Sabato 06 Settembre 2025 | 11:17

Foggia, nasce il servizio di bike sharing gestito da coop di ragazzi autistici

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia, nasce il servizio di bike sharing gestito da coop di ragazzi autistici

Destinato per ora alle 14mila persone che ruotano intorno al «sistema» dell’Università

Venerdì 28 Giugno 2024, 11:59

29 Giugno 2024, 18:22

FOGGIA - Una flotta di e-bike rossonere è pronta a colorare le strade di Foggia e a collegare i suoi punti strategici. Si chiama «Let's Fo'» il nuovo servizio di bike sharing ideato e gestito dalle ragazze e dai ragazzi autistici di iFun, in collaborazione con l'Università di Foggia e la catena di supermercati “La Prima - Mercati di Città”. «Let’s Fo’» è stato pensato per le 14.000 persone tra studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo dell'Università che vivono, studiano e lavorano a Foggia. Ogni giorno, queste persone frequentano le aule e gli altri spazi dei 7 Dipartimenti dislocati in diverse zone della città, oltre ai servizi residenziali, sportivi e amministrativi distribuiti nel tessuto urbano secondo il sistema multipolare che caratterizza l'Ateneo. Ed è proprio questo sistema multipolare che rende «Let's Fo'», con la sua capillare rete di e-bike, un servizio essenziale per migliorare la mobilità sostenibile in città.

«Let’s Fo’» - che nasce grazie al progetto “A tutto no gas!”, uno dei tre progetti pugliesi sostenuti da Fondazione Con il Sud, nell’ambito del Bando per la mobilità sostenibile al Sud ideato per promuovere una nuova cultura della mobilità con scelte alternative all’impiego delle macchine private - ha il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Foggia e punta a promuovere in città una mobilità sostenibile e inclusiva. «Let's Fo'» sarà ufficialmente presentato a Foggia il prossimo mercoledì 3 luglio alle 10:30. Da quel giorno inizieranno le iscrizioni al servizio di bike sharing, aperte fino ad esaurimento delle abilitazioni autorizzabili. Il servizio sarà gratuito fino a domenica 22 settembre. Gli iscritti potranno testare in anteprima il servizio e fornire feedback preziosi per il suo miglioramento.

“Il nome scelto per caratterizzare il servizio di bike sharing e le biciclette a pedalata assistita «Let’s Fo’» - spiega Alloggio, responsabile di IFun - è un gioco di parole che spinge al movimento a emissioni zero e, riecheggiando il popolare incitamento calcistico «’za Fo’», ambisce a rappresentare un pezzo del risorgimento civico cercato dalla comunità foggiana.”

Alla vigilia della partenza di questa fase sperimentale, il progetto è stato illustrato alla neo assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, e al vicepresidente della Regione Puglia, Piemontese. Il soggetto responsabile del progetto «Let’s Fo’» è Ghenos, cooperativa sociale di tipo A con esperienza nella gestione di servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente. L'ideazione è di iFun, associazione di promozione sociale di famiglie con persone autistiche, nata a Foggia nel 2013. Per la gestione operativa del servizio, è stata costituita Chara, una cooperativa sociale di tipo B nata proprio per inserire nel mondo del lavoro persone fragili, con svantaggi fisici, psichici o sociali. Tra queste, i ragazzi autistici di iFun avranno l'opportunità di acquisire competenze e autonomia lavorativa. Lo spin-off dell'Università di Foggia "Io faccio futuro" - nato dal progetto "iDO - Io Faccio Futuro", sostenuto da Fondazione con il Sud - si occuperà della ricerca e del monitoraggio dei processi legati al servizio "Let's Fo'", raccogliendo dati e informazioni per ottimizzare il servizio e misurarne l'impatto sulla mobilità e sulla qualità della vita in città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)