Sabato 06 Settembre 2025 | 23:35

Matera e Taranto nella prima guida turistica al mondo dei parchi eolici

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera e Taranto nella prima guida turistica al mondo dei parchi eolici

Il Parco Eolico di Taranto (foto Todaro)

Nella giornata mondiale del vento la pubblicazione di Legambiente: «Sono mappati i laboratori della transizione ecologica»

Mercoledì 15 Giugno 2022, 10:34

10:35

Dalle montagne liguri affacciate sul mare a Matera, dalle colline moreniche di Verona al Fortore molisano, seguendo i colli toscani e siciliani, le aree interne e i piccoli paesi abruzzesi, molisani e campani. E ancora alla scoperta dell’innovazione con il primo impianto eolico in mare a Taranto e il primo parco cooperativo a Gubbio (Perugia), fino alle torri e alle installazioni artistiche nell’altopiano dell’Ogliastra (Nuoro): il turismo è spinto dal vento nella seconda edizione della «Guida turistica dei Parchi Eolici Italiani» di Legambiente, presentata oggi in occasione della Giornata Mondiale del Vento, il Global Wind Day.
Nel 2022, spiega la ong ambientalista, arrivano a diciotto i parchi eolici mappati in undici regioni italiane, raccontati in un volume e sul sito parchidelvento.it con cartine interattive e informazioni turistiche. Un progetto inedito del cigno verde, la prima guida al mondo dedicata al turismo eolico. «L'obiettivo è invitare a scoprire territori affascinanti, spesso esclusi dai circuiti turistici più frequentati, osservando da vicino le moderne macchine che producono energia dal vento, indubbiamente tra i laboratori più interessanti della transizione energetica» spiega Legambiente.

«In questo periodo si parla molto di rinnovabili - osserva Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - Su queste bisogna puntare per rendere il nostro sistema energetico libero da carbone, petrolio e gas e da qualsiasi dipendenza dall’estero. Si discute molto anche del tema di come integrarle al meglio nel paesaggio, specie in un Paese come l’Italia, ricco di risorse culturali e ambientali. Questa guida - spiega Ciafani - racchiude esempi virtuosi che dimostrano che l’eolico può essere fatto bene e integrarsi perfettamente nel paesaggio, con il consenso delle comunità e diventando un valore aggiunto anche in chiave turistica».

Non solo lo sguardo all’Italia. Il sito parchidelvento.it è disponibile in italiano e inglese proprio per rispondere alla crescente curiosità nei confronti dell’eolico a terra e in mare che sta interessando il turismo a livello internazionale: al suo interno rappresentate infatti anche le storie di parchi eolici visitabili in diversi Paesi del mondo, dalla Nuova Zelanda alla Danimarca, fino agli Stati Uniti d’America. «Rappresenta un work in progress che, anno dopo anno, raccoglie la sfida di dimostrare, attraverso le esperienze, come sia importante puntare sullo sviluppo dei parchi eolici, sostenendo - conclude Legambiente - un modello di generazione energetica pulito e distribuito che valorizza i territori, le risorse presenti e rafforza le comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)