Sabato 06 Settembre 2025 | 20:16

Foggia, «Movida incontrollabile nel centro storico»

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia, «Movida incontrollabile nel centro storico»

Sos delle associazioni: «Più controlli per arginare questa piaga»

Lunedì 05 Dicembre 2022, 14:12

FOGGIA - Grido d’allarme dei residenti del centro storico di Foggia per la movida chiassosa soprattutto nel weekend per via della presenza dei numerosi locali che richiamano in zona migliaia di persone, non solo di Foggia ma anche dai centri della provincia. Così il coordinamento delle associazioni per la rinascita di Foggia chiede aiuto al questore di Foggia come spiega il presidente Walter Mancini: «Ci giungono sempre più numerose e pressanti segnalazioni di assoluto disagio per quanto avviene, e sembra ormai diventata una prassi inestirpabile, nelle notti del venerdì, del sabato e della domenica nella zona del centro storico di Foggia. La cosiddetta “movida” è ormai innestata negli anni e subìta come un danno insuperabile alla qualità della vita di chi abita nella stessa zona ed ha in casa ed in famiglia esigenze di riposo, di assistenza a bambini, anziani, disabili, esigenze di tranquillità, esigenze di civiltà. Ma è diventata ormai prassi costante di inciviltà il comportamento abitualmente tenuto da chi non mostra rispetto per le elementari norme di buona convivenza civile, con urla, schiamazzi, insulti, minacce, ubriacature, danneggiamenti che spesso sfociano in risse o “amichevoli” scazzottate, quando non si usano i coltelli in comportamenti apertamente delinquenziali, il tutto in piena notte e senza alcun controllo ed alcun freno».

«I danni concreti indotti alla qualità della vita cominciano ad essere ben maggiori dei benefici ricavabili in tema di divertimento lecito, commercio lecito, socializzazione lecita degli spazi, rispetto delle regole, rispetto delle persone e dei diritti di ciascuno. Il questore conosce le conseguenze di precedenti episodi verificatisi in quella zona, che dovrebbe essere un punto di forza per la città, per la sua immagine e la sua economia, un vanto per i cittadini foggiani ed i residenti, e un biglietto da visita per turisti, visitatori occasionali, frequentatori abituali, per la maggioranza giovani e a volte minori, persone che si trattengono a Foggia per amicizia o lavoro» aggiunge il delegato di zona del coordinamento, Giuseppe Vaccariello che.

«Per evitare che possano ripetersi danneggiamenti, risse, o peggio, accoltellamenti, sparatorie, in un clima di assenza di controllo non occasionale da parte delle Forze dell’Ordine, e possa scaturire il morto, e per evitare che gli stessi residenti siano sottoposti ad accessi ansiosi o depressivi non sempre sopportabili, che possano produrre l’irreparabile, come è già capitato in altre città, chiediamo che, esaminate le ragioni e le legittime proteste dei residenti nel centro storico di Foggia, si disponga un presidio stabile di Forze dell’ordine nella zona a titolo preventivo e di ordine pubblico, a tutela della legalità, nonché a tutela sia dell’incolumità di chi frequenta la zona, sia dei diritti di chi vive e risiede nella zona e degli stessi esercenti le attività commerciali» sottolinea infine il presidente del coordinamento delle associazioni per la rinascita di Foggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)