Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura e tanto teatro nel weekend: ecco cosa fare in Puglia e Basilicata da venerdì 28 a domenica 30 marzo.
BARI
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21.00 Palazzo Pesce a Mola di Bari presenta “CineMusic 4et” insieme alla voce di Rosanna D’Eclesiis e al Trio d’archi Symphony formato da Gaia Giorgi violino, Fiammetta Borgognoni violino e Laura Ferulli violoncello. Il progetto porta l’ascoltatore in un cinema sonoro in cui attraverso le colonne sonore può immergersi nelle emozioni create da film che hanno fatto la storia del cinema. Ritroviamo cosi i grandi classici di Ennio Morricone, Bernstein, Audrey Hepburn fino alle colonne sonore contemporanee.
Sabato 29 marzo, AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e con la Compagnia teatrale Tiberio Fiorilli, presenta il quarto appuntamento della stagione di prosa: Il Mercante di Venezia. Una delle più famose opere di William Shakespeare torna in scena nella rivisitazione di Andrea Buscemi, qui attore e regista. In una simmetria quasi perfetta, nel parallelo alternarsi di scene e personaggi, il mondo reale di Venezia, coi suoi commerci, e quello fantastico di Belmonte, intriso di passione e magia, si confrontano e contrappongono.
Un viaggio emozionante tra le note che da sempre accompagnano la Settimana Santa molfettese: il 28 marzo 2025, l’Auditorium Madonna della Rosa ospiterà “Armonie della Passione”, un concerto interamente dedicato alle marce funebri della tradizione locale, eseguite in una versione originale per sestetto d’archi, con arrangiamenti curati dal M° Francesco Lisena ed eseguiti dall’Orchestra Note di Puglia. Un’occasione imperdibile per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova e suggestiva.
Sabato 29 e domenica 30, al Piccolo Teatro di Bari "Eugenio D'Attoma", va in scena "Renzo e Lucia la resa dei conti", la chiusura di una quadrilogia nata qualche anno fa con la parodia dei promessi sposi. L’autore dopo aver rappresentato Renzo e Lucia si è chiesto che fine avessero fatto a 30 anni del loro matrimonio e come si sarebbe conclusa la loro vita. Nella resa dei conti scoprirete le strade che ognuno dei personaggi prende alla fine dello stesso spettacolo.
La cooperativa lavorazione prodotti agricoli Terra Maiorum di Corato è lieta di invitarvi, Sabato 29 Marzo 2025 alla “Festa dei mandorli in fiore”. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare i prodotti della cooperativa attiva ormai da 150 anni e che oggi conta più di 800 soci tra coltivatori di olivi, mandorli e cereali; l’inizio della primavera è colorata dai fiori dei mandorli dell’Alta Murgia che sbocciano delicati, portatori di gioia e vitalità.
Domenica 30 marzo, alle 19,30, nel Nuovo Teatro del Carro di Molfetta (Auditorium Madonna della Rosa, Viale Papa Giovanni Paolo II, 121) la compagnia «Il Carro dei Comici» porta in scena lo spettacolo teatrale «Il mercante di Venezia», con la regia di Andrea Buscemi, qui anche protagonista.
In una simmetria quasi perfetta, nel parallelo alternarsi di scene e personaggi, il mondo reale di Venezia, coi suoi commerci, e quello fantastico di Belmonte, intriso di passione e magia, si confrontano e contrappongono. Tra i canali di Venezia, tra le luci che danzano sull'acqua e le ombre che si annidano nei cuori, prende vita «Il mercante di Venezia», uno dei drammi più complessi e affascinanti di Shakespeare. In questa opera l'autore intreccia con maestria le trame dell'amore e dell'avidità, della giustizia e della vendetta, esplorando le profondità dell'animo umano e i delicati equilibri delle relazioni sociali.
