Sabato 06 Settembre 2025 | 18:44

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 27 al 29 giugno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 27 al 29 giugno

Tra musica, storia, arte e cultura: una carrellata di eventi nel weekend

Venerdì 27 Giugno 2025, 05:00

15:57

Tra musica, storia, arte e cultura: una carrellata di eventi nel weekend dal 27 al 29 giugno 2025

A BARI E PROVINCIA

Torna MolFest, il festival della Cultura Pop: l’edizione 2025 prende ufficialmente il via venerdì 27 giugno a Molfetta (Ba), con un ricco programma di iniziative, incontri, mostre e spettacoli che animeranno la città per tutto il weekend. L’evento, a ingresso gratuito, è promosso dal Comune di Molfetta grazie al contributo della Regione Puglia e organizzato da LEG Live Emotion GroupMolfetta diventerà un grande spazio esperienziale fra scoperta e divertimento con la superficie delle aree triplicata che occuperà ben 145.000 mq.: dal fumetto ai videogames, dalle novità dell’Esport a incontri e approfondimenti culturali, senza dimenticare la musica che farà da colonna sonora a un festival per tutte le età.

Il claim scelto quest’anno  è “Freedom - Libertà”, intesa come “la libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri ma senza timore di essere giudicati o osservati”.

Il taglio del nastro è fissato alle 17:30 con l’apertura della mostra personale di Paolo Barbieri all’interno dell’Ex Palazzo Tributi. La sua arte dà forma all’immaginazione: uno straordinario viaggio tra miti, sogni e visioni di uno degli artisti italiani più amati e riconosciuti a livello internazionale nonché autore del manifesto di questa edizione. La cerimonia inaugurale proseguirà alle 18:00 sul Main Stage per concludersi alle 18:30 sul palco  nell’area Secca dei Pali, sul lungomare di Molfetta, dove prenderà vita una delle grandi novità di MolFest 2025: la Hero Zone. Quest’area simbolica, al centro di un più ampio progetto di riqualificazione urbana del territorio,  con la inaugurazione del venerdì 27 giugno, inizierà il suo cammino come luogo riqualificato e restituito alla città, pronta a scrivere nuove pagine di comunità, creatività e appartenenza.

Fra gli appuntamenti più attesi della prima giornata, l’incontro sul Main Stage alle 19.30 con Mauro Repetto, icona della musica anni ’90 che racconterà le origini degli 883, intervistato da Fabrizio Basso di SKY Tg24.  Alle 21.30 i mitici i Oliver Onions con il loro nuovo spettacolo “Voice Orchestra”, accompagnati dall’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp. Dal Giappone due ospiti d’eccezione: alle 19:00, presso l’Artist Alley in Banchina San Domenico, si terrà un Meet & Greet con Katsumi Ono, regista e produttore di anime come Capitan Tsubasa – Junior Youth Arc, e Gen Sato, artista che ha contribuito allo sviluppo dello stile super-deformed e al successo di SD Gundam. Un’occasione unica per incontrare due protagonisti dell’animazione nipponica. Nella Chiesa della Morte alle 19.00 Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria presenterà “Ink Wars” insieme agli artisti dell’Artist Alley. Alle 19:30 Gabriele Peddes e Walter Leoni portano in scena “Freestory”, il format interattivo della collana Comics&Science di CNR Edizioni: una storia a fumetti prende forma sotto gli occhi del pubblico.

Tra attività, racconti, emozioni e memoria condivisa, la Hero Zone si accenderà di significati e storie, diventando uno spazio vivo e partecipato. Sull’ Hero Stage alle 18:30  “Il Giro di Basso” con Fabrizio Basso di SKY tg24 e i suoi ospiti Andrea Laffranchi del Corriere della Sera e Gabriele Peddes, a seguire l’esibizione della Nazione Essena, il concerto dei Donatori di Sangue Fidas Pugliese e uno showcase K-pop con KST K-pop Show Time.

