Sabato 18 Ottobre 2025 | 23:53

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dall'8 al 10 agosto 2025

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dall'8 al 10 agosto 2025

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dall'8 al 10 agosto 2025

Una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend

Venerdì 08 Agosto 2025, 04:22

Una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend

A Bari e in provincia

Nella città di Bari e dintorni, l’estate si accende con una serie di appuntamenti imperdibili. Dal 8 al 10 agosto, la musica e la cultura animano piazze e teatri. Sabato 9 agosto, in Piazza Mercantile, si terrà il concerto di musica popolare con il gruppo “Taranta Nova”, che propone un mix di tarantella tradizionale e sonorità contemporanee. Sempre a Bari, la Pinacoteca Metropolitana ospita la mostra fotografica “Volti della Puglia”, dedicata ai ritratti delle persone e dei paesaggi pugliesi, visitabile fino al 15 agosto.

“I’ll be your mirror”, la mostra multimediale al Museo archeologico di Santa Scolastica aperta fino al 15 agosto
Fino al 15 agosto è possibile visitare nel Museo Archeologico di Santa Scolastica (Via Venezia 73, Bari), la mostra multimediale promossa dalla Città Metropolitana di Bari “I’ll Be Your Mirror”, a cura di Angelo Ceglie e con il coordinamento generale di Roberta Giuliani. Un progetto espositivo con installazioni audio-video incentrato sulla relazione tra arte e linguaggi del contemporaneo: dal design alla danza, dal cinema alla musica. L’esposizione, inaugurata il 2 luglio scorso, ha già registrato una partecipazione straordinaria con circa duemila presenze in un mese.
Articolata in quattro sezioni tematiche – Dance meets Art, Design meets Art, Cinema meets Art, Art meets Art – la mostra propone un percorso immersivo con 45 installazioni video, che trasformano lo spazio museale in un ambiente suggestivo e multisensoriale, in cui l’arte dialoga con la creatività contemporanea in tutte le sue forme. “Con questa mostra abbiamo voluto rafforzare la proposta culturale del nostro territorio attraverso un progetto innovativo, accessibile e capace di attrarre pubblici diversi – afferma Francesca Bottalico, delegata alla Promozione socio-culturale e Turismo della Città Metropolitana di Bari. La partecipazione che stiamo registrando è il segno tangibile di una comunità attiva e desiderosa di cultura. Allo stesso tempo, continuiamo a investire nella valorizzazione del Museo di Santa Scolastica non solo come custode della memoria archeologica, ma anche come contenitore dinamico di innovazione artistica e culturale, aperto ai linguaggi del presente e alle sperimentazioni”.
Giorni e orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19.00 alle 23.00.
A Molfetta, prosegue la rassegna “Sapori d’Estate” con degustazioni guidate di prodotti tipici locali, dall’olio d’oliva ai vini, accompagnate da laboratori di cucina tradizionale per adulti e bambini.

Lecce e provincia

Nel cuore del Salento, Lecce ospita il festival “Note Barocche”, che sabato 9 e domenica 10 propone concerti di musica classica con strumenti d’epoca, presso la Chiesa di Santa Croce. A Gallipoli, invece, è in programma la “Festa del Pesce”, evento gastronomico che celebra le specialità marine locali con stand di street food e spettacoli dal vivo sul lungomare.

Taranto e provincia

A Taranto, dall’8 al 10 agosto, va in scena il “Festival delle Arti di Strada”, con artisti itineranti, spettacoli di giocoleria, teatro di strada e musica dal vivo nelle piazze principali della città. Non mancano le iniziative per famiglie, con laboratori creativi per bambini e spettacoli di burattini.

Foggia e provincia

Il Gargano accoglie l’evento “Estate in Foresta”, che offre escursioni serali nei parchi naturali di Vieste, con guide ambientali e degustazioni di prodotti locali all’aperto. A Foggia, il centro storico si anima con “Notte Bianca”, iniziativa che prevede aperture prolungate di negozi, ristoranti e musei, accompagnate da musica live e dj set fino a notte fonda.

In Basilicata

Dal 9 al 13 agosto torna il Majatica Jazz Festival, evento di punta del cartellone estivo del Comune di Ferrandina e inserito nel Patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata. La nona edizione esplora il rapporto tra silenzio e rumore con video-performance in luoghi simbolici e concerti serali di artisti internazionali come Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Andy Sheppard, Furio Di Castri, Enzo Avitabile e molti altri. L’evento si conclude il 13 agosto con il concerto in piazza Plebiscito di Avitabile e i Bottari, in omaggio a Pino Daniele.

A Matera si prepara ad accogliere numerosi visitatori con il suo ricco programma culturale estivo. Dal 8 al 10 agosto, il centro storico ospita “Matera Jazz & Blues”, con concerti serali in piazza San Pietro Caveoso e workshop di musica per giovani appassionati.

Nel capoluogo, il Teatro Stabile della Basilicata presenta la rassegna teatrale “Estate in Scena”, che propone tre spettacoli di prosa e danza dal vivo, con compagnie locali e nazionali. A Venosa, invece, sabato 9 si terrà il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, accompagnato da musica folk dal vivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)