Brindisi sarà collegata con Pisa e Bologna: Wizz Air attiva nuovi voli
NEWS DALLA SEZIONE
Fasano, scopre il marito a letto con l'amante: scoppia la zuffa e i vicini chiamano i CC
Taranto, scoperta discarica abusiva su 60mila metri quadrati: anche amianto tra rifiuti abbandonati
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Incontro con l'Arpa
Redazione on line
21 Febbraio 2021
Subito una campagna di educazione ambientale, sottoscritta congiuntamente da Arpa-Puglia, Comune di Latiano (Consiglio comunale) Medici di medicina territoriale e società civile (a cominciare dalla Associazione Culturale “L’Isola che non c’è”) e con il coinvolgimento degli studenti e delle Associazioni del territorio. L’iniziativa partirà subito dopo la sottoscrizione di un protocollo di intesa sul tema ambientale: dalla viabilità, al verde, dall’inquinamento al controllo del territorio.
È questo il risultato di un incontro organizzato dalla Associazione “L’Isola che non c’è”, con Arpa-Puglia e Amministratori comunali che prevede la messa a dimora nel centro urbano di Latiano di arbusti fioriti donati dalla Associazione. Erano presenti: il direttore generale Vito Bruno, il direttore scientifico di Arpa Puglia Vincenzo Campanaro; il sindaco di Latiano Mino Maiorano; il Presidente del Consiglio Gabriele Argentieri; il parroco della Chiesa Madre, don Salvatore Rubino; la pediatra Brigida Giuliano; e un rappresentante della stessa Associazione.
I due dirigenti dell’Arpa hanno illustrato i risultati della indagine sulla qualità dell’aria, condotta nel territorio comunale da febbraio a novembre del 2020, compreso un lungo periodo di lockdown. Un fatto non trascurabile se l’obiettivo dello studio doveva essere quello di misurare l’inquinamento da traffico urbano e da riscaldamento.
Tuttavia, pur tenendo conto del particolare periodo pandemico in cui c'è stata una netta limitazione nell'uso degli automezzi e del limitato periodo invernale ( ottobre e novembre ) durante il quale si fa ricorso alla combustione di materiale per il riscaldamento domestico ( dei caminetti), i dati rilevati hanno dato indicazioni che gli stessi esperti hanno consigliato di “non sottovalutare”.
Lo studio ha infatti evidenziato che, in alcuni periodi si è registrato un notevole aumento dei livelli di inquinamento sia da traffico veicolare sia da combustione.
Per tale motivo è stata sottolineata la necessità di avviare una campagna di informazione che porti ad una riduzione dell’uso dei camini, ma soprattutto dei mezzi di trasporto privati.
A questo proposito il sindaco e il presidente del Consiglio hanno condiviso la proposta dell’Arpa e della Associazione, di avviare una campagna di sensibilizzazione, attraverso vari strumenti di comunicazione che vedrà insieme tutti i protagonisti dell’incontro di oggi.
Il Sindaco e il Presidente del Consiglio più volte sollecitati dalla Associazione hanno assicurato che si adotteranno tempestivamente iniziative in merito alla limitazione del traffico, comunque ben prima dell’adozione del nuovo piano del traffico.
I dati della indagine, consegnati ufficialmente nelle mani del sindaco (accompagnato dall’assessore al traffico) e del presidente, saranno ora condivisi con l’intero Consiglio comunale. L’Arpa invece provvederà a trasmetterli alla Regione, al Ministero e alla Unione Europea per una valutazione.
Vien da chiedersi se l’Associazione che prende il nome proprio dalla mancanza a Latiano di una coscienza ambientale (a cominciare da una piazza o una strada libera dal traffico) e dalla mancanza di verde (negli ultimi anni sono stati abbattute decine di alberi pericolosi o che creavano disagi al traffico), riesca a raggiungere questo importante obiettivo.
A tal proposito non è da escludere che venga promosso un vero e proprio referendum cittadino. IN tal senso hanno manifestato la loro disponibilità il sindaco e il presidente del consiglio.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su