OSTUNI - Il ponte che promette di rinvigorire il turismo nella Valle d’Itria è iniziato con il 25 aprile appena trascorso. Numerosi pugliesi, ma anche da altre regioni, si sono già mossi o si stanno muovendo in queste ore per trascorrere qualche giorno di vacanza. Tra le presenze nella Città Bianca e nel territorio della Valle d’Itria si contano turisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dall’Olanda e dal Canada.
Il trend positivo, confermato anche dalla Coldiretti Puglia, riguarda soprattutto la vacanza a contatto con la natura. La scelta dei vacanzieri verte, in questi giorni, sugli agriturismi e le masserie, vere e proprie residenze che offrono pacchetti all-inclusive dedicati a laboratori, sport, escursioni e spettacoli dal vivo. Gli itinerari di oleoturismo ed enoturismo stanno guadagnando sempre più popolarità, come evidenziato dalla crescente presenza di strutture agrituristiche che offrono esperienze turistiche legate all’olio extravergine di oliva e al vino. Nei brevi ma intensi giorni di vacanza, non mancano le visite ai borghi pugliesi. Ostuni è stata presa d’assalto dai turisti che hanno affollato il centro storico e le attività di ristorazione. Alcuni preferiscono esplorare la città in lambretta, mentre altri si avventurano nei vicoli bianchi abbelliti dai residenti con fiori e pitture al latte di calce, senza dimenticare chi si concede il fascino di un aperitivo al tramonto.
«Durante il lungo ponte che va dal 25 aprile al 1° maggio - afferma Enzo Santoro, tour operator della Todo Modo Multisolution Travel - migliaia di turisti hanno scelto di trascorrere le vacanze in Puglia, non solo optando per le città d’arte ma prediligendo anche il turismo rurale a contatto con la natura. Oltre agli italiani che decidono di fare una breve vacanza fuori porta, ci sono anche turisti stranieri che approfittano dell’offerta di voli degli aeroporti di Bari e Brindisi. Questo conferma la Puglia come meta sempre più ambita, grazie all’accurata offerta turistica e culinaria proposta dagli operatori del settore».
«Molti agriturismi e case rurali si sono attrezzati per offrire esperienze a contatto con la natura che si risveglia - continua Santoro - sia i borghi che la campagna pugliese si classificano ancora una volta tra le mete più gettonate per questo lungo ponte. Possiamo confermare che la stagione, nonostante il meteo ancora incerto, è già iniziata abbondantemente già da Pasqua. Adesso si attende l’avvio della stagione balneare per consacrare ancora una volta la Valle d’Itria come perla delle vacanze».