TARANTO
Venerdì 28 marzo allo Spazioporto - Cineporto di Taranto il Cinzella d'Inverno presenta Gnut in trio. “Luntano ‘a te Tour” è il nuovo tour di Gnut in partenza a marzo 2025, che lo vedrà calcare i palchi dei club della nostra penisola in trio con Mattia Boschi al violoncello e Marco Sica al violino. Luntano ‘a te è il pretesto per girare un po’ l’Italia facendo un tuffo nel passato, e ripercorrendo i brani più significativi del suo percorso artistico, completamente riarrangiati per archi e chitarra.
Venerdì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca civica “P.Acclavio” di Taranto, Mario Desiati, Premio Strega 2022, presenta il suo ultimo libro “Malbianco”, Einaudi. Dialogano con l’autore Giulia Galli e Miriam Putignano.
“Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.
Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo.”
Sabato 29 marzo 2025 nell'Auditorium TaTà Taranto va in scena "Nel Tempo Che ci Resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino". Testo e regia César Brie, con Marco Colombo Bolla, César Brie, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere.
BRINDISI
Lo spettacolo "Fra’. San Francesco, la Superstar del Medioevo", scritto e interpretato da Giovanni Scifoni, andrà in scena venerdì 28 marzo alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Si tratta di un viaggio teatrale intenso e sorprendente che restituisce al pubblico un San Francesco lontano dalla retorica e più vicino alla nostra inquietudine contemporanea, tra parola, musica dal vivo e riflessione profonda. Ingresso a pagamento (info. 0831 229 777)
Il Teatro Kopó di Brindisi ospita, il 29 e 30 marzo 2025, lo spettacolo "Caro Mimmuzzu Mia...", un'intensa narrazione che intreccia sogni, passioni e sacrifici sullo sfondo di un'Italia in fermento. È la storia di Nina, una giovane cameriera pugliese che, al servizio di una famiglia benestante, coltiva nel cuore un sogno: diventare una grande attrice. Divisa tra le proprie ambizioni e l’amore per Mimmuzzo, il suo percorso è una costante lotta tra la realtà e il desiderio di trasformare la sua vita. "Caro Mimmuzzu Mia..." è un viaggio emozionante tra speranze e disillusioni, alla ricerca di un futuro che possa rispecchiare i sogni più grandi. Sul palco Simona Epifani, anche autrice dello spettacolo, finalista al Premio Lydia Biondi 2019. La regia è affidata a Francesca Epifani.
BAT
Prosegue la nuova stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Curci di Barletta. Prossimo appuntamento venerdì 28 marzo con "Polifemo Innamorato", uno spettacolo in quadri. La storia dell’impossibile amore tra Polifemo e Galatea , adotta registri (la danza, la narrazione, la musica, ma soprattutto le marionettte corporee di grandezza naturale) che contribuiscono a evocare questa vicenda mitica in una dimensione scenografica rituale. La narrazione si intreccia con l’azione danzata e con la musica che diventa anche canto.
Per il terzo appuntamento del 2025 della rassegna BRRRComix, Associazione URCA è lieta di ospitare a Bisceglie la fumettista Yi Yang per la presentazione del suo ultimo lavoro: “Comet Club”, edito da Bao Publishing. L’appuntamento è presso la Nuova Biblioteca Comunale “Pompeo Sarnelli” alle ore 19.30 di sabato 29 marzo per una conversazione con l’autrice e firmacopie. Yi Yang, già autrice di Easy Breezy e Deep Vacation, apprezzatissimi dal pubblico, torna con un romanzo grafico che sfrutta le stesse atmosfere dei suoi lavori precedenti, costruendo una trama a più livelli.
Domenica 30 marzo 2025 al Teatro Curci Barletta arriva Raphael Gualazzi con Dreams Live. Le sonorità di Dreams ci introducono in un mondo onirico fatto di atmosfere sognanti dal respiro internazionale. E se sono i sogni a dominare il concept di questo nuovo progetto, con le sue composizioni Raphael Gualazzi è in grado di farci sognare a occhi aperti, accompagnando l’immaginazione nelle riproduzioni cinematografiche che aleggiano nella testa di ognuno.
