Sabato 06 Settembre 2025 | 21:49

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 18 al 20 luglio 2025

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 18 al 20 luglio 2025

Tutta una serie di appuntamenti tra festival, musica, sport e teatro

Venerdì 18 Luglio 2025, 04:40

19 Luglio 2025, 20:34

Una carrellata di appuntamenti da segnare in agenda per il weekend in Puglia e in Basilicata.

A BARI

Il Levante a Cappella Festival 2025, la rassegna dedicata alla musica vocale a cappella (eseguita con le sole voci, senza l’ausilio di strumenti musicali) e sostenuta dall’avviso pubblico «Le due Bari» dell’Assessorato comunale alla Cultura, prosegue la sua sesta edizione con due giorni ravvicinati di street concert mattutini a Bari: venerdì 18 luglio, alle 10,30, nel Villaggio del Lavoratore in scena il “Levante a Cappella Ensemble”, seguito dal celebre gruppo dei Mezzotono alle 11,30 in via Adriatico (vicinanze Fiera del Levante); sabato 19, alle 10,30, il “Levante a Cappella Ensemble” sarà in Piazza dei Mille a Santo Spirito, mentre i Mezzotono alle 11,30, si esibiranno in Strada San Girolamo.

«Il Levante “A Cappella” Festival giunge alla sesta edizione – spiega il direttore artistico Fabio Lepore – e per me, dopo più di 20 anni di tour in tutto il mondo come cantante dei Mezzotono, ma anche da solista, è sempre un orgoglio portare nella mia città alcuni dei gruppi più talentuosi del momento. Il genere “a cappella” permette di sperimentare tutti gli stili musicali: rock, pop, jazz, classica e molto altro, con un target sempre decisamente trasversale. Spesso gli spettacoli sono realizzati con un mix di musica, teatro e intrattenimento: per questo motivo, anche stavolta in quattro giornate di festival, copriremo tutti i generi, per dimostrare al pubblico come con la voce sia possibile fare davvero di tutto».

A MATTINATA (FOGGIA)

Da venerdì 18, a domenica, 20 luglio, le strade di Mattinata si trasformeranno in un’esplosione di colori e vitalità grazie a Cromà”, una delle manifestazioni più attese dell’estate. Tre giorni di eventi, promossi dal Comune di Mattinata e organizzati da ARCI Travel di Stornara, pensati per coinvolgere grandi e piccoli, famiglie, turisti e residenti, all’insegna dell’arte, della musica e dell’inclusione. Il borgo garganico si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, con attività diffuse e momenti di condivisione.
«In un momento in cui è importante ricostruire legami autentici tra le persone – spiega il sindaco Michele Bisceglia – iniziative come questa ci ricordano quanto sia prezioso lo stare insieme, in modo semplice e gioioso. Siamo orgogliosi di ospitare un evento che è sì divertimento, ma anche un messaggio culturale e sociale».

Il programma si apre domani mattina con il "Cromà Beach Tour", tra giochi in spiaggia, musica e animazione per tutte le età. Alle 18, corso Matino ospiterà il "Villaggio dei Bambini", mentre la serata si animerà con spettacoli e concerti gratuiti. Alle 21:30, in piazza della Comunità, salirà sul palco Gaia Gentile, per un live pensato per un pubblico variegato e intergenerazionale.

A impreziosire l’evento sarà anche la Scalinata del Benvenuto”, l’installazione urbana realizzata in via Massimo D'Azeglio: lungo tutte le alzate dei gradini, il saluto di benvenuto sarà scritto in tutte le lingue del mondo, mentre sulle battute della scala sarà un trionfo di colori, in tante sfumature. Un simbolo permanente di accoglienza, apertura e multiculturalità, in perfetta sintonia con lo spirito di Cromà”.

Tra gli appuntamenti più attesi, sabato spazio alla Sunset Color Run, la corsa non competitiva di un chilometro e mezzo aperta a tutte le età, un’autentica festa dei colori, con polveri completamente biodegradabili ed eco-friendly. Ai partecipanti sarà consegnato un kit con la t-shirt ufficiale dell’evento, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più scenografica.

Le iscrizioni alla Color Run sono aperte online su www.cromattinata.it, oppure direttamente in loco il 18 e 19 luglio all’Info Point allestito ad hoc in corso Matino (all’angolo con via Guerra). 

Cromà si presenta come un’occasione speciale per vivere Mattinata in modo nuovo, valorizzando la bellezza del territorio attraverso il linguaggio universale dei colori, della musica e dell’inclusione. «È molto più di un evento: è un’esperienza immersiva che unisce turismo, intrattenimento e promozione del territorio in una formula innovativa e coinvolgente» dichiara l’assessore all’Industria turistica del Comune di Mattinata, Paolo Valente. «Puntiamo su un’idea di turismo che valorizzi non solo le bellezze naturali di Mattinata, ma anche il calore umano e la vivacità culturale del nostro borgo».

