Lunedì 15 Settembre 2025 | 20:37

Fiera del Levante, la Puglia investe nella mobilità dolce: online la nuova piattaforma per il cicloturismo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Si chiama, infatti così, «Cicloturismo 2.0 la piattaforma informatica per la sperimentazione presentata oggi alla Campionaria

Lunedì 15 Settembre 2025, 18:49

La Regione Puglia punta sul cicloturismo. Si chiama, infatti così, «Cicloturismo 2.0 la piattaforma informatica per la sperimentazione, nel parco naturale regionale delle Dune Costiere, del progetto che mette insieme turismo e mobilità sostenibile e presentato nell’ambito dell’88esima Fiera del Levante di Bari.

«Il cicloturismo è una leva strategica per promuovere un modello di sviluppo realmente sostenibile in Puglia - ha dichiarato l'assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani - perché coniuga la mobilità dolce con la valorizzazione del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei ritmi lenti che caratterizzano il turismo slow. Investire in infrastrutture ciclabili e percorsi intermodali - ha aggiunto - significa non solo ridurre l’impatto ambientale del turismo, ma anche favorire un’esperienza più autentica e consapevole del paesaggio, della cultura e delle comunità locali. Progetti come questo ci permettono di costruire la Puglia di domani: più verde, più inclusiva, più resiliente e capace di attrarre viaggiatori attenti alla qualità e alla sostenibilità del loro impatto».

Il cuore dell’incontro è stato dedicato alla presentazione dei risultati scientifici e tecnologici del progetto, con gli interventi di Michele Ottomanelli (Politecnico di Bari, Coordinatore nazionale Spoke 8 del CN MOST), Simone Caiello (Università degli Studi Milano-Bicocca), Emilio Pafumi (A2A - Digital and Innovation R& D) e Mauro Starinieri (Lutech - CoE Smart City & Mobility Solution). Annunciata la messa online della nuova piattaforma digitale per il cicloturismo, sviluppata dal team del CoE Smart City & Mobility Solution di Lutech, che integra percorsi natura-cultura, servizi di bike sharing, accessi intermodali, infrastrutture ciclabili e sistemi di monitoraggio ambientale. Michele Lastilla, direttore del Parco delle Dune Costiere, ha spiegato che «il progetto pilota apre alla possibilità di offrire informazioni con mappe interattive utili all’utente per orientarsi e scegliere il proprio percorso. In questo modo il turismo esperienziale potrà avere una ulteriore opportunità per vivere la natura e le peculiarità dei territori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)