Sabato 06 Settembre 2025 | 17:52

Manfredonia, campi distrutti dai cinghiali

 
Michele Apollonio

Reporter:

Michele Apollonio

Manfredonia, campi distrutti dai cinghiali

I danni all'agricoltura da parte dei cinghiali

L’allarme degli agricoltori della riviera sud, il nucleo nella zona di lago Salso

Martedì 23 Agosto 2022, 12:29

«I cinghiali, non ci mancavano che i cinghiali a completare l’opera di distruzione delle colture agricole. Non è bastata la siccità, non sono bastati gli incendi, ci sono pure i cinghiali a razziare quel che rimane. Non sappiamo più a che santo votarci, non c’è scampo». Gli agricoltori sono alla disperazione. Matteo ha un campo di mais nella zona Terra Apulia, oltre il Lago Salso: i cinghiali lo hanno pressoché distrutto. Mostra le foto e i filmini. Non c’è che dire: è una mortificazione vedere quelle piante abbattute e razziate. «Distruggono tutto: avevo predisposto – racconta - un impianto a gocce che è stato abbattuto. Non si sa da dove arrivano. Dai danni prodotti devono essere diversi branchi ed anche numerosi. La zona è ormami piena di quegli animali. Di giorno bivaccano nell’Oasi lago Salso ormai abbandonato e dove non trovano nulla da mangiare, si riversano nei campi d’intorno. Vanno in cerca di cibo di notte. Le pannocchie sono facile preda».

Più che un racconto è un accorato lamento, una dichiarazione d’impotenza dinanzi ad una distruzione annunciata. «Addentrarsi nei campi infestati da cinghiali – recrimina - è pericoloso. Non è escluso – paventa - che abbiano un loro nascondiglio. Ho paura di addentrarmi – confessa – è noto che i cinghiali possono assalire l’uomo e ridurlo a mal partito. È una situazione che non può andare avanti così, occorre fare qualcosa di molto drastico e subito». La situazione descritta da Matteo non riguarda solo la sua zona, ma è alquanto diffusa nelle campagne del Tavoliere, del Gargano e oltre. Le segnalazioni si accavallano continuamente. Un problema cinghiali c’è e va espandendosi. Quegli ungulati si avventurano ornai anche nei centri abitati con conclamati riflessi sulla sicurezza e la salute pubblica. Una preoccupazione espressa dallo stesso Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che ha sancito come la presenza dei cinghiali rappresenta «un rischio estremamente rilevante riguardo sia alla potenziale diffusione di patologie sia all’eventuale coinvolgimento in incidenti o interazioni negative con gli esseri umani e gli animali d’affezione».

Il problema invasione dei cinghiali assilla ormai tutte le regioni italiane. Sono sempre più numerosi i sindaci che denunciano «pericoli per l’incolumità pubblica». In Puglia sono stati registrati trecento incidenti l’anno causato dai cinghiali. L’orientamento diffuso per fronteggiare l’ormai definito “pericolo pubblico” è quello della caccia a quegli animali. Molte Regioni hanno approvato misure che consentono agli agricoltori di sparare sui cinghiali sia pure a determinate condizioni. Anche la Regione Puglia ha un disciplinare per la gestione della “caccia di selezione” al cinghiale in Puglia, ma è stato ritenuto troppo farraginoso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)