Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:02

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 20 al 22 dicembre

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco che cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 20 al 22 dicembre

Natale "is coming" e prima di essere sopraffatti da regali luci e auguri ecco una serie di appuntamenti prima delle festività

Venerdì 20 Dicembre 2024, 05:19

21 Dicembre 2024, 17:10

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 20 al 22 dicembre. Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica, visite guidate e festival.

A BARI E DINTORNI

Il Teatro pubblico pugliese propone L’Anatra all’Arancia, con Carlotta Natoli e Emilio Solfrizzi. Feuilleton per antonomasia, la commedia vede i personaggi muoversi con grande eleganza su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. L’Anatra all’Arancia ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi.
Le rappresentazioni, fuori abbonamento da martedì 17 dicembre, continuano fino a domenica 22. A Bari, al teatro Piccinni, ingresso a pagamento. Info ai numeri 080 5772465 e 328 6917948.
Sempre a Bari, venerdì 20 dicembre un evento unico: il coro delle Bulgarian Voices Angelite in concerto per il secondo appuntamento di SoulMakossa2024. Le straordinarie voci femminili del celebre coro bulgaro si esibiranno nella Chiesa della Natività, piazzetta Eleonora 6.
Il Coro delle Voci Bulgare Angelite, sotto la guida della nuova direttrice Katja Borulova, è oggi uno dei più rinomati ensemble di "world music". Si è esibito praticamente ovunque, dalla Piazza Rossa di Mosca, alla cerimonia per la consegna del Premio Nobel per la Pace a Stoccolma, al Vaticano di fronte al Papa. Oggi, dopo un world tour che non accenna a fermarsi, anche le platee d'Occidente hanno potuto lasciarsi sedurre dal fascino ipnotico delle 24 voci femminili del coro The Bulgarian Voices Angelite: glissandi, singhiozzi, abbellimenti contenuti in una molteplicità ritmica e metrica che verticalizza le voci in accordi temerari. Presenterà un mix delle migliori canzoni tradizionali dei Balcani e il loro nuovissimo CD con musica Orthodx. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info 080 2223328 - 366 339 7036.
"La Cerimonia delle Lanterne". La LILT Bari accende la speranza sulla spiaggia di Pane e Pomodoro. Appuntamento domenica 22 dicembre all'imbrunire


Domenica 22 dicembre all’imbrunire la spiaggia barese di Pane e Pomodoro sarà illuminata da tante piccole lanterne galleggianti e biodegradabili. L’iniziativa, intitolata “La Cerimonia delle Lanterne” è promossa dalla LILT di Bari, in collaborazione con la Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano, per celebrare la vita e sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione dei tumori. Rientra nel programma ufficiale dell’evento “Natale in riva al mare” organizzato dall’Associazione “Smile Puglia” Ets.

"Questa iniziativa vuole essere un momento di condivisione e riflessione", spiega Marisa Cataldo, presidente della LILT area metropolitana di Bari. "Ogni lanterna rappresenterà un abbraccio virtuale a chi ha sconfitto la malattia, un messaggio di solidarietà in favore di coloro che stanno lottando per sconfiggerla, nonché un simbolo per onorare la memoria di chi, purtroppo, non ce l’ha fatta”. Tutte le persone che aderiranno all’iniziativa, con una piccola offerta, potranno prendere una lanterna e mettere al suo interno un foglio con su scritti i pensieri da affidare al mare: parole di speranza, ricordi di persone care, impegni per il futuro. Le piccole luci saranno poi lasciate andare nell’acqua perché portino il loro messaggio il più lontano possibile. "Accendere una lanterna è un gesto simbolico, ma anche un impegno concreto", aggiunge Francesco Schittulli, presidente nazionale della LILT. "Il nostro impegno è quello di continuare a lottare per la prevenzione, la ricerca e la cura. L’obiettivo è costruire un futuro più sano e sereno per tutti". Le lanterne saranno disponibili, insieme ad altri gadget e doni natalizi, presso il gazebo della Lilt Bari, allestito sulla spiaggia. Il ricavato sarà destinato a ulteriori iniziative di prevenzione. Se domenica pomeriggio le condizioni meteorologiche saranno avverse, "La Cerimonia delle Lanterne", sarà rinviata a data da definirsi. Allieteranno la “Cerimonia” le note di musica classica del flauto del maestro Giancarlo Pellegrino rappresentante dell’Associazione Musicale Culturale Domenico Sarro di Trani. “La Cerimonia delle lanterne” è realizzata con il contributo dell’“Associazione Panificatori della Provincia di Bari” e della “Hotel Impianti – Food Service Equipment”.
A Polignano il 22 dicembre cantautorato in vista con il concerto di Natale di El!s appuntamento alle 19.30 nell'ottica Strigo.
A Valenzano in occasione delle festività natalizie, l'Associazione Musicale Rise Up Gospel Soul Choir si terrà un concerto di musica Gospel il 22 dicembre 2024 alla Parrocchia San Lorenzo.

