Lunedì 08 Settembre 2025 | 21:56

La tempesta perfetta e le aspettative sul futuro di Bari

 
Rosario A. Polizzi

Reporter:

Rosario A. Polizzi

porto di Bari

La stampa nazionale, le TV nazionali e locali, e, credo, anche i notiziari condominiali, stanno delineando la storia clinica del «paziente Bari»

Giovedì 28 Marzo 2024, 15:18

La tempesta perfetta si sta abbattendo su Bari: basta Torre di Babele!

La stampa nazionale, le TV nazionali e locali, e, credo, anche i notiziari condominiali, stanno delineando la storia clinica del «paziente Bari». In poche parole, si sta redigendo l’anamnesi fisiologica, patologica prossima e remota della città. Ovviamente, speriamo che non si arrivi, per necessità, all’autopsia psicologica della città e dei suoi cittadini. Senza dubbio, stiamo attraversando un momento di crisi e cambiamento, sotto l’intensa lente d’ingrandimento dei media. Ogni cittadino, per favore, raccolga ricordi, foto, filmati e documenti scritti.

Non si accettano vuote frasi di convenienza! Come si dice: fatti, non parole. Siamo al redde rationem. A ogni livello istituzionale, si richiede un esame approfondito del passato e del presente di Bari e dei suoi cittadini. C’è una palpabile ansia e aspettativa riguardo al risultato. Sembra di sentire, in sottofondo, qualcuno che ripete: «E poi, appena arriverò Io, scatenate l’inferno». In certi momenti, sembra che il BIF&ST 2024 non sia ancora concluso e si attenda che la giuria annunci i vincitori. Dettaglio non trascurabile: gli spettatori in platea e nei palchi sono cittadini che tengono in mano i certificati elettorali e cercano, attoniti, il numero della sezione dove votare.

Sembra incombere la felliniana voce fuori campo: «Fra poche ore ci sarà la fine del mondo; con una variazione: fra poco ci sarà il nuovo Sindaco». Bene, senza dubbio, un momento di crisi e di grandi mutazioni sta interessando il tessuto più profondo del nostro territorio e, forse, riflettendo bene, tutto il panorama nazionale. Siamo ad un esame approfondito del passato e del presente di tutti, proprio di tutti. C’è una certa ansia o aspettativa riguardo al risultato.

Ma allora, le domande sorgono spontanee: è ancora utile discutere le possibili soluzioni o strategie per affrontare la crisi attuale? Perché non esplorare le politiche che potrebbero essere implementate per migliorare la situazione? È possibile discutere l’importanza del coinvolgimento dei cittadini nel processo politico per contribuire a plasmare il futuro della loro città? È ancora possibile fare politica nella nostra città, trasformando la Torre di Babele in un Punto-Faro di dialogo e comprensione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)