BRINDISI - Nuova stagione crocieristica ai nastri di partenza. È previsto, infatti, per domani mattina l’arrivo nel porto di Brindisi della prima nave, la “Borealis” della compagnia “Fred Olsen”, che attraccherà alle 12.30 per ripartire poi alle 18,30. Per l’occasione, ci sarà una piccola cerimonia di benvenuto nei locali che ospitano l’info-point dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Ad accogliere i crocieristi ci saranno il presidente dell’AdspMam, Ugo Patroni Griffi, il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Capitano di Vasscello (Cp) Luigi Amitrano, l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale Emma Taveri, l’agente raccomandatario di rappresentanza dell’armatore, Marcello Gorgoni, e il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta.
In concomitanza dell’inaugurazione della nuova stagione crocieristica, sarà altresì presentata l’attivazione del servizio di accoglienza turistica che quest’anno sarà gestito dal comitato regionale della Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).
Si apre, dunque, il sipario su un nuovo periodo di attracchi che, a partire da domani, si protrarranno sino al 31 ottobre. Complessivamente, le navi crociera che si fermeranno nel porto di Brindisi - stando al programma provvisorio degli accosti, pubblicato sul sito dell’Autorithy - saranno 46, molti di meno rispetto ai 71 registrati la scorsa stagione. Un passo indietro (legato alle conseguenze, ancora oggi tangibili, dell’emergenza sanitaria) anche se - come ha spiegato il presidente Patroni Griffi già al momento della presentazione del calendario - aumenterà invece il numero dei passeggeri.
Per ciò che riguarda le compagnie interessate, la parte del leone - come ogni anno - la farà la Msc che ha garantito più della metà degli approdi totali, ben 25 (il primo è in programma per il 10 aprile), tutti con la Msc Sinfonia che, partendo da Venezia arriverà a Brindisi per poi recarsi alla volta di Mykonos. Nettamente inferiori gli attracchi delle restanti compagnie, ovvero la “Phoenix Reisen” (con la motonave “Artania”), la “Nobile Caledonia” (con la nave “Monet”), la “Vantage Cruise Line” (con la “Ocean Odissey”), la “Seabourn Cruise Line” (con la “Seaborn Quest”), la “Emerald Cruise” (con la motonave “Emerald Azzurra”), la “Tui Cruise” (con la “Marella Explorer”), la “Club Med” (con la “Club Med 2”) e la “Ritz Carlton” (con la nave “Evrima”).
I 46 attracchi avverranno tra marzo e ottobre: in particolare, uno a marzo (domani), quattro ad aprile (il 10, 17, 24 e 25), otto a maggio (1, 8, 12, 15, 22, 23 e 29), sette a giugno (5, 8, 12, 13, 15, 19 e 26), otto a luglio (3, 4, 10, 13, 17, 24, 26 e 31), sette ad agosto (7, 14, 19, 21, 24 e 28), sette a settembre (4, 5, 7, 11, 18, 23 e 25) e tre a ottobre (9, 26 e 31).
Migliaia di passeggeri, insomma, sono in arrivo nei prossimi mesi, con l’auspicio che una buona parte di essi, nelle ore di attracco al porto, restino in città. Al riguardo, l’Amministrazione comunale sta dialogando con la Msc affinchè Brindisi venga inserita nel catalogo delle escursioni. Tre, in particolare, gli itinerari da proporre: il tour dei due castelli, quello culturale (legato alla valorizzazione della Via Appia) e il tour a Torre Guaceto. In aggiunta, si sta facendo un tentativo per creare il collegamento via mare tra il centro e il porticciolo turistico.