Sabato 06 Settembre 2025 | 11:09

Conferenze stampa e primi ministri: ci vorrebbe un avatar

 
Umberto Sulpasso

Reporter:

Umberto Sulpasso

Conferenze stampa e primi ministri: ci vorrebbe un avatar

Lavoro avventizio, quello del Premier, ma con Giorgia Meloni il tempo degli avventizi premier è forse terminato

Sabato 06 Gennaio 2024, 14:10

Théophile Gautier, uno dei miei autori preferiti di letteratura fantastica, consiglio vivamente la lettura Una notte con Cleopatra e Le roman de la Momie, potrebbe essere col suo racconto Avatar, la chiave moderna di Giorgia PM per sempre.

Confesso una naturale simpatia per Giorgia, pur dissentendo 101% politicamente dalla sua gestione di Premier, anche se so che un mio precedente articolo su di lei su questo giornale l’ha irritata profondamente al punto da lamentarsene in forma diretta con altro direttore. Io scrivo articoli di economia italiana per diporto essendo impegnato all’estero professionalmente, ma pur essendo politicamente su sponde diverse, vista la duttilità del personaggio non dispero che dalla lettura di questo quotidiano quel 101 di no, possa ridursi al 99% di no, lasciando spazio in quello che Giorgia fa, a qualcosa di positivo.
E sarebbe bene perché Giorgia è una leader che si è fatta, come suol dirsi, da sola, ed è arrivata ad una carica che al momento di costituire la sua «fratellanza» era follia sperar.

Giorgia viene dalla esperienza parlamentare, il che quasi l’assolve, ma non completamente, da un cognato che ferma i treni ad alta velocità per andare al lavoro come fossero taxi e da una sorella che si dichiara ammiratrice di questo stop perché il marito andava a lavorare (ma le altre centinaia di passeggeri secondo Meloni sister avevano preso il treno, e pagato biglietto, per puro diporto? «Cumba’, oggi vado da Milano a Napoli per diporto e poi torno indietro, se Lollo non è sul treno ci vediamo alle 17»). Fra l’altro da giorni è stato presentato il super veloce treno cinese che raggiunge i 1000 kilometri all’ora sul quale il cognato di Giorgia portatore di un cognome giustamente sacro per il cinema – Lollobrigida - è invitato a non salire, perché in caso di stop, i cinesi - nonostante l’approvazione della Meloni sister - non si limiterebbero a rimproveri verbali.

Ma per tornare alla simpatia per Giorgia, troppi PM sono stati catapultati a governarci da regioni lavorative extraparlamentari. E tutti hanno una caratteristica speciale che ne giustifica la loro sparizione: grande qualità professionale … e scadente attitudine di premierato. Per citarne alcuni, Monti, ottimo Rettore, evocato PM per interrompere via spread il Berlusconi IV, a missione compiuta è sparito dalla scena. Letta, ottimo professore è diventato per caso PM giusto in tempo per essere accantonato da Renzi. Matteo 1, ottimo sindaco della città più rinascimentale del mondo, invaghitosi esageratamente di se stesso, è stato accantonato in attesa di portare il rinascimento nell’Arabia. Conte, ottimo avvocato, di ottimo studio professionale, diventato Premier grazie ai «vaffa» di Grillo, è stato accantonato dal principe della finanza Draghi. Il più ottimo di tutti, è naturalmente Draghi l’unico di tutti gli ottimi che sapeva quello che c’era da fare da Premier, ma forse è proprio per questo che purtroppo che se ne è andato.

Lavoro dunque avventizio, quello del Premier. Ma con Giorgia il tempo degli avventizi premier è forse terminato. Non mi riferisco alla ipotesi di una possibile vittoria al referendum sul premierato che quasi certamente la catapulterebbe in posizione privilegiata per essere eletta direttamente premier. Né mi riferisco a maggioranze parlamentari mantenute nonostante Matteo 2, l’altro Matteo innamorato di se stesso, che fortunatamente per noi come il Matteo 1 ha l’abitudine di fallire nella sua ambizione di potere assoluto. È grazie a Theophile Gautier che Giorgia potrebbe restare fra noi Premier per sempre.

Theophile autore del termine Avatar in un bellissimo racconto del 1857 trasformato in film nel 1916, è la chiave di ciò. Il motivo è da cercare in una serie di modernissimi software di intelligenza artificiale che si ispirano a Gautier, e che propongono e realizzano «La Resurrezione Digitale». Si tratta di sofware con nomi invitanti, tipo Replica, Resurrect , Eternmine, che ispirandosi all’Avatar di Gautier, propongono un clone Digitale della persona scomparsa. La situazione è talmente attuale che nell’Asian Journal of Law and Economics, il professore di Harvard Masaki Iwasaki, in prestito alla Corea del Sud, ha dibattuto il tema giuridico della autorizzazione o meno nel testamento di una resurrezione digitale. Problema concretamente posto nel caso di una ventenne deceduta in un incidente di auto nel cui testamento manca una chiara autorizzazione ad essere «resurretta digitalmente» dagli amici in format di Avatar grazie al software di Intelligenza artificiale. L’impressione è che celebrità del cinema, della moda, dello spettacolo, sarebbero tutte felici di dare la loro autorizzazione alla propria resurrezione digitale Avatar dando luogo allo sviluppo di case produttrici di Avatar sempre più raffinate. A resurrezione avvenuta il personaggio potrebbe naturalmente essere interrogato da tutti per dare la sua opinione sulla moda, sul cinema, sulla letteratura, ma potrebbe anche essere utilizzato per nuovi film, per dettare le nuove mode, per dirigere giornali.

Ora ipotizziamo che la Premier si rivolga ad esempio a Resurrect, piuttosto che a Eternit, o a Lazzarus 2024, per cominciare a costruire il data base fondamentale per la sua «resurrezione» da PM per incidente fisico, nel caso che il deputato Pozzuolo si innervosisca per essere accantonato o «resurrezione» per incidente politico nel caso che l’infido Matteo 2 riesca a fare votare Marine Le Pen in Italia. È evidente che con l’Avatar Resurrect, Giorgia PM può rimanere PM per sempre nonostante la conferenza stampa di ieri.

È un bene? È un male? Per farsi una idea basta ri-guardare con attenzione la conferenza stampa di ieri - per la verità un po’ economicamente soporifera - il cui slogan potrebbe essere, il Posto di PM è mio e me lo gestisco io. Giorgia, quante sciocchezze sul Mes, sull’economia, sui conti pubblici. Giorgia, nonostante il 101% di opinioni diverse ci sei simpatica, ma per favore dacci qualcosa di nuovo, di originale, e saremo grati per sempre al tuo Avatar.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)