Domenica 07 Settembre 2025 | 10:25

Reddito di cittadinanza, stop a 63 trattamenti nel Foggiano: avevano attività o proprietà non dichiarate

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Basilicata, reddito di cittadinanza per 10mila

IN 15 avevano un'attività di impresa, altri 13 l'avevano avviata e non avevano sospeso, altri 35 non hanno denunciato proprietà

Martedì 22 Dicembre 2020, 12:03

Sono 63 i nuclei familiari che avrebbero percepito indebitamente il Reddito di cittadinanza, causando un danno all’Inps pari a 430mila euro. E’ quanto accertato dalla Guardia di finanza nel Foggiano. I militari al termine delle indagini ha segnalato all’Ente previdenziale tutte le posizioni per la decadenza dal beneficio economico, e hanno denunciato alla Procura i beneficiari. Sono in corso accertamenti sulle responsabilità di chi ha fornito dichiarazioni false e omesso informazioni.

Dalle indagini è emerso che in 15 hanno indebitamente percepito il contributo perché avevano un’attività d’impresa o di lavoro autonomo già avviata all’atto della presentazione della domanda, mentre altri 13 l’avevano avviata e non comunicata durante il periodo di percezione del contributo.

Le indagini hanno accettato poi altre 35 percezioni illecite del sostegno economico, perché al momento della domanda hanno omesso di denunciare le proprietà immobiliari o mobiliari, di cui cinque derivanti dalla partecipazione a giochi online per un importo complessivo di circa 385mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)