A LECCE

Sabato 19 luglio, alle ore 21, nel Giardino Storico Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, per la rassegna Teatri a Sud, Astràgali Teatro ospita “La Favola de Zoza”, a cura della Compagnia Diaghilev, scritto, diretto e interpretato da Paolo Panaro.

Lo spettacolo si ispira a “Lo Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile, il più antico libro di favole europee considerato come una delle maggiori espressioni della letteratura barocca. I cinquanta racconti che lo compongono vedono avvicendarsi, tra i paesaggi del Mediterraneo, personaggi fantastici come orchi, draghi, ragazzi sciocchi ma audaci, cavalli parlanti, principesse capricciose, bellissime fate e altre figure del mondo incantato. Nel testo, usando il napoletano seicentesco, l’autore riversa una miniera di voci e locuzioni che toccano differenti aree semantiche, rispondendo all’esigenza di offrire un sommario di caratteri linguistici che vanno dal campano popolare al repertorio dei comici dell’Arte, fino all’aulico gergo di corte. Il risultato è un vero e proprio delirio barocco ben combinato con l’arcaica usanza del narrare intorno al fuoco nei piccoli cortili partenopei, dopo pranzo, quando tra musiche, balli, giochi, piccole azioni teatrali, il Cunto veniva recitato per intrattenere gli ascoltatori.

Vino, musica, arte e ospiti internazionali si incontrano tra le strade del borgo salentino per celebrare il vitigno simbolo del Sud: il Negroamaro. Il 18 e 19 luglio 2025 il centro storico di Guagnano si trasforma in un grande palcoscenico en plein air per la nuova edizione di /are Fest – Terre del Negroamaro, un evento che unisce gusto, cultura e identità territoriale.

Nato per valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’areale salentino, /are Fest coinvolge le migliori cantine pugliesi, chef ed esperti del settore food & wine, artisti e ospiti d’eccezione. Il cuore dell’iniziativa è il Premio Terre del Negroamaro, che quest’anno verrà assegnato, tra gli altri, all’attrice Premio Oscar Helen Mirren, da tempo legata al Salento.

Ma non è solo una celebrazione del vino: è un’esperienza immersiva. Ogni sera, tre le aree tematiche: degustazioni nelle vie del centro, esperienze gourmet con chef rinomati, talk e approfondimenti a tema, spettacoli diffusi e concerti, tra cui quello gratuito di Nina Zilli, sabato 19 luglio.

Il tema del 2025 è la “Restanza”, intesa come scelta radicale di restare, abitare e tramandare. «Restare non è restare fermi – spiega il sindaco Francois Imperiale – ma riconoscersi in un luogo e contribuire a farlo crescere». Tre i verbi guida: piantARE radici, abitARE culture, tramandARE sapori.

Il programma si snoda lungo due giornate:

Venerdì 18 luglio

  • Degustazioni di vino nelle “Vie del Vino” (ticket €10) e delle gastronomie locali.

  • A Palazzo Mucci, “Sfumature di Negroamaro”: piatti dello chef Alfredo De Luca (Tricase) abbinati a vini selezionati, con dialoghi a tema (ticket €20).

  • Wine tasting “Il Negroamaro nella corte” in Vico San Luigi, con Duccio Armenio, Alfredo Polito, Enrico Donati (ticket €20).

  • Spettacoli musicali e itineranti con Gambling Band, Fondo Verri e DJ set.

Sabato 19 luglio

  • Premiazione ufficiale del Premio Terre del Negroamaro in Piazza Maria SS. del Rosario. Tra i premiati:

    • Helen Mirren, Premio Terre del Negroamaro

    • Antonio Mogavero, apneista di fama internazionale, Premio Radici

    • Donato Metallo, premio alla memoria per l’impegno politico e sociale

  • A seguire, concerto gratuito di Nina Zilli alle 22.15.

  • Nuove sessioni di degustazione nelle vie del centro, esperienze food con la chef Valentina De Palma, vincitrice del reality Golden Bachelor.

Per promuovere un consumo consapevole del vino, /are Fest distribuirà etilometri monouso a prezzo simbolico. Un gesto concreto per sensibilizzare il pubblico sul rispetto di sé e degli altri, anche nei momenti di festa.

A completare l’atmosfera, la Via degli Artigiani e la Via degli Artisti, con mostre e installazioni. Due esposizioni arricchiscono il programma:

  • Il frantoio Degli Atti ospita una mostra dell’artista Mario Miccoli

  • In via Roma, le opere di Stefania Carìa

/are Fest è promosso dal Comune di Guagnano e coordinato da Puglia Expò, con il sostegno della Regione Puglia, del Gal Terra d’Arneo e di numerosi enti e partner del mondo vitivinicolo.

