Sabato 06 Settembre 2025 | 18:48

Criminalità, nel Foggiano -50% reati dopo i rinforzi di polizia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Mafia e droga ad Andria, colpo al clan: 13 condanne definitive

Dai 2.146 delitti verificatisi a marzo dell’anno scorso, si è passati agli attuali 1.047 (-51%). Dimezzati anche i tentati omicidi così come le lesioni dolose

Sabato 04 Aprile 2020, 13:43

FOGGIA - Calo dei reati del 50% in provincia di Foggia nel mese di marzo. È il trend positivo che si registra dopo l’arrivo a Foggia delle nuove unità delle forze di polizia, inviate dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese dopo l’escalation criminale avvenuta dall’inizio dell’anno con una dozzina di intimidazioni ai danni di imprenditori e commercianti cittadini. Dai 2.146 delitti verificatisi a marzo dell’anno scorso, si è passati agli attuali 1.047 (-51%). Dimezzati anche i tentati omicidi, scesi da 4 a 2, così come le lesioni dolose che da 68 sono scese a 34.

Tra i reati contro il patrimonio, i danneggiamenti hanno registrato un -54%. Stabili le estorsioni con 7 denunce. Durante il mese di marzo, la Polizia di Stato ha controllato su strada 10.015 persone (323 al giorno) e 5.177 veicoli (167 al giorno). Sono state effettuate 203 perquisizioni personali e locali, e sono stati eseguiti 91 sequestri penali e 82 sequestri amministrativi.

Le persone denunciate sono state 249 mentre quelle arrestate sono state 53. Calo evidente anche dei furti -57%, attestati a quota 458 rispetto ai 1.078 dell’anno precedente. In particolare, i furti negli esercizi commerciali sono calati a 11 rispetto ai precedenti 42 (-73%), quelli di autovetture sono diminuiti da 281 a 126 (-55%), e quelli nelle abitazioni sono scesi da 83 a 44(-47%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)