Lunedì 08 Settembre 2025 | 19:47

Salento, via al progetto «Il salotto della Funkeria», tanti ospiti nel «late show» di Manu Funk

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A San Foca «Il salotto della Funkeria»  ospita Pau dei Negrita

Domani alle 14 la prima puntata del format su YouTube, i primi ospiti Pau dei Negrita, Luciana Lofino e Mufu

Martedì 07 Giugno 2022, 11:58

13:00

Pau dei Negrita, la presidente di LeA-Liberamente e Apertamente Luciana Lofino e il giovane collettivo MuFu sono gli ospiti della prima delle quattro puntate de «Il salotto della Funkeria». Domani, alle 14 su Youtube, approda infatti il «late show» ideato e condotto dal chitarrista, produttore e cantautore Manu Funk, in collaborazione con Uasc e Coolclub, realizzato nella programmazione Puglia Sounds Producers 2022 della Regione Puglia. Dalle 20 (ingresso libero) il lido Kalé Cora sulla litoranea San Cataldo-San Foca, nel Leccese, ospiterà una breve presentazione del progetto e la proiezione del primo episodio. Il format settimanale, ogni mercoledì, racconterà il panorama artistico-creativo pugliese con uno sguardo curioso e pungente, con la partecipazione di numerosi ospiti.

Dopo la puntata iniziale, nel salotto della Funkeria si accomoderanno il musicista, cantante e compositore Antonio Castrignanò, l'otorinolaringoiatra Francesca Marra e Andrea «Andro» Mariano, tastierista, produttore e programmatore dei negramaro (15 giugno); i tre musicisti Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco, che collaborano in diversi progetti, tra i quali La Municipàl, Diego Rivera e il più recente Mundial, la giovane imprenditrice Gioara Rizzo e Isabella Potì, Head Chef e Co-Owner del ristorante stellato Bros di Lecce (22 giugno). Ultimo appuntamento mercoledì 29 giugno con la cantautrice, pianista e compositrice Carolina Bubbico, le ragazze di Restart, progetto psicologico per musicisti e addetti ai lavori, e l'artista Fabrizio Fontana.
 
Leccese, classe 1985, Manu Funk, moniker di Emanuele Pagliara, fin da piccolo dimostra una  spiccata attitudine verso l'universo della musica nel senso più ampio del termine. Il regalo per il suo primo compleanno è stata una chitarra 2/4. Figlio d'arte, inizia a 6 anni lo studio della chitarra con il padre, il  Maestro Gianni Pagliara. Incoraggiato dalla famiglia e avendo già una adeguata base musicale, a 12  anni intraprende gli studi classici presso il Conservatorio di Musica «Tito Schipa» di Lecce nella classe di viola. Nel dicembre del 2008 parte la nuova avventura come chitarrista di Roy Paci & Aretuska. Grazie a  loro calca i palchi dei più grandi festival in Italia e nel mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)