Ai Cantieri Navali alle 19:00 Stunt Show e mini-training “Stunt Attack!” e alle  20.00 per “Trinità e Bambini – Il metatarso dei fagioli”, panel dedicato al mondo dei film cult, tra aneddoti e personaggi del cinema. Previsto anche il quiz “Sparala grossa”. Dalle 17:00 alle 24:00 nel Torrione Passari, area gioco di ruolo e laboratorio di pittura miniature; alle 20:30 aperitivo con musica acustica. Fumetto e illustrazione saranno grandi protagonisti all’Ex Palazzo Tributi, che ospiterà due mostre d’eccezione: oltre all’esposizione dedicata al maestro Paolo Barbieri, spazio a “Puglia Assemble”, con le opere di Alessio FortunatoAndrea Dentuto e Alessandro Amoruso.

Anche quest’anno le associazioni, cuore pulsante di MolFest, animeranno il Village alla Banchina San Domenico con attività, dimostrazioni e momenti di dialogo. Cresce il numero di realtà coinvolte, tra cooperative, collettivi artistici e territoriali, che contribuiscono a un programma ricco e partecipato, fondato sui valori di inclusione, arte, sport, musica, gioco e teatro, per valorizzare la città e la sua identità. Grande partecipazione quest’anno da parte delle scuole del territorio di ogni ordine e grado: prezioso il loro contributo al festival con mostre, laboratori e attività che hanno messo in luce la creatività, l’impegno e lo spirito di collaborazione degli studenti.

A MONOPOLI

Dopo il successo dei tre appuntamenti di Vignaioli in tour” che hanno fatto registrare il tutto esaurito a Bari (U’Kor), Ostuni (Acquasanta) e Monopoli (Rosso Granato) con serate all’insegna del buon vino, del buon cibo e della buona musica, adesso manca poco meno di una settimana all’apertura della quinta edizione di Vignaioli in Masseria – la grande festa dedicata al vino artigianale che animerà gli spazi della suggestiva Masseria Spina di Monopoli il 29 e 30 giugno.

Varcate le porte della storica dimora pugliese il pubblico potrà assaggiare centinaia di etichette prodotte da oltre 30 cantine artigianali in Italia e nel mondo, incontrare i vignaioli, partecipare a tour guidati, passeggiare nel parco rurale nella “piana degli ulivi secolari” pugliesi e scoprire la storia di un territorio millenario con i suoi luoghi, i colori, i sapori, le tradizioni e le consuetudini della civiltà contadina locale, tra insediamenti rupestri e antichi frantoi. In programma anche esposizioni artistiche, performance dal vivo, DJ set e un American bar sotto le stelle. La line-up di domenica 29 giugno prevede il djset di Marc Davis e Vins, mentre lunedì 30 giugno si alterneranno alla consolle Martino, JNDN e Superluì.

«Vignaioli in Masseria è un’esperienza immersiva, autentica e multisensoriale nel cuore della Puglia rurale all’insegna della cultura del vino, della convivialità e della bellezza del territorio pugliese. È un’occasione unica per avvicinarsi alla filosofia del vino naturale, fatta di rispetto per la terra, processi produttivi sostenibili e una relazione diretta tra chi il vino lo fa e chi lo beve. Questo evento nasce per creare connessioni vere, raccontare storie e per dare voce a chi lavora ogni giorno in vigna con passione e consapevolezza» commenta Marco D’Errico, gestore di Masseria Spina e ideatore dell’iniziativa.

«Tra gli obiettivi di Vignaioli in Masseria c’è quello di mettere in luce quei piccoli produttori che lavorano in modo autentico, nel rispetto del territorio e delle uve. L’incontro con questi vignaioli diventa così un’occasione di confronto e di arricchimento culturale, anche grazie al valore storico della location. Un momento prezioso di dialogo tra produttori e ospiti, da vivere insieme davanti a un buon calice di vino» raccontano l’olandese trapiantata a Monopoli Alie Dijkstra e il putignanese cresciuto a Monopoli e formatosi nel mondo Davide Longano, sommelier di Masseria Spina e organizzatore dell’evento.

