OSTUNI - Dal mare alla collina, passando per le contrade, la Città Bianca è al centro di diversi lavori di riqualificazione finalizzati al rilancio dell’attrattività di una delle perle del Mediterraneo. Questi interventi, attesi da tempo, sono seguiti quotidianamente in prima persona dal neo assessore ai Lavori pubblici, Angelo Brescia.
«I lavori in corso riguardano diverse zone della città - afferma Brescia - dal centro storico alle marine e alle contrade». Molte di queste aree interessate dai lavori sono state trascurate per anni, come le frazioni marine di Villanova e Camerini.
Attualmente si stanno eseguendo i lavori di riqualificazione della Torre Castello, situata sul porto di Villanova. Questa struttura di epoca aragonese diventerà un museo del mare, con annessa sala meeting. Contestualmente sono in corso le operazioni di preparazione per il dragaggio del porticciolo turistico di Villanova. Nella frazione marina di Camerini si stanno effettuando i lavori di pavimentazione del nuovo piazzale, avviati dopo l’abbattimento dei vari ruderi presenti.
«Nei giorni scorsi - prosegue l’assessore - i lavori nelle frazioni marine di Ostuni sono proceduti secondo il cronoprogramma. L’unico ritardo riguarda il dragaggio del porto, dovuto principalmente alla burocrazia che rallenta gli atti amministrativi. Per quanto riguarda Camerini, tutto procede come previsto nel capitolato».
Numerosi altri interventi pubblici sono in corso grazie ai finanziamenti del Pnrr. Riguardano il recupero di strutture storiche, sportive e scolastiche. Nel centro storico, due opere finanziate dal Pnrr sono il museo delle Civiltà preclassiche e il palazzo della Corte, già interessato da lavori. Questa struttura, affacciata su piazza della Libertà e Via Cattedrale, è un palazzo storico che sarà restituito alla città e alle associazioni.
«Anche i lavori finanziati dal Pnrr - sottolinea Angelo Brescia - stanno procedendo secondo i programmi previsti, grazie all’impegno delle ditte e all’ufficio tecnico. A breve, la biblioteca comunale di Ostuni sarà riaperta completamente e il palazzetto dello sport sarà pronto per l’inizio delle attività il prossimo settembre».
Sono in corso anche i lavori di riqualificazione del centro storico, che coinvolgono diverse parti del borgo antico. In via Trinchera e via Petrarolo si sta procedendo con la rimozione dell’asfalto esistente e la sostituzione con basolato di pietra. «Il nostro centro storico sta diventando sempre più bello e accogliente - conclude l’assessore -. Proprio come via Pisanelli, che al momento è interessata dai lavori di riqualificazione dei marciapiedi e degli stalli stradali. Il nostro obiettivo è migliorare la fruibilità pedonale del centro storico, inclusa l’accessibilità alla stazione ferroviaria, dove si sta realizzando una pista ciclopedonale».
Nei prossimi giorni partiranno anche i lavori di riqualificazione del piazzale antistante la stazione, così da risolvere il problema degli allagamenti durante le piogge.