ore 18.30) novembre.

La musica come flusso, energia e poesia: torna a Trani la stagione concertistica “Armonie Naturali” 2025, promossa dalla Fondazione Aldo Ciccolini ETS e sostenuta dal FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo. Il progetto, ideato e diretto dal M° Alfonso Soldano, direttore artistico della Fondazione, trae quest’anno ispirazione dal tema dell’acqua, simbolo di vita, movimento e armonia: un elemento che, come la musica, scorre, si trasforma e avvolge chi l’ascolta. Sabato 15 novembre alle ore 21:00 (apertura porte ore 20:30), Palazzo Discanno ospiterà il concerto “Onde Danzanti”, realizzato in collaborazione con Inmovimento APS, in cui il tango argentino e la musica contemporanea si fondono in un dialogo intenso e vibrante. Protagonista della serata sarà il Tango Sonos, un gruppo musicale composto da Nicola Daniele Ippolito – pianoforte e Antonio Ippolito – bandoneón.
Il secondo appuntamento della rassegna Apulia Suona – Emozioni in Musica | ContemporarySound2025, a cura di Beathoven APS, si terrà il 16 novembre presso l’Auditorium GOS di Barletta, e sarà interamente dedicato alle atmosfere musicali del Novecento. Protagonisti della serata saranno il pianista Angelo Arciglione e l’ensemble Hyle Saxophone Quartet, formazione cameristica del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.
Fulcro del concerto sarà l’esecuzione della celebre “Rhapsody in Blue” di George Gershwin, proposta in un originale arrangiamento per pianoforte e quartetto di sassofoni. Il brano, composto nel 1924, è uno dei più noti esempi di fusione tra musica classica e jazz, e rappresenta un simbolo della modernità americana del primo Novecento. La sua energia ritmica, le melodie urbane e la struttura libera lo rendono ancora oggi un ponte perfetto tra mondi sonori differenti. A completare il programma, una selezione di brani strumentali che attraversano alcuni degli stili e dei linguaggi più rappresentativi del secolo scorso, in particolare quelli legati alla scuola francese e americana.
A TARANTO
Si conclude l'undicesima edizione del festival di Musica da Camera dedicata al Pianoforte presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città di Taranto. L'ultimo dei 4 appuntamenti d’Autunno dedicati allo strumento “In Bianco & Nero” organizzati e promossi a Taranto da Associazione ArmoniE ODV, con la Direzione Artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano, avrà luogo venerdì 14 novembre alle ore 19.00 presso il Salone degli Specchi. L’ultimo evento comincerà con la visione della MOSTRA “Miticultura e Resilienza” e relazione sulle Bellezze Marine di Taranto curata da Vito Felice Uricchio “Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto ”. Seguirà il Concerto "Visioni tardo romantiche": musiche di F. Chopin e M. Mussorgsky, al pianoforte Alessandro Marano.
Venerdì 14 novembre, ore 21.30, al Sonora di via Principe Amedeo 1/3 – Taranto, nuovo appuntamento con la rassegna “Autumn Edition 2025”, che ospita il live del duo Horo Choro. Il progetto, formato da Elisa Ficarella (fisarmonica) e Marina Latorraca (ottoni), costruisce un sottile ponte sonoro fra il calore del repertorio brasiliano e la sensibilità della tradizione balcanica. In un continuo dialogo musicale, i ritmi vivaci degli choro e dei forró brasiliani si alternano alle metriche irregolari e ipnotiche degli horo balcanici, fino a incontrarsi e fondersi in una sintesi originale e suggestiva. Il concerto propone un viaggio musicale che attraversa culture e linguaggi diversi, valorizzando l’incontro tra due mondi che condividono passione ritmica, improvvisazione e profonda espressività.
I Vapors of Morphine sono un power trio composto da sax baritono elettrico, batteria e basso slide a 2 corde (spesso chitarra). Il sassofonista baritono Dana Colley è la linea di congiunzione tra i Vapors e i pionieri del “low rock” Morphine, il cui leader Mark Sandman ha lasciato questa terra mentre si esibiva sul palco in Italia nel 1999. Il 15 novembre si esibiscono a Taranto per il Cinzella d’Inverno: allo Spazioporto - Cineporto di Taranto eseguiranno gran parte del repertorio dei Morphine, più materiale nuovo e versioni originali di alcune cover. Espandono le sonorità eteree e ipnotiche rese popolari dal gruppo negli anni Novanta e scavano nelle loro influenze, dalla musica africana al delta blues.
A FOGGIA E PROVINCIA
A trent'anni anni dal debutto, Gabriele Vacis il 15 novembre apre il nuovo anno teatrale del “Lucio Dalla” di Manfredonia con una rilettura di “Novecento”, uno spettacolo tratto dal celebre monologo di Alessandro Baricco. Il testo, scritto da Baricco per Vacis e Eugenio Allegri, verrà riletto in scena dal regista torinese e dagli attori di PoEM in un racconto che ripercorre la storia e la fortuna dello spettacolo e, parallelamente, quella del pianista nato sull’oceano.
