Domenica 21 Settembre 2025 | 01:44

San Nicola entra nella Fiera del Levante: giornata di preghiera, pace e tradizione alla Campionaria

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

San Nicola entra nella Fiera del Levante: giornata di preghiera, pace e tradizione alla Campionaria

Padre Distante ha sottolineato il valore universale della presenza di San Nicola: “Il messaggio che porta è quello di sempre: unità, pace, condivisione e fratellanza"

Sabato 20 Settembre 2025, 20:28

All’interno della 88ª Campionaria Internazionale della Fiera del Levante, sabato 20 settembre si è svolta una giornata speciale dedicata alla preghiera e alla riflessione, intrecciando spiritualità, tradizione e memoria storica. Per la prima volta, la statua di San Nicola è stata accolta all’interno del quartiere fieristico, simbolo del legame tra devozione popolare e mondo del commercio.

La cerimonia, accompagnata dagli Sbandieratori e Timpanisti dell’Associazione “Militia Sancti Nicolai”, si è tenuta nell’area 47 del quartiere fieristico, dove la statua è stata posizionata sul palco. Due momenti di preghiera hanno scandito l’iniziativa: la Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, animata dal Coro della Basilica Rettore, e la Preghiera per la pace e la fraternità universale, presieduta da Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto.

“È un’emozione forte, unica, essere il primo presidente ad accogliere la statua del nostro Santo Patrono qui in fiera – ha commentato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante –, ringrazio Padre Distante per aver sostenuto fin dal mio insediamento il nostro progetto di sensibilizzazione su tematiche di grande rilevanza, come la Pace”.

Padre Distante ha sottolineato il valore universale della presenza di San Nicola: “Il messaggio che porta è quello di sempre: unità, pace, condivisione e fratellanza. In una Campionaria che mette al centro il dialogo e gli scambi internazionali, San Nicola è un ponte tra Occidente e Oriente”.

Monsignor Satriano ha aggiunto: “La presenza di San Nicola oggi è un segno di speranza: la fiera è un luogo di incontro tra i popoli. Questo momento di preghiera rappresenta un piccolo seme per la pace e la condivisione”.

La giornata ha rappresentato un’occasione per rinsaldare l’identità culturale del territorio, trasmettendo un messaggio di unità e valorizzando la tradizione religiosa all’interno di uno spazio di dinamismo economico e scambi internazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)