Una serie di appuntamenti tra musica, cultura e arte da poter seguire nel weekend tra il 4 e il 6 luglio 2025.
A BARI E PROVINCIA
Il 5 luglio, alle ore 21, l’Arena ai Riciclotteri di Bari ospita due concerti inseriti nel progetto Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione (Associazione Culturale Time Zones): Al Doum & The Faryds portano sul palco Spirit Rejon, seguiti da Ashti Abdo con il suo live Kurdish Blues. Alle ore 21, al Teatro Casa di Pulcinella si ascolta La Flor Azul, live musicale con Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo, proposto per Confini Labili (Abusuan ETS).
La tre giorni di chiusura della XXVI edizione di Experimenta sarà nel cuore del Rione Monti di Alberobello, a Villa Donnaloja. Tre serate con sei spettacoli che inizieranno, giovedì 3 alle 21, con un capitolo dedicata alla Musique du Monde, così come in passato si definiva la musica etno. Experimenta vuole dare uno sguardo alle culture musicali provenienti da Paesi che soffrono i disastri della guerra e dell’emigrazione, attraverso gli occhi del polistrumentista, cantante e compositore curdo Ashti Abdo e del cantante e suonatore di kora gambiano Jali Babou Saho che, per il suo nuovo progetto, è affiancato da Nidoja, un duo singolare di violoncello ed elettronica. Nello stesso solco venerdì 4 alle 21, sarà di scena uno dei collettivi musicali più di successo del nostro Paese: Al Doum&Faryds. A chiudere questa XXVI edizione di Experimenta, domenica 6 alle 21, sarà lo spettacolo Azzurro per te, un intreccio di musica e parole. Su testi dello scrittore Osvaldo Capraro, le musiche del pianista e direttore Martino Palmitessa (eseguite dal quartetto d’archi dell’ICOM), le coreografie di Laura Valenziano e l’incedere emotivo della voce dell’attrice Giusy Frallonardo, lo spettacolo evoca i passaggi della tragedia ormai dramma ricorrente dei nostri tempi. Ad aprire la serata A Delicate Revolution, il recital del violoncellista Antonio Cortesi. Un originale intreccio di classica e contemporaneo per un approccio allo strumento originale e fuori dagli schemi. L’iniziativa è inserita nel palinsesto estivo di “We Are in Trulli 2025” ed è patrocinata dal Comune di Alberobello.
Nel borgo antico di Rutigliano sabato 5 e domenica 6 luglio in programma la 29esima edizione della «Festa del Grano Buono di Rutigliano»: degustazione di ricette ma anche laboratori, mostre, vendita di prodotti tipici, visite guidate, artigianato, un’area giochi dedicata ai bambini e poi musica e spettacoli. A cura dell’Associazione Culturale Portanuova, con il sostegno del Comune di Rutigliano, sotto la direzione artistica di Core Live Show e la collaborazione con Aps Sensazioni del Sud di Conversano e il GAL Sud Est Barese. Nel ricco programma di iniziative il 5 luglio alle ore 20.30, il dj set con Fernando Panarelli; a seguire, si esibiranno i Sciamaballà Trio a Sud-Est. Il 6 luglio, alle ore 20.30, introdurrà la serata la musica dell’Ultima Fermata a Broadway Trio. Alle 22, Gianni Ciardo con “Sopra alla nonna”.
Achille Lauro, Alfa, Boomdabash, Cioffi, Eiffel 65, Levante, Luk3, Michele Bravi, Mida, Petit, Planet Funk, Rhove, Rkomi, The Kolors, Vale LP e Lil Jolie: sono questi gli attesissimi protagonisti musicali dell’RDS Summer Festival 2025 in programma a Monopoli il 4 e 5 luglio in piazza Vittorio Emanuele II. Petra Loreggian e Leo Di Bello saranno gli speaker padroni di casa della tappa pugliese il 4 e 5 luglio in piazza Vittorio Emanuele II a Monopoli.
NELLA BAT
Venerdì 4 luglio alle ore 19.30 a Trani è tempo di Una notte al Museo, l’iniziativa ideata per avvicinare bambini, adulti e famiglie all’arte ed all’astronomia attraverso osservazioni del sistema solare, emozionanti scoperte, attività laboratoriali ed esplorazioni notturne nel museo del Palazzo delle Arti Beltrani, sede della Pinacoteca ‘Ivo Scaringi’, che accoglie anche mostre permanenti e temporanee, oltre che numerose altre collezioni. Il secondo appuntamento è dedicato ai “Viaggiatori del Cosmo: asteroidi e ammassi di stelle” Una serata dedicata all’Arte, alla Storia e all’Astronomia per tutta la famiglia.