L’appuntamento con la quinta edizione di Vignaioli in Masseria è quindi per domenica 29 e lunedì 30 giugno 2025: due giornate tra calici, sapori, racconti e paesaggi mozzafiato, per celebrare insieme il vino che parla la lingua della terra.

NELLA BAT

Gran finale per il One Planet Festival, sabato 28 giugno, con “The global connection”. La suggestiva Tenuta Bocca di Lupo a Minervino Murge (BT) si trasforma in villaggio globale. Un evento senza precedenti che riunisce oltre 70 musicisti, provenienti da diverse parti del mondo (Brasile, Francia, Gambia, Germania, India, Italia, Lettonia, Russia, Spagna, Svezia, Ucraina, Uganda, Usa); dopo anni di collaborazioni musicali a distanza tra continenti si ritroveranno per dare vita a un’esperienza artistica e umana che va oltre il palco. Un coinvolgimento immersivo che unisce arte, natura e tecnologia.

Nel cuore della Murgia si terrà, in anteprima mondiale, la proiezione del film "101 Flames of Inspiration" su maxischermo panoramico. I 20 tamburi Taiko e una performance di action painting saranno i protagonisti della cerimonia di chiusura dell’evento.

Nato dal basso e sostenuto da Fondazione De Feo-Trapani, Festival internazionale di Andria Castel dei Mondi, Città di Andria, Puglia Culture, Bari Hi-End, Tenuta Bocca di Lupo, Bergs brunna gård, con la media partner di Sinestesie Mediterranee e Telpress, il “One Planet festival” è un crogiolo di concerti, installazioni immersive, strumenti rari, cinema e dialogo interdisciplinare. Ma soprattutto è un atto di fiducia: nella cultura come forza trasformativa, nella musica come linguaggio universale, nella possibilità di costruire ponti dove altri vedono confini.

Il One Planet Festival è anche la manifestazione viva e pulsante di una piattaforma artistica globale: 101 Flames of Inspiration, fondata da Eric Forsmark e Peter Danielsson e nata per unire musica e attivismo ambientale, oggi è un vero villaggio creativo che coinvolge quasi 200 persone tra musicisti, registi, illustratori, innovatori e ricercatori. È un’idea che prende forma nel tempo (sono quattro anni che Forsmark ci lavora) ma che in Puglia si fa carne, suono e incontro dal vivo. E proprio qui, tra il mare di Giovinazzo (dove si sono svolte le prime quattro giornate del festival) e le vigne di Minervino Murge (dove avrà luogo il gran finale), che 101 Flames of Inspiration diventa esperienza diretta: cinque giorni in cui ogni nota si intreccia alla terra, ogni battito unisce voci lontane, ogni performance, ogni happening è un frammento di quel grande affresco sonoro globale che a breve vivrà davanti agli occhi del pubblico.

«Il villaggio globale di “101 Flames of Inspiration” non è solo musica – spiega il musicista svedese e co-fondatore del progetto, oltre che ideatore del One Planet Festival, Eric Forsmark -. È fiducia, nella convinzione profonda che cultura, confronto e relazione possano generare significato, accendere intuizioni e, a volte, diventare una forza di trasformazione. E quando gli artisti torneranno a casa, sarà esattamente il giorno 1.500 di questo viaggio. Sì, li ho contati: esattamente 1.500 giorni fa è cominciato tutto. Ed è una coincidenza davvero meravigliosa».

NEL BRINDISINO

Dal 26 al 29 giugno a Ostuni, nel Parco Archeologico e Naturale d’Agnano, torna Sherocco Festival. Un appuntamento ideato e organizzato dall’associazione di promozione sociale Fuoriluogo, è un festival di cultura queer affermato nel panorama nazionale e internazionale.

