Lunedì 08 Settembre 2025 | 09:26

Foggia, in aumento omicidi e vittime della strada: il bilancio del 2022

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia. in aumento omicidi e vittime della strada: il bilancio 2022

Mai tanta cocaina sequestrata come nell’anno appena finito

Martedì 03 Gennaio 2023, 13:00

FOGGIA - Aumentano omicidi (15) e morti ammazzati (16); come le vittime della strada (55); calano i reati, sotto quota 23mila; impennata dei suicidi in carcere (5); mai tanta cocaina sequestrata (oltre 83 chili), ma Foggia non figura tra gli 11 blitz antidroga dell’anno; crolla il numero degli arrestati (almeno quelli di cui si è avuta notizia, solo 750 quelli comunicati agli organi di informazione); mentre le tragedie in questa terra continuano a avere le vertigini nei numeri, come i 7 morti dello schianto dell’elicottero in volo dalle Isole Tremiti al capoluogo. Così il 2022 di cronaca in base a dati indicativi ma non ufficiali, perché anche per il secondo anno né Questura né comando provinciale carabinieri (“stiamo valutando se farlo” dicono dall’Arma alla Gazzetta, la Polizia non ha risposto) hanno diffuso i numeri sull’andamento della criminalità come fatto per decenni, senza dire perché; il silenzio lascia perplessi.

Ultimi posti – Le classifiche sono impietose nel ribadire che la sicurezza, ma non solo, è la principale palla al piede di Foggia e provincia: 104° su 107 posizioni per qualità della vita secondo il Sole 24 Ore (penultima nel 2021) e 100° alla voce “giustizia e sicurezza” (ultima l’anno prima); 101° posizione per Italia Oggi-università la Sapienza (terzultima l’anno prima) e 103° quanto a sicurezza: primo posto per estorsioni, secondo per omicidi; quarto per furti d’auto. Un’altra classifica del 2022 pone Foggia all’11° posto, seconda nel Sud, tra le città meno sicure .

Più morti ammazzati – Ben 15 omicidi e 16 vittime: furono 10 nel 2021 e 2020; 11 con 14 vittime nel 2019; 14 nel 2018. A Foggia 5 omicidi, 3 a San Severo, 2 a Orta Nova, 1 a Cerignola con 2 morti, Manfredonia, Apricena, Zapponeta e Marina di Lesina. Altra maglia nera è del maggio scorso: secondo posto in Italia per omicidi irrisolti; nel 2022 invece in 8 casi si è arrivati all’arresto dei presunti responsabili, pur se in 4 circostanze i presunti responsabili si sono costituiti; in 3 sono stati trovati sulla scena del delitto; e 1 solo caso (padre e figlio uccisi il 31 luglio nelle campagne di Cerignola) il sospettato è stato individuato dopo qualche giorno in quanto intercettato per un precedente omicidio per il quale era a piede libero. Tre omicidi commessi da minori, mai così tanti; 5 legati a ambienti malavitosi; 3 per gelosia; 2 in ambito familiare; 3 forse per vendicare altri morti; 1 in un raptus di follia; 1 per soldi; 1 femminicidio. Impuniti i 5 omicidi di mala, tra cui 4 Foggia che portano a 6 i delitti irrisolti degli ultimi tre anni.

Reati in calo – L’unico dato ufficiale lo fornì il prefetto partecipando il 21 novembre a Bari alla seduta monotematica del consiglio regionale dedicata a “caso Foggia”: al 31 ottobre nei 61 comuni della Capitanata erano stati denunciati 18953 reati (il che porta in proiezione a circa 22.700 reati a fine anno) con un calo del 5.4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Un terzo dei reati viene denunciato a Foggia con calo del 4.3%; meno denunce a San Severo (16%); Manfredonia (5.6%); Lucera (19.2%); aumentate delll’11.1% a Cerignola. Quasi un reato su due denunciato è un furto, la percentuale di quelli scoperti con arresti e denunce è al di sotto del 5%. Foggia è stabilmente da anni nei primi cinque posti per auto rubate; non un’indagine a lungo termine sul fenomeno, ma giusto qualche arresto in flagranza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)