Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:49

Ostuni, l’ospedale ritorna a «pulsare»: boom di utenti

 
Flavio Cellie

Reporter:

Flavio Cellie

Ostuni, l’ospedale ritorna a «pulsare»: gli utenti in massa

Ritorna a vivere l'ospedale di Ostuni

Riaperti da ieri il Pronto soccorso e i reparti di Pneumologia, Medicina interna, Radiologia e Laboratorio analisi

Martedì 14 Giugno 2022, 13:42

OSTUNI - Finalmente l’Ospedale di Ostuni è tornato alla «normalità». Da ieri sono stati riaperti alcuni reparti ed il Pronto soccorso anche ai pazienti no covid. Già dalle prime ore del mattino è stata intensa l’attività di pronto soccorso e di ricovero ordinario. Sono operativi, oltre al Pronto soccorso, anche 20 posti letto di Pneumologia e 20 posti di Medicina interna.
Ai pazienti Covid, invece, saranno dedicati 8 posti letto di Medicina interna, sistemati al piano terra del presidio ospedaliero di via Villafranca, in modo da ottenere un’idonea separazione dagli altri reparti. Sono inoltre garantite le visite chirurgiche ed ortopediche nella fascia oraria 8/14 dei giorni feriali e le prestazioni radiologiche in presenza di medici radiologi nella fascia oraria 8/14 dei giorni feriali e dalle 14 alle 8 e nei giorni festivi in Teleradiologia con servizio di reperibilità. Attivo anche il servizio di Cardiologia h24, ma non ancora quello di Pediatria con i posti di osservazione breve.

Una ripartenza graduale quella attuata dalla Asl di Brindisi, che più in la vedrà anche la riapertura dei di Chirurgia ed Ortopedia. Reparti che, riaprendo i battenti, determineranno anche la riattivazione del «blocco operatorio» e quindi della piena funzionalità dell’ospedale, iniziando a smaltire gli interventi programmati e finora rimandati a causa della pandemia e della riconversione del presidio in ospedale Covid. La riapertura dell’ospedale di Ostuni contribuisce anche a decongestionare i Pronto soccorso di Brindisi e Francavilla Fontana, con la possibilità di curare patologie che non necessitano di ricoveri.

Il 118 continuerà a trasportare al Perrino di Brindisi e al Camberlingo di Francavilla Fontana i pazienti traumatizzati, con urgenze chirurgiche e tempo-dipendenti. Per i pazienti no-Covid sono stati riattivati anche i laboratori di Radiologia, Tac e di Analisi, che hanno già ricominciato a fornire i servizi ai fruitori, presenti fin dalle prime ore di ieri mattina nella struttura sanitaria. Si spera quindi di poter abbattere anche le lunghe liste d’attesa che si sono accumulate nel periodo covid. Mentre per quanto attiene alla ripresa dell’attività chirurgica, tutto dovrebbe essere definito a breve.

Intanto, proseguono i lavori per la cosiddetta «nuova piastra»: sono state affidate le progettazioni per completare il piano terra e il primo piano e, subito dopo, si procederà con la gara per l’esecuzione. Per il secondo piano della struttura la procedura di gara per l’individuazione del progettista è in programma a settembre, così come l’avvio dei lavori per i nuovi impianti del Centro Dialisi. Il cronoprogramma della Asl di Brindisi, prevende la realizzazione e il completamento dell’opera entro l’autunno 2023. Il primo finanziamento stanziato dalla Regione è pari ad 2.786.858,37 euro, somma che servirà per il completamento del primo piano della piastra che ospiterà la Rianimazione (fine lavori per giugno 2023). Seguirà un secondo finanziamento pari ad 3.380.000,00 euro per il completamento del piano terra che ospiterà il nuovo Pronto soccorso, la Radiologia e la Sala prelievi (fine lavori ottobre 2023). In sostanza la regione Puglia, ha finanziato il completamento dell’ospedale di Ostuni con oltre 6 milioni, da cui resterà escluso solo il completamento del secondo piano destinato ad ospitare la Lungo-degenza ed il completamento degli esterni.

La certezza di oggi però è che i cittadini di Ostuni ed i turisti che la scelgono, possono contare su una presenza sanitaria di primo intervento. Cosa non di poco conto visto l’afflusso turistico già iniziato con il lungo ponte del 2 giugno. E intanto stasera, a partire dalle 18, presso l’hotel Montesarago, si parlerà di salute alla presenza del governatore Michele Emiliano durante il convegno «Sanità... Un nuovo inizio è possibile», a margine dell’incontro pubblico in cui - presente anche il sen. Giovanni Procacci - sarà ufficializzato il movimento politico «Emiliano sindaco di Puglia», con contestuale formalizzazione del Coordinamento provinciale di Brindisi dello stesso movimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)