A Barletta “Musica in Periferia” apre l’estate 2025 con il Concerto dell’Aurora: venerdì 5 luglio, dalle 5.00, va in scena un omaggio a Napoli tra note, poesia e prime luci del giorno. Musica in Periferia è la rassegna musicale promossa da Soundiff – Diffrazioni Sonore giunta alla dodicesima edizione . In scena un duo d’eccellenza: Pantaleo Annese, attore e cantante dalla voce vibrante e narrante, interpreterà l’anima di Pulcinella, ironico, profondo, dolce e pungente. Al suo fianco il Soundiff Ensemble, un gruppo di musicisti dalla consolidata esperienza, che unisce sonorità classiche e contemporanee in una rilettura elegante e originale del repertorio tradizionale.
NEL SALENTO
C’è una piazzetta, nel cuore caldo del Sud, dove le pietre raccontano storie. Dove il vento porta con sé voci antiche e sogni leggeri. È lì, sotto il cielo d’estate, che nasce TERRA ROSSA, il primo Festival di Narrazione in Valle d’Itria, giunto alla sua V edizione. Per tre giorni, il 4-5-6 luglio 2025, il piccolo spiazzo “Sobb’ Asile” (alla Fontanella di Via Vittorio Alfieri) di Ceglie Messapica si riempirà di parole: parole che incanteranno i piccoli e che sorprenderanno gli adulti. Per citarne uno: Francesco Picciotti domenica 6 luglio si esibirà nel reading nel reading Le Mani di Efesto - burattini a guanto e teatro d’attore. Questa storia parla di un dio artigiano che ricerca ovunque la propria felicità per poi trovarla dove non si aspettava: al punto di partenza. E chi può raccontarla meglio di un burattinaio, artigiano del teatro che, come Efesto, ha costruito lo spettacolo con le sue mani e con le sue mani racconta storie (e si guadagna da vivere)?
Il primo weekend di luglio è anche il primo weekend in cui Palazzo Lagravinese di Cisternino ospiterà il vernissage della mostra fotografica 'Angeli in incognito' di Vito Zizzi, curata da Walter Trento e promossa dall'Amministrazione Comunale di Cisternino. Durante l'inaugurazione del 3 luglio, è stata presentata l'acquisizione di una nuova serie di 7 fotografie di Lisetta Carmi da parte del Comune. Queste nuove opere arricchiranno la collezione già esistente presso il Palazzo. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto, con ingresso gratuito. La carriera di Vito Zizzi ha avuto un inizio interessante come assistente di una camera oscura, fino a diventare un fotografo stimato per i suoi workshop in tutta Italia sulla fotografia di matrimoni, ritratti e glamour. Nel 2000, ha pubblicato il suo primo libro sul matrimonio e ha partecipato a vari festival e seminari di rilevanza internazionale. Con 'Angeli in incognito', Zizzi invita a scoprire il sacro nell'ordinario attraverso un viaggio metaforico. Lisetta Carmi aggiunge nuovi scatti, tra cui ritratti di figure significative della sua vita artistica. Le esposizioni saranno visitabili dal martedì al sabato dalle 19:00 alle 21:30 e la domenica dalle 10:30 alle 13:00.
Il fine settimana del 4, 5 e 6 luglio Cisternino ospiterà per il quinto anno consecutivo Borgo diVino in tour, il ciclo di eventi dedicato alle eccellenze del buon bere promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Un intero weekend di degustazioni con centinaia di proposte da tutto il Paese. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Luglio Cisternino vi invita a celebrare la “stagione del buon bere” con il decimo di ventidue appuntamenti di un tour itinerante tra alcune delle località più affascinanti del Belpaese (e una tappa in Francia a Le Castellet), dove i visitatori potranno degustare una selezione di vini provenienti dalle migliori cantine territoriali e nazionali: provenienti da diverse regioni d’Italia come Lazio, Basilicata, Veneto, Toscana, Abruzzo, Piemonte e non solo.