Il 15 novembre la via Malice di San Paolo di Civitate sarà immersa in un'atmosfera suggestiva con la ‘Festa dell’Olio e del Vino Novello’. Durante la serata, verrà celebrato il vino novello locale accompagnato dalla degustazione dei pregiati oli di Peranzana di San Paolo di Civitate, che andranno a condire la zuppa di fagioli e salsiccia. Il tutto addolcito dal tipico dolce locale "i cazz’malet" tagliatelle cotte nel mosto.
"La città dei due siti Unesco: un weekend da te" è il calendario di esperienze e walking tour che ha animato Monte Sant’Angelo durante i mesi di novembre e dicembre con percorsi, degustazioni, visite e suggestive atmosfere natalizie. Sabato 13 e domenica 14 dicembre ultimi due appuntamenti con "Alba di Santa Lucia con gli zampognari": l’emozione di un’alba speciale accompagnata dal suono degli zampognari e, la domenica, un nuovo itinerario tra vicoli e sapori del Natale.
A LECCE E PROVINCIA
Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”, performance di teatro e danza, scritta e interpretata da Fabrizio Varriale, prodotta da Akerusia Danza con assistenza alla coreografia di Chiara Alborino, disegno luci di Libero de Martino, fotografia di Simone Marigliano e direzione e coordinamento di Elena D'Aguanno. Il progetto, teatrale e performativo, sulle musiche di Rachmaninov e Richter, indaga la dimensione onirica, la paura di cadere e il desiderio di volare, l'aspirazione dell'essere umano al sogno e la riconciliazione del giorno con la notte. In questo monologo danzato, Fabrizio Varriale porta lo spettatore a vivere la ritualità del teatro e della danza, immergendosi in una composizione di scene evocative e momenti rituali dedicati all' universo onirico.

Sabato 15 novembre, alle ore 22:00, il Castello Volante di Corigliano d'Otranto ospiterà un evento speciale: il Tropical Party. Questo appuntamento promette di far vivere una serata di ballo esplorando sonorità che spaziano tra ritmi reggae, dub e bass, abbattendo confini e favorendo la libertà e la sperimentazione. Ospite speciale della serata sarà Vibronics, storico collettivo reggae britannico fondato da Steve Gibbs, conosciuto per i suoi bassi profondi e le visionarie produzioni presenti in oltre settanta release. In apertura, l'inedita combinazione tutta al femminile di Federica Flower e I&I Linda offrirà un set che abbraccia la cultura sound system e la livity Rastafari. A seguire, il dj set di Dubin, producer del progetto Insintesi. A partire dalle 19:00, Nuvole sulle terrazze del Castello offrirà un aperitivo con un menù ideato dallo chef Lorenzo Bianco e cocktail speciali. L'ingresso è previsto a 5 euro con prevendita disponibile su Dice.fm.
IN BASILICATA
Al Cineteatro Don Bosco di Potenza venerdì 14 salgono sul palco i Negrita, con il Canzoni per Anni Spietati Tour In Teatro 2025, dedicato al concept album uscito lo scorso marzo (a sette anni di distanza dal precedente lavoro in studio) che contiene i singoli “Non Esistono Innocenti Amico Mio”, “Noi Siamo Gli Altri”e “Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra)”, oltre alle canzoni che hanno segnato la storia della rock band italiana, brani che hanno superato indenni la prova del tempo rimanendo anche dopo 30 anni sempre attuali. Sul palco insieme ai Negrita (Paolo "Pau" Bruni, Enrico "Drigo" Salvi e Cesare "Mac" Petricich) ci saranno Giacomo Rossetti al basso e cori, Guglielmo Ridolfo Gagliano alle tastiere e Cristiano Dalla Pellegrina alla batteria.
Addentrarsi nei rigogliosi boschi della Lucania è come entrare in un regno incantato, dove la natura si rivela in tutta la sua bellezza e generosità. Queste foreste, avvolte dai profumi dell’inverno di muschio, foglie bagnate e terra umida si fondono in un'armonia sensoriale e raccontano storie di antiche radici e del lento respiro della Natura: il Trekking al tartufo di Accettura, in programma domenica 16 novembre, offrirà la possibilità di vivere un'esperienza unica, quella di essere ricercatori di tartufo per un giorno, guidati da un esperto tartufaio e dai suoi piccoli cani dal fiuto infallibile. Tra alberi secolari e sentieri avvolti da un silenzio quasi sacro, impareremo i segreti di questa tradizione, osservando come il tartufaio e i suoi compagni a quattro zampe collaborano in perfetta armonia per scoprire il prezioso tartufo, tesoro nascosto della terra, il pubblico diventerà parte di questo legame antico, seguendo i cani mentre scovano e scavano, vivendo da vicino l’emozione della ricerca.














