Lunedì 22 Settembre 2025 | 15:36

Il diritto a procure autonome

 
Giovanni Zaccaro

Reporter:

Giovanni Zaccaro

Il diritto a procure autonome

La riforma Nordio non è questione di destra o sinistra e neppure di maggioranza od opposizione

Lunedì 22 Settembre 2025, 14:06

La riforma Nordio non è questione di destra o sinistra e neppure di maggioranza od opposizione.

Spiace pertanto la bagarre parlamentare e soprattutto che il responsabile di uno dei partiti di governo e ministro degli Esteri abbia subito annunciato di volere costituire comitati per il si.

La questione l’ha spiegata bene Vespa sulle pagine di questo giornale: in Italia, ad oggi il magistrato pm, ossia quello che guida le indagini e muove le accuse, è indipendente dall’Esecutivo, ossia da chi governa in quel momento. Mentre all’estero il pm non è un magistrato ma è inserito nei ruoli del governo o è nominato dal governo. La riforma Nordio servirebbe proprio ad elidere la anomalia italiana.

Meno sobrio, nell’ebbrezza del voto parlamentare, il ministro Nordio che ha esultato perché l’Italia si avvicinerebbe a sistemi giudiziari più evoluti come quello degli Stati Uniti.

Esempio infelice come dimostra la cronaca quotidiana americana. Trump appena eletto ha licenziato il procuratore di Manhattan perché non gli piacevano le indagini sul sindaco, che lo aveva sostenuto nella campagna elettorale. Ma anche il dem Biden appena ha potuto ha «salvato» il figlio inguaiato in vicende giudiziarie. Immaginate in Italia un sistema in cui chi vince le elezioni decida chi indagare e processare.

Vince uno e si fanno processi solo nei confronti di rom e spacciatori di strada. Vince l’altro e si fanno processi solo nei confronti di chi evade le tasse.

Comunque non si fanno processi nei confronti degli amici di chi vince le elezioni, chiunque sia.

Insomma, il tema del referendum sulla riforma Nordio è proprio questo. Chi non vuole rischiare che i processi si facciano se, quando e nei confronti di chi decide la maggioranza di turno, deve votare no alla riforma. Chi vuole tenere i magistrati che accusano nell’ambito del potere giudiziario, senza correre il rischio che vengano attratti nella sfera di influenza di altri poteri, deve votare no alla riforma. Quanto al sistema giudiziario americano lasciamolo alle serie televisive alla Law and Order, che ne spiegano i tanti difetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)