Domenica 07 Settembre 2025 | 00:00

Foggia, 7 arresti: «Agevolarono guerra di mafia fra clan»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Foggia, 7 arresti: «Agevolarono guerra di mafia fra clan»

I fatti contestati rientrano nell’ambito delle indagini su tre omicidi e tre tentati omicidi compiuti a Vieste nel 2018 e culminate nell’operazione Agosto di fuoco che portò all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di sette persone vicine al clan di Girolamo Perna

Martedì 13 Giugno 2023, 14:01

FOGGIA - Con le accuse, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla detenzione di sostanza stupefacente, detenzione illegale di armi e munizionamento, con l’aggravante del metodo mafioso, sette persone sono state arrestate a Foggia e trasferite in carcere dalla polizia che ha eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla procura generale presso la Corte d’appello di Bari. I sette sono stati condannati a pene che vanno dagli otto ai venti anni di reclusione. In carcere sono finiti il 58enne Stefan Cealicu, il 47enne Claudio Iannoli, il 39enne Raffaele Giorgio Prencipe, il 37enne Giovanni Iannoli, il 45enne Gaetano Renegaldo, il 53enne Carmine Romano ed il 37enne Giuseppe Stramacchia.

I fatti contestati rientrano nell’ambito delle indagini su tre omicidi e tre tentati omicidi compiuti a Vieste nel 2018 e culminate nell’operazione Agosto di fuoco che portò all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di sette persone vicine al clan di Girolamo Perna. Dalle indagini venne accertata la presenza di un gruppo criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti di diverse tipologie, facente capo a Perna.

Secondo gli investigatori le «azioni criminali» furono compiute dai sette arrestati «al fine di agevolare la più vasta compagine criminale facente capo a Girolamo Perna nell’ambito della violenta guerra di mafia intercorsa con la fazione contrapposta facente capo a Marco Raduano», evaso il 24 febbraio scorso dal carcere di Nuoro e non ancora rintracciato, «per il controllo egemonico del territorio viestano e l’assunzione del monopolio nella gestione e nel commercio degli stupefacenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)