Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:22

Brindisi, studenti di liceo
premiati da Mattarella

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Brindisi, studenti di liceopremiati da Mattarella

Primi in Puglia per il progetto «Madri della Costituzione»

Domenica 11 Marzo 2018, 12:03

Primo istituto di Puglia in Italia premiato per il progetto «Madri della Costituzione» direttamente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel giorno simbolo della festa della donna, al Quirinale. Un capo dello Stato piacevolmente sorpreso ha definito lo stesso lavoro «delicato e approfondito». Splendida soddisfazione per il Liceo «Simone-Durano» che continua a distinguersi a livello nazionale per l’alto livello del lavoro svolto non solo dal corpo docente ma anche dai suoi ottimi studenti.

Il Liceo di Brindisi «Simone-Durano» ha infatti rappresentato in bene, non solo la città capoluogo ma l’intera Puglia essendo stato l’unico Istituto di istruzione secondaria di secondo grado approdato al Concorso nazionale «Le Madri della Costituzione» nella nostra regione, arrivando tra cinque selezionati in tutta Italia.
A ricevere il prestigioso premio in una solenne cerimonia al Quirinale in occasione della Festa internazionale della Donna l’8 marzo scorso, al cospetto del Presidente Sergio Mattarella e della Ministra Valeria Fedeli, c’era una piccola delegazione degli studenti della II M, accompagnata dalla loro dirigente, Carmen Taurino, e dai docenti referenti del progetto Massimiliano Gemma e Debora De Fazio.

I ragazzi hanno realizzato un video documentario sulla figura di Nadia Gallico Spano, una delle ventuno «Madri della nostra Costituzione», che sarà inserito nella programmazione di Rai Cultura. Montando insieme immagini, filmati, documenti d’epoca è stato elaborato un filmato che racconta, attraverso le sue parole ed i suoi interventi in Parlamento e sui giornali, la vita straordinaria di questa donna. Una militante della Resistenza in Francia ed in Tunisia. Una donna che prima ha lottato per far votare le altre donne (graffianti le sue parole): «In genere noi trovavamo molto spesso donne che dicevano: “io non mi occupo di politica” e noi le rispondevamo “eh, ma la politica si è occupata di te, sotto forma di una bomba, spesso, che ti è entrata in casa”), e poi per difenderne i diritti di madre, di moglie, di lavoratrice. Dieci anni in Parlamento e tanto lavoro a favore del riscatto dei più deboli, in continuità con il Risorgimento e le lotte del movimento operaio. Una donna che ha contribuito a scrivere la nostra bellissima Costituzione».

La cerimonia al Quirinale è stata molto toccante. La mattinata è stata divisa in due momenti; la premiazione della delegazione del Simone-Durano da parte del Presidente Mattarella e della Ministra Fedeli e la successiva celebrazione della giornata della donna «Donne e Costituzione», in diretta su Raiuno nella Sala dei Corazzieri, alla presenza delle più alte cariche istituzionali come la Ministra alle Pari opportunità Mariaelena Boschi, il vicepresidente della Camera Luigi di Maio, il Presidente Emerito Giorgio Napolitano e tanti altri volti noti della politica, del giornalismo, dello spettacolo.

Il Presidente Mattarella ha apprezzato moltissimo il lavoro svolto dai docenti e dagli studenti della scuola brindisina, ormai non nuova ad incontri di questo livello e centro di eccellenza della cultura artistica e musicale del sud Italia, sottolineandone la fondamentale valenza formativa per la crescita di futuri cittadini consapevoli e attenti alla legalità e ai valori della cittadinanza.
«La nostra scuola immette sul territorio talenti musicali d’eccellenza, che partecipano a manifestazioni di grande rilievo (numerosi i premi conseguiti a varie manifestazioni nazionali e internazionali a carattere musicale come il Premio Teatro San Carlo di Napoli – ha sottolineato la dirigente, Carmen Taurino – ma la formazione liceale dei nostri studenti per noi è centrale: questo progetto è stato vinto con l’attenzione alla storia, alla legalità e alla Costituzione».

La due giorni romana della delegazione del Simone-Durano si è conclusa con l’istruttiva visita guidata presso gli studi Rai di Saxa Rubra a Roma, ad assistere al dietro le quinte dei più noti programmi del palinsesto televisivo: una conferma in più dell’esperienza a tutto tondo di cui docenti e studenti brindisini possono fruire nell’IISS Marzolla Simone Durano. [Ant. Port.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)