La magia del Natale prende vita attraverso le potenti voci del coro Gospel, che offriranno un programma ricco di brani che vanno dagli Spirituals, R&B/Soul e Pop Music. Il tutto magistralmente diretto sotto la guida della poliedrica Direttrice, di fama internazionale, Marité K che, ispirandosi alla tradizione cristiana afroamericana reinterpreta con intensità e passione elementi che da sempre caratterizzano questo genere. Il Rise Up Gospel Soul Choir è accompagnato dalla Maestra Angela Trentadue che svolge attività concertistica in qualità di pianista. "Vogliamo che questi concerti siano un momento di unione e di riflessione per tutta la comunità, portando a tutti un messaggio di speranza e di positività," ha dichiarato la direttrice artistica Marité K "Il Gospel è il linguaggio universale della musica che ci permette di entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi, un messaggio di luce che vogliamo condividere con tutti in questo periodo speciale dell’anno."

Alberobello domenica 22 dicembre, si trasformerà in un luogo incantato, grazie alla straordinaria Calata di Babbo Natale, un evento che darà ufficialmente il via alle festività natalizie in città. Un’occasione unica per vivere la magia del Natale in compagnia di tutta la famiglia, con stupore, sorpresa, gioia e tanto divertimento.

L'evento avrà inizio alle 17:00 da Piazza del Popolo, dove Babbo Natale arriverà con la sua slitta in maniera spettacolare, calandosi dall’alto attraverso una teleferica, per raggiungere il centro di Alberobello, nel suggestivo Largo Trevisani. La discesa sarà accompagnata da luci scintillanti, musica natalizia e tanto calore, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.

Dopo la calata, i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti Elfi, scattare foto e, soprattutto, consegnare le loro ‘letterine dei desideri’.

L'evento, inserito nel contesto del programma We Are in Trulli e patrocinato dal Comune di Alberobello, è promosso dalla Pro Loco Alberobello, in partnership con il CAI Sezione di Gioia del Colle e il GASP - Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese. Grazie a oltre venti esperti, tra istruttori speleologi e speleologi, l’evento si svolgerà in totale sicurezza e allegria. Un evento per tutti, che coniuga la bellezza delle festività con l’impegno sociale e la valorizzazione del nostro territorio.