NEL TARANTINO
135 anni fa nasceva la regina del romanzo poliziesco con alle spalle una carriera durata più di mezzo secolo e due guerre mondiali creando personaggi indimenticabili come Hercule Poirot e Miss Jane Marple.
L’Ospedaletto di Martina Francavenerdì 4 luglio alle 21:30 celebra Agatha Christie affidando la lettura delle sue indimenticabili storie all'attrice Dejanira Dragone. L’evento fa parte della rassegna Dolce Notte realizzata grazie alla collaborazione con La Nuova Partenopea, che ci delizierà con un dolce a tema realizzato dal maestro pasticcere Fabio Mellone. Il reading teatrale, con inizio alle ore 21:30, è riservato a un massimo di quaranta persone, ed è gratuito, pertanto è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 327 753 3375.
La musica travolgente dei Folkabbestia arriva a Sava il 5 luglio alla mcBeer Birreria Artigianale in piazza Risorgimento 1 per una serata indimenticabile, tra balli sfrenati, birre ghiacciate e un’atmosfera da festa popolare. Ingresso libero, prenotazione consigliata.
A FOGGIA E PROVINCIA
Torna in piazza a Foggia “Ridere forte”, l'evento dell'estate pensato per le famiglie, i bambini e i giovani. Venerdì 4 luglio nel piazzale della Città del Cinema di Foggia ci saranno infatti animazione, musica e comicità, oltre all'immancabile street food.
I bambini potranno giocare con i gonfiabili che saranno messi a disposizione gratuitamente, inoltre ci sarà l'animazione con il Kantakipassa Kids e gadget in omaggio offerti dal negozio Marvin per i tutti i più piccoli che vorranno cantare. La serata sarà condotta da Filippo Mendolicchio, artista foggiano impegnato sui social a 360 gradi. A seguire ci sarà con il concerto live dei Senza Resa, nota cover band foggiana di Vasco Rossi che da oltre 25 anni gira l'Italia eseguendo i più grandi successi del rocker di Zocca. I Senza Resa sono stati premiati al Vasco Cover Band Festival e si sono spesso esibiti con i musicisti del Blasco. Altro momento molto atteso sarà quello che è stato definito il derby della comicità con due storici cabarettisti, il foggiano Attilio Di Santo “Passarille” e il barese Gianni Ciardo.
Il 4 e il 5 luglio a Peschici torna il ‘Gargano Beer Fest’, il primo festival interamente dedicato alla birra artigianale nel cuore del Gargano.Due giorni tra degustazioni, local food, musica live e cultura brassicola in una location suggestiva, ovvero piazza Pertini. In ogni stand si potranno scoprire birre uniche, conoscere i produttori e vivere un’esperienza autentica.
Ha avuto ruoli importanti in oltre 50 film, abbiamo imparato a conoscerlo nel suo fortunato sodalizio professionale con la Gialappa’s e, soprattutto, con Aldo Giovanni e Giacomo, è attore, regista e comico: Giovanni Esposito sarà a Deliceto venerdì 4 luglio, alle ore 21 per il Delifest, festival culturale organizzato dalla South Side Music, direzione artistica di Gianni Di Carlo, nell’ambito di Mystica Harmonia, progetto promosso dal Comune di Deliceto e finanziato dal PNRR Linea Borghi. Nel cortile delle scuole elementari di Deliceto (ingresso libero), assieme all’istrionico artista partenopeo ci saranno il social divulgatore Amedeo Colella, l’artista e fotografo Riccardo Piccirillo, la conduttrice-giornalista Rai Francesca Silvestre, la voce e la chitarra di Fabrizio Mandara. Il primo evento del Delifest sarà “Dedicato a Napoli”, come recita il titolo dell’incontro, alla centralità di una città che sa parlare al mondo attraverso il linguaggio universale dell’arte, di tutte le arti.
NEL MATERANO
Musica e parole in armonia tra le radici e la voce dell’ulivo nel Chiostro San Domenico di Ferrandina (Matera). Uno spettacolo musicale che unisce tradizione e poesia, con la Compagnia Senzatettore e Anima Voice Aps. Una serata emozionante tra parole e musica sotto le stelle. Ferrandina si prepara a vivere un’estate ricchissima di eventi che, da luglio a settembre, animeranno la città con spettacoli, concerti, danza, sport, tradizioni popolari e mostre. Con “Estarte 2025” la città è pronta a trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.