In programma, 4 giorni di spettacoli, musica, reading, laboratori, talk e la Sherocco Academy, la summer school sulle culture LGBTQIA+ e gli studi di genere. «Da anni - ha dichiarato l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola - la Regione Puglia lavora per sconfiggere i pregiudizi basati sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere. Lo facciamo con strumenti normativi evoluti - come la legge regionale contro l’omolesbobitransfobia ma anche attraverso il sostegno a iniziative culturali come festival Sherocco».

Si terrà a Cisternino il 28 e 29 giugno prossimi il Festival delle Penne Libere – Giornalismo, Salute, Libertà d’espressione. L’iniziativa, diretta da Mario Saponaro, nasce con l’obiettivo di creare uno spazio libero e plurale di riflessione su temi centrali per la democrazia contemporanea attraverso dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, mostre, incontri con autori e operatori del settore. L’edizione 2025 pone al centro la relazione tra informazione, scienza e diritti ed è intitolata “Il diritto di sapere, il dovere di raccontare”.

NEL TARANTINO

Roberto Cacciapaglia, pianista e compositore tra i più visionari del panorama contemporaneo, fonde musica classica, elettronica e minimalismo in un linguaggio sonoro universale ed emozionale. Da sempre impegnato nella ricerca di un dialogo profondo tra suono e spiritualità, crea esperienze immersive, capaci di toccare l’ascoltatore in modo diretto e autentico. Sarà ospite di Estensioni Music Festival, nell’ambito del ciclo “Chiostro in Musica”, venerdì 27 giugno alle ore 20:00 presso il magnifico Chiostro dell’Ex Convento di Sant’Antonio.

Ancora venerdì 27 giugno all'Ospedaletto di via Orfanelli, a Martina Franca, c'è "Scacchi Ebbasta": un evento fuori dalla scacchiera. Una serata dedicata ad uno dei giochi più praticati e studiati al mondo. Partite amichevoli, teoria, aperitivi, mosse a sorpresa e un talk; gli scacchi non sono più roba per vecchi sovietici con la barba. Evento gratuito a ingresso libero a cura di Mademù in collaborazione con il Collettivo080 e il Circolo Scacchistico Martinese.

A FOGGIA

Domenica 29 giugno 2025 alle ore 21.00, presso la Villa Comunale di Foggia, avrà luogo l'inaugurazione della XXII edizione della rassegna 'Non soli, ma ben accompagnati. Festival d'arte Apuliae'. L'evento, che fa parte del cartellone di 'Foggia Estate 2025', sarà inaugurato con lo spettacolo 'Si tenesse vint'anne' con il noto artista partenopeo Peppe Barra. Accompagneranno Barra una formazione di eccellenti musicisti: Paolo Del Vecchio alla chitarra e al mandolino, Luca Urciuolo al pianoforte e alla fisarmonica, Sasà Pelosi al basso acustico e Francesco Di Cristofaro ai fiati etnici. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti e sarà consentito a partire dalle ore 20.30 dagli ingressi laterali di via Scillitani e via M. Mazzei (ex via Galliani). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Spazio Musica ed è sostenuta dalla Regione Puglia e dall'Amministrazione Comunale di Foggia.

A MATERA

Omaggio musicale al celebre compositore Giovanni Paisiello con il concerto “PARAFRASUITE” a Matera. Il pianista Francesco Nicolosi e l’Orchestra ICO Magna Grecia, diretta da Piero Romano, si esibiranno Sabato 28 giugno 2025 alle 21.00 nella splendida cornice della Terrazza di Palazzo Lanfranchi. Saranno eseguiti i concerti n° 4 e n° 7 per pianoforte e orchestra di Paisiello e l’opera “Parafrasuite” di Nicola Locritani. Questo evento celebra l’eredità musicale di Paisiello, uno dei massimi esponenti dell’opera buffa del XVIII secolo. La Parafrasuite di Locritani offre un’interpretazione innovativa delle melodie del “Barbiere di Siviglia” di Paisiello. L’evento è organizzato dall’Orchestra Magna Grecia con il supporto del Comune di Matera, del Ministero della Cultura e della Regione Basilicata. Prevendita su Vivaticket.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)