Le degustazioni saranno guidate da sommelier AIS - Associazione Italiana Sommelier, con la partecipazione di oltre 20 cantine d’eccellenza, tra cui: Feudi di Guagnano, Cantele, Cantina di Guagnano, Due Palme, Leone De Castris, Severino Garofano, e molte altre.

A TARANTO

Taranto si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e sentiti della sua tradizione popolare. Sabato 19 luglio 2025, a partire dalle ore 18.00, andrà in scena la tappa finale della 40ª edizione del Palio di Taranto, un evento gratuito e ad accesso libero che, come ogni anno, accenderà i riflettori sulla bellezza senza tempo della città dei due mari.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la suggestiva cornice del canale navigabile e del nuovo waterfront della Discesa Vasto, recentemente riqualificato e restituito alla comunità meno di un mese fa. Una location d’eccezione, pronta ad accogliere cittadini e turisti in una serata all’insegna della festa, della tradizione e della cultura.
Protagonisti assoluti della manifestazione saranno i vogatori tarantini, che si sfideranno sui tradizionali gozzi con voga alla veneta, rappresentando i 10 rioni storici della città. La gara, con partenza fissata alle ore 21:00, vedrà 10 imbarcazioni e 20 vogatori contendersi l’ambito titolo in uno spettacolo che unisce passione sportiva, senso di appartenenza e identità territoriale.
Ma il Palio non è solo sport: la giornata sarà arricchita da numerosi momenti culturali e artistici. Gli stand degli artigiani dell’associazione “Creativi per Passione” animeranno l’isola con colori, profumi e creatività, trasformando l’area in un vero e proprio villaggio della festa.
Alle ore 19:30, il palco ospiterà un momento di riflessione dedicato alla figura femminile, dal titolo evocativo: “Da Persefone alla Donna del Futuro”. Un viaggio artistico e simbolico che, attraverso letture, performance e una sfilata di moda a cura dell’associazione ARTAVA e della scuola di estetica CEAS– da anni partner storici del Palio – con la direzione artistica di Armando Blasi, celebrerà la donna come portatrice di forza, resilienza e innovazione. Un tributo profondo e ispirato al ruolo della donna nella storia e nel mondo contemporaneo.
A conclusione della serata, la cerimonia di premiazione della 40ª edizione del Palio di Taranto, alla presenza delle autorità civili e militari, rappresenterà il momento culminante di una festa che abbraccia sport, tradizione, arte e senso civico.
Un evento ormai istituzionalizzato, che sarà trasmesso in diretta televisiva su Antenna Sud, e che si inserisce tra gli appuntamenti più significativi dell’estate tarantina, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio identitario e turistico della città.
Con questa edizione speciale, il Palio di Taranto festeggia 40 anni di storia, e lo fa con uno sguardo al futuro e al cuore della sua comunità.

IN BASILICATA

Sabato 19 luglio a Matera ci sono diversi eventi in programma. In particolare, si segnala l'inaugurazione del MoJo Museum a Montalbano, un evento da non perdere per gli amanti dell'arte. Inoltre, si terrà lo spettacolo teatrale "Bos lassus: e mo'?" nell'ambito del festival VivaVerdi Multikulti, con repliche sabato 19 e domenica 20 luglio.

E’ partita nel migliore dei modi la 29esima edizione del 'Pignola in blues', il festival musicale più longevo della Basilicata e tra gli eventi più apprezzati a livello nazionale dagli appassionati del genere, organizzato dall’associazione «Cross roads».
La piazza Nuova di Pignola (Potenza) si è gremita di gente ed appassionati del genere provenienti da tutto il Sud Italia: Francesco Garolfi ha aperto la rassegna coniugando le atmosfere blues classiche con riff musicali, perfettamente legati da un tocco di psichedelia alternativa. Dopo di lui la scena è toccata a Eric Steckel, un veterano del blues a soli 34 anni. Steckel è stato riconosciuto al 55° posto tra i «100 più grandi chitarristi blues di tutti i tempi» da Total Guitar Magazine nel marzo 2024, senz'altro tra i migliori dell’ultimo ventennio.
Stasera e domani ancora altri artisti animeranno il centro nell’hinterland potentino e daranno ampio risalto all’organizzazione e all’ospitalità tra i cardini dell’evento che è patrocinato dall’Apt Basilicata. In particolare Max Lazzarin e The Southern Connection e Nick Moss Band Ft Dennis Gruenling nella seconda; mentre la chiusura di domani sera sarà affidata a Hangarvain e Crystal Thomas Band with Horns.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)