NELLA BAT

A pochi giorni dalla vigilia di Natale la rappresentazione di una maternità mancata. Da un’idea di Gianluigi Belsito, che ne cura la messa in scena, debutta a Bisceglie nella chiesetta di Santa Margherita “Lettera a un bambino mai nato” dall’omonimo romanzo di Oriana Fallaci, a cura dell’Associazione 21 con il patrocinio del Comune di Bisceglie. L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 dicembre in doppia replica, ore 18 e 20, e vede protagonista Daniela Rubini. Una storia che nel 1975 diventò un romanzo best-seller da 5 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Prenotazione obbligatoria al numero 334.2731232

A TARANTO E DINTORNI

Natale medievale a Manduria, con il corteo storico, gli artisti di strada, musica, magia, teatro, cultura, per un suggestivo viaggio nel tempo. Sabato 21 dicembre dalle ore 19.30, un evento diffuso gratuito che ti farà vivere uno straordinario viaggio nel tempo tra musica, degustazioni, rievocazioni storiche, arti di strada e visite guidate. Si parte dallo spettacolo di volo di rapaci a cura di Falconeria Bergamotti in largo S. Maria di Costantinopoli con le attività didattiche e le informazioni su falchi, aquile, gufi, avvoltoi, poiane e barbagianni per poi degustare le pettole, ammirare le esibizioni di sbandieratori, giocolieri e sputafuoco, concerti di musica popolare e un tour immersivo dal Castello Normanno al Ghetto Ebraico. L'evento, fruibile da persone con disabilità, è organizzato da Polisviluppo Soc. Coop e Assessorato Turismo e Spettacolo della Città di Manduria con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto. Info 3333716581 - 3687305100.

A BRINDISI 

Concerto di Lauryyn con "Intro". Venerdì 20 dicembre, all’Arci Movimenti APS di Brindisi, laboratorio Urbano (ingresso a pagamento) la giovane e talentuosa artista presenterà dal vivo il suo Ep d’esordio, “Intro”, già accolto con calore da pubblico e critica. Un appuntamento prezioso per apprezzare il talento della giovane artista, accompagnata da Filippo Bubbico, alle tastiere e al basso synth, e da Vincenzo Messina alla batteria, musicisti che hanno contribuito anche alle recenti live session pubblicate su tutte le piattaforme digitali. 



IN BASILICATA

La suggestione di una "passeggiata sonora" nel cuore di Potenza e fruibile in cuffia. Si chiama Potenza Silent Play Le cose non sono sempre quello che sembrano e nasce da un progetto co-creato nelle residenza con Carlo Presotto e Paola Rossi, a cura di Gommalacca Teatro. Dal 20 al 22 dicembre, alle ore 18.00, si parte dalla fontana grande di Parco Montereale, nel centro Storico. Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, il centro storico di Potenza sarà inondato ancora una volta da vibrazioni sonore silenziose, grazie al Potenza Silent Play. Le cose non sono sempre quelle che sembrano creazione collettiva delle cittadine e cittadini di Potenza coordinata da Carlo Presotto e Paola Rossi de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale.

Le cose non sono sempre quello che sembrano, citazione del narratore latino Fedro, è il titolo di questa esplorazione nel cuore del centro storico di Potenza e nei cuori dei viaggiatori che lo attraversano. E come tutti i viaggi del cuore quale guida migliore dei bambini e dei poeti? I partecipanti potranno ascoltare in cuffia alcune storie legate alla città di Potenza attraverso un silent play inedito e suggestivo: un'occasione preziosa per ascoltare e osservare con una percezione nuova i luoghi, le relazioni, la comunità, il patrimonio materiale e immateriale della città.

La passeggiata immersiva è il risultato della residenza artistica all'interno del progetto Costellazioni, ideato e realizzato da Gommalacca Teatro e sostenuto dalla Fondazione CDP e comuni di Potenza, Forenza e Sasso di Castalda, durante la quale Carlo Presotto e Paola Rossi hanno camminato le strade, e le scalinate della città, incontrato comunità teatrali e singoli testimoni, registrato sonorità e ambienti, dando vita a un viaggio alla scoperta della bellezza di una città, delle sue ferite, del suo desiderio di futuro. Le strade della città accoglieranno un percorso sonoro immersivo e ad alto tasso di interattività durante le festività natalizie. 
Durata 60 minuti, biglietti disponibili su: https://www.gommalaccateatro.it/potenzasilentplay/

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)