Domenica 30 Marzo, alle Officina San Domenico di Andria, è in programma Exporto - La festa del raccolto: dalle 10.00 fino al tramonto un giorno per stare insieme, imparare, creare e respirare la bellezza della terra tra laboratori e gastronomia.
LECCE
Sabato 29 marzo archeologia, storia, botanica e natura si intrecciano in un unico pomeriggio nel Palazzo Marchesale di Melpignano. "Erbe da bere nel giardino Marchesale" sarà una passeggiata accompagnati dagli archeologi di Vivarch aps, ideata all'interno del Progetto "Melpignano Promuove Cultura" del Comune di Melpignano (Le) con l'obiettivo di promuovere itinerari alla scoperta di arte, storia, natura e tradizioni in ogni stagione. Alle ore 16 ore ritrovo presso l'Info Point di Melpignano, in Via Roma 16.
Il 29 marzo, alle ore 18:00, KORA - Centro del Contemporaneo (nel Castello Baronale de Gualtieris di Castrignano de' Greci) apre nuovamente le sue porte per una serata di inaugurazioni, confermandosi tra i più importanti punti di riferimento per la scena artistica contemporanea. Tra gli eventi in programma, il terzo allestimento di Play Dead!, progetto espositivo a cura del collettivo Like A Little Disaster, tra cui l’opera dell’artista in residenza Maria Adele Del Vecchio in collaborazione con Marta Orlando e Eleonora Meoni, offrendo un ulteriore capitolo di riflessione e sperimentazione sui linguaggi dell’arte contemporanea. In parallelo, prenderà ufficialmente vita KORA Extended, l’inaugurazione del padiglione digitale di Kora.
FOGGIA
Prosegue la stagione teatrale organizzata dal Comune di Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ‘Puglia Culture’. Domenica 30 marzo il Teatro Comunale Giuseppe Verdi alle 21 ospiterà la quinta edizione del Gran Galà Internazionale della Danza. Lo spettacolo, ideato e organizzato da Rossella Damone, sotto la direzione artistica di Mario Marozzi, ètoile del Teatro dell’Opera di Roma, ospiterà i grandi nomi della danza, del musical e del jazz. Tanti gli artisti eccellenti che sfileranno sul palcoscenico con le loro esibizioni. Primi ballerini, solisti ed étoile, provenienti dal Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro dell’Opera di Roma e da molte altre prestigiose compagnie nazionali e internazionali, sfileranno sul palcoscenico spaziando tra i vari generi della danza classica, neoclassica, contemporanea, modern jazz e del tango.
Ritorna il Circolo degli ErEtici, la serie di incontri/approfondimenti – collegati alla stagione di prosa ‘ErETICA’ del Teatro Lucio Dalla di Manfredonia – con artisti, giornalisti, studiosi e drammaturghi del panorama italiano, nata da un’idea di Cosimo Severo, regista e direttore artistico di Bottega degli Apocrifi. Il nuovo appuntamento è per venerdì 28 marzo alle 20 al Teatro Lucio Dalla con lo scrittore e drammaturgo Emanuele Aldrovandi e la professoressa Silvia Mei dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. L’incontro sarà un vero e proprio focus sulla scrittura di Aldrovandi, che abbraccia teatro, narrativa e cinema.
BASILICATA
Venerdì 28 marzo 2025, alleore 20.30, nell'Auditorium Gervasio di Matera, ultimo appuntamento della stagione invernale dellaCamerata delle ArticonPiergiorgio Odifreddie il suo spettacolo“Verso l’infinito”. Un viaggio originale per approfondire il legame tra musica e matematica, indagando le logiche razionali che hanno ispirato il genio musicale di grandi compositori comeBach, Mozart, Schubert, Debussy, Pärt, Tàrrega.